Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Pizzo Dosdè, 12/05/2013
Inserisci report
Onicer  4su13      
Gita  Pizzo Dosdè
Regione  Lombardia
Partenza  baita Caricc  (2000 m)
Quota arrivo  3280 m
Dislivello  1300 m
Difficoltà  MS+
Esposizione in salita  Varia
Esposizione in discesa  Varia
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Variabile
Altra neve  Crostosa
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento - fast -
dopo lungo spallaggio per trovare la neve e mettere gli sci (quota 2200 m), saliamo su crostone di 15-20 cm di neve dell'ultima settimana, che migliora solo sopra 2800 m; dalla cima, 400 m di discesa godibile, poi neve pesante alternata a tratti ancora ben sciabili fino ala piana (2200 m).

- & furious -
...il "furious" è dovuto al lungo ed inaspettato spallaggio di un'ora (c'eravamo illusi coi 10' citati nei report del WE scorso, probabilmente la pioggia ha fatto disastri in settimana), con limitato dislivello ma illimitato sviluppo, per riuscire a trovare finalmente la neve!! In aggiunta, la salita inizia - e prosegue per un bel po' - su un crostone che si sfonda sotto le racchette, sviluppato sui 15-20 cm di neve dell'ultima settimana. Superato il pianone basale, risaliamo la prima valletta con innevamento ridotto e prendiamo involontariamente una mezza scorciatoia scavalcando la morena sul fianco est del vallone, che ci fa guadagnare rapidamente la quota 2750 m. Poi proseguiamo lungo l'itinerario classico fino alla cima, con nuvole che si alternano al sole (senza però mai comprometterci l'abbronzatura - o la scottatura, a seconda dei casi..) e formano una tavola discontinua che si appoggia sulla cima della Piazzi e di Lago Spalmo, per poi aprirsi al momento della discesa. Bella sciata (con qualche sasso in agguato) fino a 2800 m, poi la neve diventa pesante per buona parte del vallone, salvo tratti con minor spessore di remollo che ci regalano ancora qualche bella curva. Superato il gradino a q. 2300 m con innevamento al minimo, avanziamo sprofondando fino al limite della neve, poi guadiamo il torrente e ci sciroppiamo l'agile passeggio spaccapiedi fino alla macchina, mentre il cielo si chiude definitivamente (alle 15.30, mentre uscivamo dal ristorante Li Arnoga, ci ha accolti una bella nevicata!)

foto 1: itinerario e salita
foto 2: verso la cima
foto 3: discesa sci ai piedi e.. in spalla
Report visto  2237 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport