Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Gradiccioli, 27/02/2013
Inserisci report
Onicer  Raf      
Gita  Monte Gradiccioli
Regione  Svizzera
Partenza  Arosio (alto Malcantone) TI  (864 m)
Quota arrivo  1936 m
Dislivello  1072 m
Difficoltà  BS+
Esposizione in salita  Sud-Est
Esposizione in discesa  Sud-Est
Itinerari collegati  nessuno
Neve prevalente  Ventata
Altra neve  Ventata
Rischio valanghe  2 - Moderato
Condizioni  Mediocri
Valutazione itinerario  Buono
Commento Difficile fare una valutazione di questo itinerario nelle condizioni incontrate quel giorno. La salita da Arosio é seguita prevalentemente nel bosco seguendo una traccia da ciaspole. Dalla bassa di Arosio la neve era crostosa e in buona parte facilitava la salita, anche se in diversi punti gli sci affondavano bene. Ad un certo punto stavo gettando la spugna, ma poi ho proseguito e quando raggiunsi la parte finale dove la cresta si faceva abbastanza ripida grosse cornici mi sbarrarravano il cammino costringendomi ad abbassarmi sotto la spalla est per ritornare a riprendere l'ultima tratto della cresta che porta in vetta (una faticaccia, si affondava fino alla vita, motivazione e/o stupidità? ...ma chi me lo aveva fatto fare...) Poi finalmente l'agognata cima, bello il panorama...la solita foto ricordo, con sfondo il Lema ed il lago Maggiore dietro di me la mole del Tamaro e qualche cima che spuntava, intanto cominciava a cadere qualche fiocco di neve. Tolto le pelli, avevo deciso di scendere dal versante opposto, con la speranza di farmi una bella sciata fino alla bassa d'Indemini, ho dovuto subito ricredermi, dopo la prima curva, decisi di proseguire senza gli sci il versante era instabile udendo più volte quel famigerato "whumm" che ti fa aumentare i battiti a 200! Ritornando spesso sui miei passi, alla fine raggiunsi una zona sopra l'alpe Montoia dove un pendio ancora ripido mi separava ancora dalla sella della bassa d'Indemini.
In diversi punti si vedevano slavine e lineee di stacco (specialmente verso la cresta) Visto la difficoltà nel trarmi d'impaccio e l'orario ho prima chiesto informazioni e poi mi sono lasciato convincere per un cosiddetto intervento di soccorso e/o evaquazione con elicottero chiamato in gergo tecnico "di prevenzione".Bé dopo questa disavventura, ho intenzione di ritornare al Gradiccioli, ma...in estate e con il ...rampichino attorniato da verdi...pascoli!
Report visto  2224 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport