Zona |
Trentino Alto Adige - Adamello |
Partenza |
Rifugio Fontanabona (1100 m) |
Quota arrivo |
3354 m |
Dislivello |
2300 m |
Difficoltà |
BSA |
Esposizione in salita |
Nord-Est |
Esposizione in discesa |
Nord-Est |
Orario indicativo |
7 ore |
Periodo consigliato |
Maggio |
 |
Descrizione |
Da Fontanabona seguire la strada asfaltata della Val di Genova, pianeggiante in questo tratto fino al pian Genova dove tramite un bel ponte in legno si attraversa il Sarca. Il sentiero, poco segnalato, sale a destra della ristrutturata Malga Genova per un ripidissimo bosco, fino a raggiungere Malga Lares (q 1898). In caso di assenza di neve è consigliabile seguire per intero il sentiero estivo, altrimenti a quota 1700 m abbandonarlo e proseguire nella ripida radura di origine valanghiva fino a quando le pendenze si attenuano (q 1900 m ca). Piegare quindi a destra senza prendere ulteriormente quota e guadagnare la spianata di Malga Lares. Oltrepassarla e seguire una vallecola in direzione ovest fino a raggiungere il Lago di Lares (2651 m). Costeggiarlo o attraversarlo se le condizioni lo permettono e sempre in direzione ovest risalire i bei pendii che conducono alla base della parete est del Crozzon di Lares. Abbandonare gli sci e salire l'evidente ripido canale che la incide da sinistra verso destra e sbuca direttamente in cima.
Discesa per la via di salita.
NB: data l'esposizione del canale di salita potrebbe essere conveniente scendere dalla parete ovest del Crozzon di Lares, su pendenze ugualmente sostenute ma con il vantaggio di una consistenza migliore della neve. Alla base della parete costeggiare la cresta sud fino al Passo di Lares e scendere agevolmente verso il deposito sci. |
Valutazione itinerario |
Eccezionale |
Commento |
Itinerario visto |
22680 volte |
 |
 |
Immagini |
[ Clicca sulla foto per ingrandire ] |
 |
Report collegati |
|
 |