Descrizione |
Da Predazzo seguire la strada per i passi Rolle e Valles, fino al primo tornante verso sx, poco prima della Baita Alpina (ca. q. 1250 mt.), dove si lascia l’auto in una piccola piazzola (cartelli indicatori). Seguendo le indicazioni per “Viezzena”, percorrere la stradina che si inoltra nella Val di Viezzena, con pendenza sostenuta (a volte molto ripida), e che dopo circa 1h e 15’ porta al bivio col sentiero (sx) per il monte Mulat e la Malga delle Vacche. Ignorarlo e proseguire sempre con dir. NE fino ad incontrare, poco distante sulla dx, una baita (mt. 1674), ottimo punto panoramico per una sosta-pranzo. Proseguire quindi lungo una traccia di sentiero, su pendenze via via sempre più sostenute, in dir. N, mantenendosi poco a sx del torrente. Il sentiero non è sempre evidente (pochi anche i segni bianco-rossi); ma gli ampi pendii prativi e la costante direzione N permettono un percorso logico e non obbligato. Puntare all’evidente intaglio e raggiungerlo, con faticosa salita, giungendo così sulla lunga Costa di Viezzena. Proseguire ora verso dx, seguendo i segni bianco-rossi, mantenendosi sempre sulla larga e facile cresta, su terreno semi-pianeggiante, spostandosi a volte sul versante N. Nell’ultima parte di cresta si superano facili roccette e si giunge così alla panoramica croce di vetta.
DISCESA: Si può tornare dal medesimo itinerario. Oppure, percorrere un interessante giro ad anello con la possibilità di toccare anche un’altra cima: Le Pezze. Dalla Cima Viezzena proseguire sul versante opposto al percorso di salita (ometto e traccia di sentiero) mantenendosi n quota, prima brevemente verso E e poi scendere di nuovo verso S. Il percorso è tuttavia molto evidente, visto che si segue per lo più il crestone che porta direttamente alla ben visibile croce di vetta delle Pezze (mt. 2374), senza difficoltà tecniche. Da questa cima seguire il sentiero verso S che porta ad una selletta e da qui scendere a dx, riportandosi, a circa q. 2000 mt., sull’itinerario di salita. |