Descrizione |
Dalla frazione di S. Antonio (ampio parcheggio) prendere a dx una stradicciola (poco più oltre indicaz. per Val Campovecchio) e seguire la comoda mulattiera. Arrivati alla vasta piana delle baite di Campovecchio (m. 1311) proseguire sempre in piano seguendo la stradina che con dir. SW passa per la Malga Venet (m 1631) e, successivamente, arriva alla Malga Culvegla (m 1830). Dalla malga, deviare verso W e proseguire per un breve tratto su pendenze più ripide. Sempre seguendo il sentiero estivo e senza alzarsi troppo di quota, proseguire nella medesima direzione fino ad immettersi nel fantastico Vallone delle Rose. Ora il percorso è evidente e stando più o meno al centro del vallone risalirlo tutto fino alla Bocchetta di Lorio (m. 2600). Da qui volendo, con breve ma a tratti esposto percorso in cresta, si può anche risalire il Monte Lorio (o Monte Nembra, m. 2674, ca. 15 min.). Dalla bocchetta spostarsi brevemente verso sx fino alla base della parete W del Monte Telenek, dove si lasciano gli sci. Con piccozza e ramponi risalire la ripida parete stando il più possibile sulla cresta (qualche breve roccetta e un ripido canalino all’inizio, poi più nevosa e meno ripida verso la fine, PD+), fino alla croce di vetta.
DISCESA: Per lo stesso itinerario. Se ci sono buone condizioni, anziché ripassare da Malga Culvegla si può proseguire lungo il vallone fino ad arrivare ad un tratto molto ripido con radi pinetti, e scendere per un canalino che riporta direttamente sulla stradina a ca. q. 1700 mt. Dalle baite di Campovecchio, inoltre, si può anche traversare in Val Brandet seguendo una strada: ci sono un paio di brevi risalite, ma poi la strada è più sciabile e arriva direttamente al parcheggio.
NB. Ottimi sciatori possono anche portare gli sci in vetta per la discesa diretta: tornare indietro per qualche metro e scendere a dx attraverso uno stretto e ripido passaggio (47-48° per 10 m), immettendosi nel bellissimo canale nord proprio sotto la cima, che poi si addolcisce man mano si scende e che, dopo circa 300 mt., si ricollega al Vallone delle Rose (S5). |
Report collegati |
06/02/2023 - Tour del Monte Sellero, di Domonice |
17/02/2021 - Val Brandet, q 2400, di Domonice |
02/03/2013 - M.Telenek, dal Vallone delle Rose, di ROCCIA |
03/02/2013 - Monte Telenek 2753m, dal Vallone delle Rose (senza cima), di mdz |
04/02/2012 - Vallone delle Rose - passo, di BEPPESERRA |
25/01/2012 - Monte Telenek, dal Vallone delle Rose, di G_Lucchini |
22/01/2012 - Monte Telenek, dal Vallone delle Rose, di sergio |
22/01/2012 - Monte Telenek, dal Vallone delle Rose, di lopez |
15/01/2012 - Monte Telenek, dal Vallone delle Rose, di marco1983 |
31/03/2011 - Lorio-Telenek-Vallone delle Rose-Sellero-Lago di Pila, di njek |
28/03/2010 - Monte Telenek, dal Vallone delle Rose, di Fedora |
|