Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Tête de la Frema e Sentiero Icardi, 23/08/2017
Inserisci report
Onicer  gerva   
Gita  Tête de la Frema e Sentiero Icardi
Regione  Piemonte
Partenza  Chiappera  (1620 m)
Quota arrivo  3144 m
Dislivello  1686 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Bivacco Barenghi
Attrezzatura consigliata  Da Escursionismo
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Buone
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Ottima escursione al confine tra italia e Francia sul sentiero Icardi un percorso che rappresenta la gioia di ogni escursionista.Qui si trova natura allo stato puro,niente strade inutili, zero rifugi, niente dighe artificiali, nemmeno tralicci elettrici ma una miriade di laghetti naturali ,valloni solitari e guglie rocciose panorami ampi aerei e sempre nuovi.Da Chiappera prendiamo per il sentiero Icardi che va in direzione delle cascate di Stroppia in questo momento a secco.Saliamo il ripido percorso scavato nella roccia, nel lontano 1940, dal Battaglione Valcamonica, percorso che ci conduce fino al Rifugio Stroppia (chiuso).continuiamo passando nei pressi del Lago Niera dove si apre davanti a noi il Vallonasso di Stroppia,qui totale senso di isolamento.Arrivati al bivio per il Bivacco Barenghi noi proseguiamo diritti in direzione del colle della Gippiera perché vogliamo raggiungere la Tête de la Frema.Raggiunto il colle si apre davanti a noi uno straordinario panorama,alla sx L’imponente mole del Brec de Chambeyron (3389 m),di fronte come una cattedrale Gotica L'Aiguille de Chambeyron ai suoi piedi Lac des Neuf Couleurs.Su terreno di sfasciumi e alcune roccette raggiungiamo la Tête de la Frema,panorama super.Scendiamo ora al Bivacco Barenghi in riva al il lago di Vallonasso di Stroppia,qui sventola orgogliosamete la rossa bandiera con la croce di Tolosa simbolo Occitano.Dopo una breve pausa riprendiamo il sentiero Icardi,il sentierino svolta verso Est e valica la depressione
tra la Cima della Finestra e la Guglia Bonacossa; poi, con brevissima discesa il Lago della Finestra.Il sentierino corre in diagonale superando alcune sellette e finalmente raggiunge il Colle dell'lnfernetto.Un verticale sentierino con cavetti in acciaio porta sui pianori della valle dell'lnfernetto.Valle molto selvaggia:la percorriamo totalmente e sbuchiamo sulla sterrata per il Col Maurin e con questa torniamo a Chiappera.
Report visto  2274 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport