Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Mont de la Tsa+traversata P.ta Chaligne, per la Cresta Tardiva
Zona  Valle d'Aosta - Alpi Pennine
Partenza  Buthier (Valle del Gr. S. Bernardo)  (1350 m)
Quota arrivo  2742 m
Dislivello  1450 m
Difficoltà  BS
Esposizione in salita  Nord-Est
Esposizione in discesa  Nord-Est
Orario indicativo 3h e 30' + 1h con traversata alla Chaligne
Periodo consigliato Dicembre-Aprile
Descrizione Dal paesino di Buthier (da dove già si vede il ripetitore al quale si deve puntare) risalire gli ampi prati verso SW, raggiungendo gli alpeggi di Terrez (mt. 1668) e successivamente quelli dell’Alpe Chaligne (m. 1954). Lasciato l’alpeggio sulla sx, risalire la ripida valletta boscosa verso S, fino a uscire dal bosco (oppure si può anche risalire il pendio boscoso passando proprio dietro l’alpe, stando quindi leggermente più a sx). Piegando leggermente a dx, risalire con diversi zig-zag i ripidi pendii S fino a raggiungere il ripetitore e proseguire lungo la Cresta Tardiva. In caso di condizioni di neve non sicure o cornici lungo tale cresta, anziché raggiungere il ripetitore e percorrere la lunga cresta, usciti dal bosco si continua a salire verso S fino ad arrivare ad una conca. Piegare gradualmente verso dx e, dopo aver risalito un ripido dosso, si giunge sulla cresta. Giunti al Passo Tardiva (mt. 2410), con dir. W salire su modeste pendenze i facili pendii che portano in vetta.
DISCESA: Se non si compie la traversata per la Punta Chaligne, scendere lungo l’itinerario di salita. Per la traversata, invece, scendere brevemente dai pendii percorsi in salita e puntare (SE) verso il Passo Tardiva. Superata l’ultimo dosso in prossimità del passo, rimettere le pelli (o a piedi se non in buone condizioni) e salire la facile e panoramica cresta N fino alla Punta Chaligne. Oppure (per allungare un po’ la discesa): con sicure condizioni di neve, poco prima del passo scendere i bellissimi pendii S, fino ad una conca, dalla quale si rimettono le pelli e si risale fino alla base della cresta N della Punta Chaligne, da seguire poi fino in vetta. Da questa cima, la via normale di discesa segue il crestone SE e poi si piega gradualmente verso sx fin nei pressi dell’Alpe Chaz de Chaligne (mt. 2225); da qui per l’itinerario di salita. SOLO con condizioni molto sicure e con ottima tecnica sciistica (OS, 40°), si può anche scendere sci ai piedi dai pressi della vetta, per il ripido versante NE.
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento  Sia il Mont de la Tsa che la Punta Chaligne sono itinerari di soddisfazione anche percorsi singolarmente, molto panoramiche e con ottimi pendii. Ma, essendo piuttosto vicine, rendono la traversata ben fattibile e molto interessante. In caso di condizioni di neve non sicure, la (facoltativa) discesa dai sostenuti pendii S del Mont de la Tsa e i ripidi pendii NE della P.ta Chaligne sono sicuramente da evitare. L’esposizione prevalentemente NE mantiene a lungo la neve polverosa e nella parte bassa dell’itinerario le ampie e dolci pendenze regalano una divertente discesa fino al paese. Entrambe le vette offrono panorami spettacolari sui gruppi del G. Paradiso, M. Bianco, Velan-Gran Combin, Dent d’Herens-Cervino, M. Rosa...
FOTO 1: Poco dopo la partenza, i dolci e ampi pendii di salita. Sullo sfondo, a sx, appare già la P.ta Chaligne, mentre in alto a dx si nota il ripetitore.
FOTO 2: Verso il passo Tardiva; a sx il versante NE della P.ta Chaligne con il lungo crestone N.
FOTO 3: Dalla cresta che porta in vetta alla P.ta Chaligne: a sx, il Mont de la Tsa e dx il passo Tardiva.
Itinerario visto  22292 volte
Immagini             

[ Clicca sulla foto per ingrandire ]
Report collegati
21/02/2012  -  Mont de la Tsa+traversata P.ta Chaligne, per la Cresta Tardiva, di Fedora