Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Golla, 23/09/2018
Inserisci report
Onicer  Pierpaolo   
Gita  Monte Golla
Regione  Lombardia
Partenza  Zambla Alta (BG)  (1260 m)
Quota arrivo  1983 m
Dislivello  1000 m
Difficoltà  E
Rifugio di appoggio  Rifugio Baita Golla
Attrezzatura consigliata  Normale da escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Discreto
Commento Visto che mesi fa fummo respinti dal meteo inclemente e dalla neve residua primaverile che rendeva difficoltosa la salita negli ultimi tratti, oggi riproviamo a salire sulla cima del Monte Golla in condizioni decisamente più favorevoli.
Se l’ultima volta eravamo partiti prendendo un sentiero sopra Gorno, oggi optiamo per un giro differente, partendo appena sopra il Passo di Zambla per collegarci al sentiero numero 238, diretto alle Baite di Camplano.
Complice le temperature calde per il periodo, la salita lungo questo tratto si rivela faticosa.
Giunti in località Camplano, che ha sempre il suo fascino suggestivo, pieghiamo verso destra immettendoci sul sentiero 237 che porta alla Bocchetta di Grem.
Una volta raggiunta, ci immettiamo sul sentiero 260, in direzione della Bocchetta di Golla.
Dalla Bocchetta, prendiamo un sentiero segnato che con pendenze moderate porta a raggiungere la panoramica vetta del Monte Golla.
A questo punto, visto che siamo attratti dalla sinuosità della cresta che scende dal Golla in direzione sud est, ci viene in mente la “malsana” idea di percorrerla, con la speranza che a metà di essa ci possa essere una deviazione che ci permetta di ricollegarci ai sentieri di rientro, quelli affacciati sulla Valle del Riso insomma.
La cresta, durante la discesa, si rivela meritevole, ma a un certo punto ci accorgiamo che non esiste quella sospirata deviazione che ci permetterebbe il ricollegamento in tempi ragionevoli. Così, a un certo punto, decidiamo di tagliare il pendio che digrada dalla cresta, in modo da scendere nella vallata in cui è posto il Rifugio Monte Golla, allo scopo di potere andare a riprendere il sentiero 260.
Una volta scesi nella vallata, per potere raggiungere l’obiettivo ci tocca risalire attraverso cespugli ed erba alta.
Giunti finalmente sul sentiero, lo percorriamo per un breve tratto, per poi effettuare altri tagli e deviazioni, in modo da raggiungere nel più breve tempo possibile il sentiero che scende dal Bivacco Mistri e passa attraverso la Baita Alta di Grem.
Dopo le ultime fatiche siamo così sul sentiero di rientro, che percorriamo un po’ stanchi per tornare a Zambla Alta.
Giro nel complesso meritevole, ma le deviazioni ci sono costate qualche fatica in più, ripagate fortunatamente dalla bellezza della cresta che scende dal Monte Golla.

Foto 1: vista verso il Monte Alben dal sentiero verso Camplano
Foto 2: Cima del Monte Golla
Foto 3: lungo la sinuosa cresta che scende dal Golla
Report visto  2281 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport