Home Gallery
Reports
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Mountain Bike
Archivio
Itinerari
Scialpinismo
Escursionismo
Roccia
Ghiaccio e Misto
Fenio...menali
Forum
Ricerca
   Creste di Brunone, traversata
Zona  Lombardia - Orobie
Partenza  Fiumenero
Quota partenza  790 m
Quota arrivo  2810 m
Dislivello  2136 m
Difficoltà  EE
Rifugio di appoggio  Baroni al Brunone
Attrezzatura consigliata  da escursioni
Orario indicativo ore 08.00 (solo salita)
Periodo consigliato Da Giugno ad innevamento
Descrizione Da Fiumenero imboccare, nei pressi del cimitero ad inizio paese, il ripido sentiero n°227 per il rif. Baroni al Brunone che si raggiunge dopo c.ca 3.00h di salita; dal rifugio seguire la segnaletica scritta su di un sasso a terra che indica di risalire la ripida costa che separa il rifugio dalla conca della Scaletta; risalita tale costa su di un sentierino ripido e franoso in certi tratti, si raggiunge il pianoro sfasciumoso che costituisce la conca della Scaletta, e si continua in piano seguendo i rari bolli rossi e gli omini di pietra fino ad arrivare alla base di un grande canalone che sale verso la cima Brunone; a questo punto, seguendo le tracce, si piega leggermente a sinistra e si inizia a risalire un ripido pendio di rocce rotte e fastidiosi sfasciumi che conduce ad un secondo più piccolo pianoro, presso l’ imbocco di alcune miniere di ferro(ex cave della Brunone).
Da tale pianoro, i bolli e gli omini portano ad imboccare un ripido canalino che conduce con facili passaggi su roccette alla sella del valico(passo della Scaletta, mt 2422; 00.45min. dal rifugio).
Dal passo prendere a destra (indicazione per il pizzo) e risalire liberamente i lunghi e faticosi pendii sfasciumati che s'innalzano verso la cresta superiore (qualche ometto qua e la) fino a raggiungerne la sommità, presso una sorta di finestra, oltre la quale precipita una parete verticale che da su di una vasta e selvaggia conca. Piegare a destra e tenendosi sul costone detritico, risalire in direzione della cresta posta a Sud, che si raggiunge nei pressi di un colle (ometti); preso il crinale lo si segue facilmente per un po' e dopo aver superato un passaggino su facile placchetta spiovente, si riesce all'altopiano superiore che caratterizza in modo unico il gruppo del pizzo Brunone, ove la cresta si perde. Da qua puntare a Nord (sinistra), discendendo una facile crestina fino ad un intaglio, dal quale, risalendo la cresta seguente si può toccare la spalla e infine la vetta della pizzo Nord di Brunone (il "vero" pizzo Brunone, indicato sulle carte-2824, e in territorio Valtellinese). Ridiscesi all'intaglio e risalita la crestina ci si riallaccia all'itinerario principale e percorrendo tutto l'altopiano detritico, in direzione Sud Est, si tocca in breve la punta Centrale (2802), con eccellente panoramica sul gruppo Cresta Corti-Scais-Redorta. Da questa seguire l'invitante ma assai affilata crestina in direzione Est (verso la vedretta di Scais), percorrendo un primo tratto in discesa su roccette friabili (grande esposizione su di un'alta verticale parete a sinistra), poi risalendo la crestina successiva e infine si raggiunge il pizzo Orientale di Brunone, punto culminante della costiera (2810-ometto). Scendendo a destra di alcuni metri si arriva alla base della vedretta di Scais, donde è possibile salire anche al Redorta oppure ritornare a valle.
Valutazione itinerario  Ottimo
Commento  Ottima traversata, sempre con panoramiche d'eccezione sulle Alpi e le Orobie, buona soprattutto come uscita di allenamento.

FOTO:
1) l'altipiano sommitale dalla vetta Centrale
2)il pizzo Centrale dal rifugio Baroni
3)l'itinerario dalla vetta del Redorta, in FUCSIA la salita, in BLU la discesa
Itinerario visto  5741 volte
Immagini             

[ Clicca per ingrandire ]
Report collegati
08/12/2011  -  Pizzo Brunone (q. 2724), di Fedora
22/08/2010  -  Creste di Brunone, traversata, di Peggy
25/07/2009  -  Pizzo Brunone, di njek