Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Piz Cambrena, Naso di Ghiaccio
Zona Svizzera - Bernina
Partenza Lago Bianco o funivia Diavolezza  (2230 m)
Quota attacco 3100 m
Quota arrivo 3604 m
Dislivello 500 m
Difficoltà PD ( pendenza 50° / II in roccia )
Esposizione in salita Nord-Ovest
Rifugio di appoggio Diavolezza
Attrezzatura consigliata Corda picozza ramponi, sci.
Orario indicativo 2 ore
Periodo consigliato aprile-giugno
Descrizione Accessi possibili all'attacco del Naso di Ghiaccio:
-con condizioni estive dal rifugio Diavolezza 2973 attraversare SE con brevi saliscendi normalmente molto tracciati sotto le rocce NE del Piz Trovat. Alla prima bocchetta (piazzole per tende/bivacco), una traccia facile scende circa 80m su ghiaia-ganda e deposita sul ghiaccio del Vadret Pers a circa 2880 m. Di qui in leggera salita S poi SE sulla traccia della normale ai Palù fino alla base del Piz Cambrena.
-dal rifugio Diavolezza se i pendii NE fossero carichi e insicuri, scendere subito 200 m circa sul Vadret Pers per sentiero segnalato; con gli sci bella discesina su terreno solo a tratti ripido. Sulla traccia della normale ai Palù S in leggera salita fino a congiungersi con la zona del ghiacciaio sotto il Cambrena descritta nella prima possibilità.
-solo con basso rischio valanghe risalendo la Val D' Arlas, consigliatissima con gli sci. Prendendola dalla cava di inerti all' estremità N del lago Bianco si guadagna dislivello e si va a coincidere con l' arrivo della parte efficace della discesa al ritorno. Divieto di accesso alle auto, quindi sono 10' a piedi dalla strada del Berninapass. In cima alla Val d'Arlas puntare se possibile alla Fuorcla 3083: terminale e circa 150 m di canale max 45°. Altrimenti per facili pendii NW ritornando alla Fuorcla dal crinale.
Attraversare comodamente poche centinaia di metri NNE fino a un pendìo ripido sotto le rocce del Cambrena: orizzontalmente in poche decine di metri ci si trova già a metà dello scivolo NW di inizio via.

La via: si raggiunge la prima spalla 3300 circa seguendo lo scivolo inclinato NW; oppure risalendo il canale centrale nevoso che dà accesso ai couloir Gabarrou e Miotti, e deviando a sinistra su una larga fascia nevosa che parte in diagonale prima del misto verticale.
Dalla spalla si segue la linea di cresta, preferendo a seconda delle condizioni qualche spostamento a destra. Con buona copertura nevosa i tratti su roccia facile (max II) sono veramente pochi. Qualche passo leggermente esposto. Pendenza massima in neve: 50°. L' ultimo tratto, in neve o ghiaccio, porta a un'anticima dalla quale si scorge a circa 300m SE la vetta 3602. Attenzione ai crepacci presenti, specialmente se si decide di attraversare restando sottocresta.

Discesa: con gli sci per la normale, dapprima SE sul largo crinale, poi NE ( breve larghissimo pendìo piuttosto ripido: esposto alle cornici sopra e ai salti di roccia sotto). Uscita dal pendìo in basso a destra. Questa parte andrebbe memorizzata bene osservandola da Berninapass prima di partire. Poi NE dapprima su un larghissimo pendìo glaciale poco inclinato, poi su pendenze più accentuate ma mai forti. Con neve poco sicura scegliere più E possibile, lasciando a sinistra la costola rocciosa quotata 2944 sulle carte svizzere.
A piedi: WNW misto facile fin sulla normale ai Palù, oppure traversata delle creste al Piz d' Arlas, poi per la cresta NW ( terreno misto, PD+).


Valutazione itinerario Buono
Commento La salita in se' è elementare, ed il giudizio estetico sulla via soffre della vicinanza di alcune salite di eccezionale bellezza. E' però un modo per fare alpinismo facile in ambiente, circondati da panorami superbi.
La vista su salite più impegnative ed attraenti indurrà un sano appetito.
La cima del Cambrena è un punto d' osservazione particolare sui Palù ed il gruppo del Bernina.
Vetta isolata, panorama 360°
Itinerario visto 17603 volte
Immagini             

[ Clicca per ingrandire ]
Report collegati
14/09/2010  -  Piz Cambrena, Naso di Ghiaccio, di corrado64
05/06/2010  -  Piz Cambrena, Naso di Ghiaccio, di guidoval