Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Confinale, 28/02/2009
Inserisci report
Onicer  ALE   
Gita  Monte Confinale
Regione  Lombardia
Partenza  Santa Caterina  (1742 m)
Quota arrivo  3370 m
Dislivello  1650 m
Difficoltà  F
Rifugio di appoggio  Albergo dei Forni; Bivacco del Piero
Attrezzatura consigliata  Ciaspole,ramponi e picozza
Itinerari collegati  nessuno
Condizioni  Mediocri
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento Il rialzo termico previsto per la giornata di sabato ci fa optare per l’alta quota, cosi’ decidiamo di recarci in Alta Valtellina per la salita al Monte Confinale.
Siamo partiti alle h.8.00 da Santa Caterina dal parcheggio in localita’ Nassegno, nei pressi della sbarra che vieta l’accesso in auto alla strada per l’Albergo dei Forni parzialmente innevata.
Siamo saliti lungamente a piedi per la strada, sino a giungere dopo ca.40 min. al Rifugio Stella Alpina.
Da qui abbiamo imboccato la deviazione sulla sinistra per le baite di Pradaccio di Sotto (mt.2175) a cui siamo giunti in poco tempo percorrendo una piacevole traccia nei boschi.
Salendo per dossi siamo poi giunti in breve a Pradaccio di Sopra a ca.2300 mt.
Da qui si hanno due possibilita’: la prima si sposta in piano a sinistra sino ad attraversare un ponticello che immette nella Valle della Manzina; la seconda (quella da noi seguita) sale diritta i ripidi pendii sovrastanti sino a giungere su una cresta arrotondata, da cui, scendendo per ca.100 mt. di dislivello, si accede all’ampia Valle della Manzina. Da qui abbiamo dovuto attraversare tutta la valle in direzione NW in leggera salita, sino a giungere alla base di un valloncello sotto le cime del Confinale e della Manzina. L’abbiamo risalito piu’ o meno stando nel centro (quando ci si trova davanti uno sperone roccioso lasciarselo a sinistra), sino a giungere su un terrazzino da cui si comincia a vedere il Bivacco del Piero (mt.3166), sulla sella tra Confinale e Manzina.
Per accedere alla cresta del Confinale abbiamo imboccato un ripidissimo canalone (da qui abbiamo calzato i ramponi) sulla sin. rispetto al ripido pendio che porta al bivacco, che abbiamo risalito molto faticosamente a causa della neve inconsistente (i ramponi grattavano sulle rocce sotto…); appena sotto la cresta si puo’ decidere se tagliare i pendii nevosi a sinistra e risalire per questi verso la prima elevazione della cresta (ma oggi le condizioni della neve non consigliavano questa scelta), oppure, come abbiamo fatto noi, giungere sul filo di cresta e risalire per roccette alternate a tratti di neve dura e ghiaccio; qui i ramponi facevano bella presa e siamo saliti veloci ad una prima elevazione, oltre la quale la cresta prosegue piu’ pianeggiante e nevosa (molta attenzione qui alle grosse cornici!!) sino a giungere con un ultimo tratto piu’ ripido ed esposto alla cima del Confinale (mt.3370).
In cima alle h.13.00 dopo 5 ore esatte dalla macchina, avendo dovuto tracciare tutto il percorso (la traccia oggi arrivava solo fino alle baite di Pradaccio di Sopra poi piu’ nulla) con neve che aveva gia’ mollato molto presto, percio’ mooolta fatica!
Dalla cima si ha uno dei panorami piu’ belli in assoluto a 360° su tutte le grandi vette dell’Alta Valtellina, con in primo piano la triade Gran Zebru’, Monte Zebru’ e Ortles e su tutte le Tredici Cime. Peccato che oggi non ho potuto fare foto dalla vetta poiche’ il mio socio aveva la macchina e si e’ fermato a circa 2850 mt. (in compenso ho sempre con me la videocamera e ho realizzato un fantastico video dalla cima…peccato che devo ancora imparare a mettere i video su internet….).
La discesa e’ stata molto difficile poiche’ da mezzogiorno in poi le temperature sono salite di molto(oggi mi aspettavo un rialzo ma non cosi’ forte!), la neve si e’ scaldata tantissimo (e’ tutto un versante Sud) e il pericolo valanghe e’ aumentato a livello 3 marcato; quando sono giunto al canale sottostante il terrazzino ho visto una slavina di medie dimensioni che si era staccata dal ripido pendio sopra mentre io ero nei pressi della cima, che ha cancellato completamente un lungo tratto della traccia fatta da noi a salire! Abbiamo dovuto cosi’ attraversarla tutta, con non poche difficolta’ e brrrr! Da qui in poi il piu’ velocemente possibile siamo scesi lungo tutta la Valle della Manzina sino alle baite di Pradaccio e alla strada.
Al parcheggio al mattino avevamo incontrato tre scialpinisti che salivano anch’essi al Confinale passando pero’ dalle baite dell’Ables; li ho incontrati di nuovo mentre ero in discesa, all’inizio del canale sotto il bivacco e volevano salire in cima…… erano gia’ quasi le h.14.00 e da li’ ci voleva ancora un’ora per andare in cima…speriamo sia andato tutto bene!!

Foto 1: La parte alta della Valle della Manzina verso il M.Confinale
Foto 2: Il valloncello finale con tutta la traccia fatta a salire
Foto 3: Piacevoli incontri in salita
Report visto  2279 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Fotoreport