![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Cima Valmora e Pizzo Arera (anello), da Zambla Alta | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Orobie | |||
Partenza | Zambla Alta, loc. Plassa | |||
Quota partenza | 1160 m | |||
Quota arrivo | 2512 m | |||
Dislivello | 1560 m | |||
Difficoltà | EE | |||
Rifugio di appoggio | Rif. Saba, Rif. Capanna 2000 | |||
Attrezzatura consigliata | Da escursionismo. Eventualmente un pezzo di corda per la discesa dalla Cima Valmora | |||
Orario indicativo | 3h alla Cima Valmora; 1h e 45 da questa al P. Arera | |||
Periodo consigliato | Giugno-Ottobre | |||
![]() |
||||
Descrizione | Dall’Alpe Arera (parcheggio dei vecchi impianti di sci), percorrere la carrozzabile che porta al rif. Saba e proseguire fino alla partenza dell’ormai ex seconda seggiovia. Da qui ci sono 2 possibilità:
1) prendere il sentiero che sale sulla sx e che costeggia la recinzione; quindi tornare verso dx nella pianeggiante parte finale, verso il rif. Capanna 2000. Poco sopra il rifugio prendere il sentiero n. 244 che, con un lungo traverso verso E, taglia i pendii meridionali del Pizzo Arera e lungamente conduce alla F.lla Valmora (m. 1996); 2) seguire verso dx le indicaz. per “Sentiero Arera” e proseguire lungo la sterrata. A circa q. 1800 immettersi su un sentierino totalmente pianeggiante (n. 237) che si stacca sulla destra. Superata una baita, si perdono una trentina di metri di quota e, dopo un nuovo lungo tratto pianeggiante, si arriva ad un piccolo laghetto. Deviare verso sx (N) in corrispondenza di un omino e, seguendo una labile traccia di sentiero e qualche ometto, arrivare ad un colletto e quindi in breve alla F.lla Valmora. Percorrere l’intera cresta W (tracce di sentiero), inizialmente stando più bassi sul versante S e poi portandosi sul suo filo, fino ad arrivare alla paretina rocciosa finale che porta in vetta (m. 2198). Quest’ultimo tratto (circa 60-70 m) è di facile arrampicata (I°, presenti anche un cordino e due chiodi); le difficoltà sono dovute al le roccette un po’ friabili e poco stabili. DISCESA: 1) Per lo stesso itinerario. 2) Per evitare il lungo e piuttosto noioso traverso pianeggiante, si può anche salire al P.zzo Arera e scendere dal versante S. Tornati alla F.lla Valmora salire la ripida costa prevalentemente erbosa, fino ad una prima sommità (q. 2212). Risalire sempre nella medesima direzione (W) la cresta, ora mista a qualche breve tratto di roccette e, lungo il suo filo, giungere dapprima all’anticima E (m. 2428) e quindi in pochi minuti la vetta. Scendere quindi per la via normale lungo il ripido versante S, sino ad una spaccatura (seguire bene i bolli). Qui alcune catene e una scala metallica agevolano il passaggio. Risalire qualche metro sul lato opposto al canale e, con un traverso verso dx, arrivare sulla dorsale SW, da cui si scende fino al Rif. Capanna 2000. Da qui per l’itinerario di salita fino a Zambla. |
|||
Valutazione itinerario | Ottimo | |||
Commento | Bella escursione che si divide in due parti distinte: la prima forse poco estetica per la presenza dei vecchi impianti e con un tratto pianeggiante piuttosto lungo e noioso; la seconda invece (da poco prima della F.lla Valmora in poi) molto panoramica e in tutt’altro ambiente. Se si effettua anche la salita al Pizzo Arera (molto consigliabile), inoltre, si compie un bellissimo giro ad anello (calcolare circa un'ora in più), superando un dislivello di oltre 1500 mt.
FOTO 1: F.lla Valmora (in basso a sx) e cresta W alla Cima di Valmora. Sullo sfondo al centro, la Cima Fop. FOTO 2: L'intera cresta E che dalla F.lla Valmora conduce al Pizzo Arera. FOTO 3: La vetta del P. Arera. |
|||
Itinerario visto | 6015 volte | |||
![]() |
||||
![]() |
||||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
|||
![]() |
||||
Report collegati |
|
|||
![]() |