Descrizione |
Parcheggiata l’auto in un piccolo spiazzo poco prima delle case, proseguire lungo la stradina che si immette in Val Caronella (indicaz. Parco delle Orobie). Superare le Baite Involti (1295 m) e, attraversato un ponticello, raggiungere le baite Pra dei Gianni (1339 m) e Pra della Valle (1363m). N.B. Fin qui si può anche arrivare in auto ma ci vuole il permesso acquistabile (5 euro) al bar che si trova a dx subito dopo il passaggio a livello (Bar “Il ritrovo”, San Giacomo di Teglio, se si sale dalla Valtellina).
Proseguire lungo la stradina fino ad un altro ponticello a dx, che si attraversa; essa termina nei pressi della presa dell'acquedotto, nelle vicinanze di una cascata. Risalire ora la mulattiera, protetta in alcuni punti con corde metalliche e dopo diversi tornanti si supera la ripida balza rocciosa. Su terreno ora quasi pianeggiante e dopo aver attraversato di nuovo il torrente, si arriva alla Malga Caronella (1858 m). Percorrere il successivo pianoro (dir. SW); successivamente, su dossi più sostenuti e seguendo vagamente il sentiero estivo (tralicci), si prosegue fino ad arrivare alla base dell’evidente Passo dell’Omo, ben visibili sulla dx. Salire i pendii che portano al passo (ultimi 20m ripidi, eventualmente salire a piedi). Proseguire a sx per la dorsale sci ai piedi, fino agli ultimi ripidi metri dove si lasciano gli sci e si raggiunge a piedi la cima di q. 2620.
DISCESA: Per l’it. di salita. |