![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Punta Valgrande, dal versante SW | ![]() |
![]() |
Zona | Svizzera - Vallese | |
Partenza | Alte Kaserne (strada P.sso Sempione) (1157 m) | |
Quota arrivo | 2856 m | |
Dislivello | 1700 m | |
Difficoltà | BS+ | |
Esposizione in salita | Sud-Ovest | |
Esposizione in discesa | Sud-Ovest | |
Orario indicativo | 5h | |
Periodo consigliato | Marzo-Aprile | |
![]() |
||
Descrizione | Pochi km dopo la dogana svizzera salendo lungo la strada del Sempione, sulla dx c’è la “Caserma Napoleone” e a sx un parcheggio, dove si lascia l’auto (q. 1150 m). Risalire la lunga e poco pendente strada che in circa 1h porta ad un’ampia conca. Proseguire lungo la strada finché si incontra una grande stalla; abbassarsi verso il torrente e attraversarlo tramite un ponte. Su terreno pianeggiante si arriva ad un grande pianoro. Con dir. E, risalire un ripido ma rado bosco, giungendo all’Alpe Pianeza. Salire nuovamente un dosso boscoso arrivando ad un altro pianoro, la Conca Carnera, proprio alla base del versante SW della Punta Valgrande. Traversare tutto il pendio verso SE puntando al lungo crestone Sud della Punta Valgrande. Risalire il crestone a tratti piuttosto ripido (attenzione con neve molto dura), fino al colletto finale poco sotto la vetta. A seconda delle condizioni, salire fino in punta con gli sci o a piedi, senza difficoltà.
DISCESA: Dalla vetta, si può scendere per il crestone di salita oppure lungo i bei pendii (max 40°) del canalone SW; in entrambi i casi si arriva alla sottostante Conca Carnera e poi per l’it. di salita. Dal pianoro sotto il ripido bosco, per tornare alla grande stalla prima della strada finale, occorre racchettare un po’ perché questo tratto è pianeggiante. |
|
Valutazione itinerario | Eccezionale | |
Commento | Per chi ama itinerari selvaggi e poco frequentati e per chi non si fa spaventare dal lungo sviluppo e dalla salita su ripidi tratti boscosi, questo è l’itinerario ideale, con in più splendidi panorami sui giganti Weissmiess-Lagginhorn e Fletschhorn. La parte alta del percorso offre una sciata fantastica. La strada iniziale è abbastanza lunga e noiosa, ma questa agevola la salita sci ai piedi, in quanto raccoglie le numerose slavine dei soprastanti pendii (attenzione quindi che questi abbiano già scaricato). La vetta è già ben visibile dal parcheggio. In discesa è molto più consigliabile la variante rossa a sx (foto 1).
FOTO 1: Dalla prima conca che si incontra in salita (dopo ca. 1h), in rosso a sx la salita/discesa, in rosso a dx una possibile variante di salita, in verde la discesa diretta dal canale SW. FOTO 2: La parte finale del percorso. FOTO 3: Scendendo dalla vetta per il canale SW, verso la Conca Carnera. |
|
Itinerario visto | 23138 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |