![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Coste dell'Anglone nord/Pilastro Indria, Le scalette dell'Indria | ![]() |
![]() |
Zona | Trentino Alto Adige - Valle del Sarca | |
Partenza | Dro (loc. Oltra) (130m) | |
Quota attacco | 230 m | |
Quota arrivo | 450 m | |
Dislivello | 320 m | |
Difficoltà | AD / VI e A0 ( V obbl. ) | |
Esposizione | Sud-Est | |
Rifugio di appoggio | Nessuno | |
Attrezzatura consigliata | Nda, inutili dadi e friend sufficienti 10/12 rinvii | |
Orario indicativo | 4 ore | |
Periodo consigliato | Inverno/mezze stagioni | |
![]() |
||
Descrizione | AVVICINAMENTO
Da Arco di Trento risalire la Valle del Sarca. Superare Ceniga ed entrare in Dro. Parcheggiare al campo sportivo in località Oltra. Seguire la strada forestale ed in breve raggiungere un bivio al quale si svolta a sinistra in direzione di Arco. Proseguire su mulattiera tra gli ulivi fino a incrociare una strada asfaltata. Seguirla tenendo la destra fino a un ponte dove si imbocca il sentiero sterrato sulla destra fino a una scritta su sasso ("arrampicata") dove si inizia a salire di nuovo a destra. Seguire ora il sentiero nel bosco fino alla base della parete. Poi coateggiarla verso sinistra fino all'attacco (nome della via in blu). Più a destra si trovano profondo rispetto dell' indria e canto dell'Indria. DESCRIZIONE L1: salire per pochi metri sul facile poi vincere il murettino lavorato sulla destra. Vincere uno spigolino verticale ma ben ammanigliato e procedere fino in sosta. 30 Mt., IV, III, 4 clessidre. L2: salire a destra della sosta e per rocce rotte portarsi alla base del muro giallo dove si trova la sosta. 30 Mt., IV, III, 4 clessidre. L3: spostarsi a sinistra e salire la larga fessura verticale al termine della quale si traversa a sinistra sino alla sosta. Tiro unto. 20 Mt., VI, III, 4 fix, 2 chiodi. L4: superare il muretto ammanigliato sopra la sosta e proseguire per terreno più facile fino a un diedro. Vincerlo con qualche passo fisico. 45 Mt., IV+, VI-, IV, 3 fix, 1 chiodo varie clessidre. L5: alzarsi leggermente sopra la sosta (unto) e traversare a destra. Aggirare uno spigolino continuare fino a un diedro giallo. alzarsi per un paio di metri in un diedro. Obliquare sempre verso destra e uscire su facili rocce rotte, poi per balze si giunge alla sosta su pianta. 45 Mt., VI-, V+, III, 4 fix, 1 chiodo, 3 clessidre. L6: traversare verso destra (15m) sino a raggiungere una sosta intermedia da ignorare (2 clessidre). Spostarsi ancora a destra sino alla base di una paretina che si risale, prima placca poi diedrino, fino a una terrazza. 45 Mt., IV, V+, IV-, 1 fix, 1 chiodo, 2 clessidre. L7: salire le rocce rotte, per un vago spigolo, tendendo a destra. 30 Mt., II, IV+, III, 3 fix, 1 clessidra. L8: salire la paretina sopra la sosta e obliquare a sinistra entrando così nel grande diedro. Si sosta su di un terrazzino. 20 Mt., V, 1 fix, 2 clessidre. L9: continuare lungo il diedro ben ammanigliato fin quasi al suo termine, qui ci si sposta a sinistra con passo delicato e prese più obbligate (unto) dove si trova la sosta vicino ad una pianta. 30 Mt., V+, VI-, V-, 2 fix, 2 chiodi, 1 clessidra. L11: salire pilastrino staccato dalla parete, camminarci sopra fino al lato opposto alla sosta. Qui con passo facile ma atletico si prende una bella fessura obliqua e la si segue fino al termine della paretina. Infine per risalti rocciosi si arriva al bosco sommitale. Libro di via in un buco nella roccia all'imbocco del sentiero di discesa. 45 Mt. V, IV+ 1 fix, varie clessidre. DISCESA Dal termine della via seguire la traccia verso destra sino ad incontrare il sentiero n. 428 che si ricongiunge più avanti con il sentiero n. 425 (sentiero delle cavre) che si segue verso valle (qualche breve tratto attrezzato). |
|
Valutazione itinerario | Buono | |
Commento | Via plasir per la chiodatura piuttosto ravvicinata per lo standard di Grill a clessidre, chiodi e spit. Le difficoltà sono classiche e non troppo continue . la roccia è buona ma non ottima per via di diversi passaggi unti, a volte un po' fastidiosi per quanto non inscalabili.
Possibile concatenare diversi tiri, ad esempio L1+L2 (corde un po' al limite) e L7 + L8. Per fotografie vedi report associati. |
|
Itinerario visto | 48735 volte | |
![]() |
||
![]() |
||
Immagini | |
|
![]() |
||
Report collegati |
|
|
![]() |