Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Ocone, 09/05/2009
Inserisci report
Onicer  k2   
Gita  Monte Ocone
Regione  Lombardia
Partenza  Erve  (590 m)
Quota arrivo  1363 m
Dislivello  1325 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Capanna Alpinisti Monzesi
Attrezzatura consigliata  normale da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Stamattina, con Elena, abbiamo ripercorso parte del tragitto effettuato settimana scorsa (fino alla Passata) con Fra, e la cresta che porta in vetta al Monte Ocone.
La mattina è iniziata con un simpatico face to face con una bellissima salamandra che, ancora assonnata, ci è passata davanti sul sentiero. Se avessimo voluto un segno che sarebbe stata una bella giornata, l’abbiamo avuto.
Fino alla Passata, il sentiero è tranquillo ed è quello già descritto domenica scorsa (articolo sulle creste del Resegone). Da qui inizia la cresta (sentiero 588) che, percorso interamente, porterebbe al Passo del Pertusio. Lungo il suo sviluppo, si trova il Monte Ocone (1363 metri). Il sentiero viene gradato EE, ma se si effettuasse la variante che taglia in cresta anche la Corna Camozzara, invece di aggirarla, le difficoltà aumentano sicuramente. Noi abbiamo provato a seguirla ma non ho abbiamo più visto i bolli e, mancando la volontà di correre rischi inutili, siamo tornati sui nostri passi e abbiamo seguito la deviazione del sentiero.
In realtà, quando siamo transitati sotto al punto in cui abbiamo deciso di aggirare la Corna, mi sono reso conto che, poco prima, ero a pochi metri dal bollo, in ogni caso scarsamente visibile da dove mi trovassi, precariamente, io.
Il meteo ci ha risparmiato praticamente fino alla macchina anche se, in maniera molto discreta, le nuvole hanno cominciato ad addensarsi dalla tarda mattinata.
La discesa dall’Ocone verso Erve (seguendo un’indicazione su un sasso in vetta) avviene dapprima su un ripido sentiero nell’erba e, 200 metri più sotto, sulla incompiuta e sfregiante pista forestale (in pieno stato di abbandono e senza controllo) fino alle indicazioni per il rifugio Capanna Alpinisti Monzesi ove il sentiero torna a stringersi nel bosco e, passando per il Pian del Munik, porta al ponticello che ci reimmette nella parte iniziale del sentiero (quello della salamandra) …. fino alla macchina.
A questo link (http://www.everytrail.com/view_trip.php?trip_id=201807) trovate la traccia
Report visto  2277 volte
Immagini             

[ Nessuna immagine disponibile ]
Fotoreport