![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Pizzo Arera, Via dei cugini | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Orobie | |
Partenza | Loc. Plassa - Zambla Alta (1580m) | |
Quota attacco | 2150 m | |
Quota arrivo | 2320 m | |
Dislivello | 240 m | |
Difficoltà | D+ / 5c e A0 ( 5a obbl. ) | |
Esposizione | Nord-Ovest | |
Rifugio di appoggio | Capanna 2000 | |
Attrezzatura consigliata | Nda, 12 rinvii (15 volendo utilizzare tutti gli spit presenti). Inutili dadi e friend. | |
Orario indicativo | 1.20h avvicinamento - 3.30h la via | |
Periodo consigliato | Estate | |
![]() |
||
Descrizione |
AVVICINAMENTO Da Zambla Alta (Oltre il Colle) seguire le indicazioni per Plassa/Arera. Raggiunto il complesso residenziale proseguire lungo la strada che prosegue in salita sulla destra (pedaggio 5 euro al giorno, colonnina lungo la strada) . Parcheggiare al termine della strada. Imboccare il sentiero n. 222, che parte proprio dietro al posteggio e che in breve conduce al rifugio Capanna 2000. Qui continuare lungo il sentiero n. 244 fino alla forcella dalla quale è possibile vedere la parete Nord-ovest del Pizzo Arera. Abbassarsi leggermente e continuare sino all'estremità opposta del ghiaione sotto alla parete nord ovest, dove dal sentiero si stacca una traccia. Scritta rossa "cugini" alla base. DESCRIZIONE 1° tiro: salire il diedro che sale verso destra sino a raggiungere la sosta (2 fix con anello) posta su di un comodo terrazzino. 40 Mt., 5a, 7/8 fix. 2° tiro: direttamente per rocce aggettanti sopra la sosta (l'originale saliva poco a destra per rocce più semplici) sino a quando è possibile traversare a sinistra lungo una bella placca incisa da una fessura. Un facile diedrino verticale permette di raggiungere la sosta (2 fix con anello). 30 Mt., 4c, 5c, 4c, 15 fix. 3° tiro salire la placca soprastante, andando leggermente in obliquo a sinistra, sino alla sosta (2 fix con anello). 35 Mt., 4b, 12 fix. 4° tiro: Andare in obliquo pochi metri a sinistra e poi su dritti sino al comodo terrazzino di sosta alla base di una spaccatura (3 golfari). 30 Mt., 4c, 9 fix. 5° tiro: Salire poco a sinistra della sosta fino a un tettino da vincere direttamente sfruttando un fessura. Proseguire poi lungo la fessura fino al suo termine. Aggirare uno strapiombino più facile verso destra e salire fino alla sosta (2 fix+catena+anello calata). 35 Mt., 5a, 5c, 5a, 12 fix. 6° tiro: rimontare la paretina soprastante (attenzione alla roccia), indi traversare in ascesa verso sinistra sino alla sosta (2 fix+catena+anello calata) situata alla base di un diedro. Lunghezza un po' disturbata dall'erba. 25 Mt., 4a, 5b, 12 fix. 7° tiro: salire per qualche metro il diedrino ed il successivo camino sino alla sosta (2 fix+catena+anello calata) situata sul suo lato sinistro. Se si vuole scendere in doppia conviene fermarsi qui. Altrimenti proseguire su sfasciumi fino a un'altra sosta al termine della cengia detritica. 45 Mt., 4a, 5a, 10 fix. DISCESA Ci sono due possibilità: A) Calarsi dalla sosta intermedia dell'ultimo tiro, posto subito prima dell'uscita sulla cengia. Possibile prendere le calate della via Augusto e Oriana poco a sinistra viso a monte. Se invece si raggiunge la S7 e si vuole scendere comunque in doppia traversare a sinistra lungo la cengia circa 20 metri fino ad identificare una sosta a golfari (serie di calate del soccorso alpino). Discesa in doppia non verificata. B) Per roccette raggiungere l'anticima del Pizzo Arera poi, lungo una facile ma esposta cresta, in direzione sud sino a raggiungere un intaglio dal quale scendono due ripidi canalini detritici (ometti lungo il percorso). Prendere quello verso sinistra (est) guardando nella direzione di marcia. Il canale è facile ma infido (qualche passo di II e terreno franoso). Proseguire lungo il vallone sino a raggiungere il sentiero che riporta all'attacco e quindi al rifugio Capanna 2000. |
|
Valutazione itinerario | Ottimo | |
Commento | Arrampicata divertente e varia. La chiodatura è stata rifatta a spit molto ravvicinati nei punti più critici rendendo la salita molto plasir. La parete non prende mai il sole, quindi è perfetta nei mesi estivi, da evitare dopo piogge recenti.
A inizio stagione è possibile trovare neve lungo la discesa, in questo caso consigliati picca e ramponi. |
|
Itinerario visto | 48744 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |