Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Monte Cercen, Canale nord (o di San Giacomo)
Zona Trentino Alto Adige - Presanella
Partenza Strada della Val Presena  (1800 m)
Quota attacco 2650 m
Quota arrivo 3280 m
Dislivello 600 m fino alla cresta sommitale
Difficoltà AD ( pendenza 50° )
Esposizione in salita Nord
Rifugio di appoggio Nessuno
Attrezzatura consigliata Normale da ghiaccio ripido.
Orario indicativo 5 - 6 ore la salita
Periodo consigliato Aprile - Giugno
Descrizione Accesso: SS 42 del Tonale. Poco oltre il passo (dir. Vermiglio) seguire la strada che sulla destra si stacca verso la Val Presena. Seguirla per alcune centinaia di metri e, dopo aver superato il fiume, al primo tornante destrorso parcheggiare. Seguire in discesa la mulattiera che costeggia il fiume (indicazioni per Reseda) e dopo circa 200 metri, ad un incrocio, prendere a destra. Continuare lungamente sulla mulattiera pianeggiante o in leggera discesa in direzione S, seguendo le indicazioni poste ai bivi per Reseda/Spiaggetta. Giunti in prossimità del fiume il sentiero per la Spiaggetta/Reseda si stacca sulla destra (visibile, ben marcato ma nessuna indicazione a Giugno 2010). Nel caso si seguisse erroneamente la mulattiera, la stessa termina alcune centinaia di metri più avanti sbarrata dal torrente. Seguire quindi il sentiero che passa attraverso una area pic nic e supera alcuni ruscelli su caratteristici ponticelli di legno, fino a raggiungere il Baitello di Reseda, addossato ad un grosso masso. La zona è spesso raggiunta da grosse valanghe che invadono la radura antistante, facendo perdere il sentiero. Attraversare quindi la radura al limitare della vegetazione in direzione E/NE fino a reperire la traccia che, al limite della balza boschiva, va dapprima in direzione N per poi risalire la balza stessa in direzione SE. Prestare attenzione a non perdere la debole traccia che, faticosamente, punta alle grandi morene superiori. Quando la vegetazione inizia a diminuiree la traccia si perde completamente, puntare alla morena posta in destra orografica fino a sbucare al ripiano superiore (q 2400 m ca) in prossimità di un laghetto glaciale. Da qui il canalone è ben evidente. Durante l'avvicinamento ad esso prestare attenzione ai canali che si snodano a sinistra di esso, quello sulla estrema sinistra lo si userà per la discesa. Inizialmente il canale ha una pendenza di 40° per poi impennarsi fino a 50° nella parte mediana in corrispondenza di una strozzatura. Prestare attenzione alle possibili scariche di sassi possibili da entrambi i lati. Oltrepassata la strozzatura salire preferibilmente a sinistra della rigola. Continuare su pendenza moderatamente ripida fino al termine del canale sovrastato sovente da enormi cornici. Da qui in breve, per cresta, alla vetta. E' possibile evitare, qualora non fosse in buone condizioni o le cornici fossero particolarmente minacciose, l'ultima parte di canale uscendone a sinistra direttamente sulla vedretta di Presanella a q 3000 ca.
Discesa: seguire la via normale che si abbassa verso est sulla Vedretta di Presanella per poi piegare verso nord in direzione della Cresta di Di San Giacomo. Reperire i canali di discesa (solitamente quello posto più a nord il cui imbocco è a 2900m ca) che permettono di raggiungere rapidamente la conca moreniza alla base del canalone. Qualora i canali non fossero in buone condizioni per la discesa è possibile, con percorso molto più lungo, raggiungere il Passo San Giacomo (2790 m) e da questo abbassarsi molto più facilmente per pietraie fino nei pressi del laghetto glaciale di Q 2400 ca.
Valutazione itinerario Ottimo
Commento Itinerario di soddisfazione in una zona molto poco frequentata e selvaggia. Prestare particolare attenzione a non perdere il sentiero in salita, in molti punti invaso dalla vegetazione e ridotto a poco più di una traccia. Salire il canale solo con buone condizioni di innevamento e di prima mattina onde ridurre al minimo i pericoli oggettivi derivanti dalla caduta di pietre dalle pareti sovrastanti. Consigliabile sarebbe la salita ad inizio stagione approcciando il canale con gli sci.

foto1:in rosso il canale di salita e in verde quello usato per la discesa
foto2 e 3;nel canale
Itinerario visto 17635 volte
Immagini             

[ Clicca per ingrandire ]
Report collegati
19/06/2010  -  Cercen-canale nord, di brozio