Zona |
Lombardia - Masino Disgrazia |
Partenza |
Chiareggio (1600 m) |
Quota attacco |
3160 m |
Quota arrivo |
3678 m |
Dislivello |
518 m |
Difficoltà |
D ( pendenza 60° / III in roccia ) |
Esposizione in salita |
Nord |
Rifugio di appoggio |
Bivacco Oggioni, 3151m |
Attrezzatura consigliata |
5-6 viti da ghiaccio, qualche friend/chiodo da roccia per la fascia rocciosa |
Orario indicativo |
5 - 6 ore da bivacco alla vetta |
Periodo consigliato |
Giugno - Luglio |
 |
Descrizione |
Da Chiareggio (1600m) per sentiero al Rifugio Porro (45min). Da qui si segue la valle per portarsi sotto al Ghiacciaio del Ventina, che si raggiunge per tracce sulla destra orografica. Percorrere facilmente il ghiacciaio in direzione Sud fino alla congiunzione con il ramo che scende da destra dalla Punta Kennedy. Piegare a destra e portarsi in mezzacosta sotto dei seracchi. Continuare a destra fino alle rocce sotto il bivacco Taveggia (2845m), che si raggiunge direttamente per un canale da sinistra verso destra. Dal bivacco portarsi sul ghiacciaio della Vergine e risalirlo fino al bivacco Oggioni(3151m), situato sulla cresta ENE del Disgrazia, a Sud del Pizzo Ventina (4-5 ore da Chiareggio).
Dal bivacco si segue brevemente la cresta ENE fino ad un colle che si affaccia sul versante Nord del Disgrazia. Scendere sul versante opposto (45 gradi) per circa 100m piegando progressivamente a sinistra. Reperire una cengia che taglia a sinistra tra pareti rocciose, seguirla e poi scendere al ghiacciaio, attraversando alcune grosse rigole. In alternativa scendere tutto a destra fino alla base, ma perdendo piu` dislivello (una doppia eventuale).
Portarsi alla cospicua crepaccia terminale, che si supera vicino alle rocce che delimitano a destra il grande seracco della Nord. Salire quindi in obliquo a destra costeggiando le suddette rocce. La fascia rocciosa si puo` superare in piu` punti, il piu` logico e diretto segue una goulotte lineare a destra (3 tiri a 60 gradi in ghiaccio e terreno misto vario, molto interessante), oppure traversando a sinistra prima della goulotte. La parte alta della parete va seguita sempre verso destra fino ad uscire sulla cresta Ovest (via normale dalla Valmasino), che si segue fino in vetta. |
Valutazione itinerario |
Eccezionale |
Commento |
Itinerario visto |
18009 volte |
 |
 |
Immagini |

[ Clicca per ingrandire ] |
 |
Report collegati |
|
 |