![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Precipizio degli Asteroidi, Oceano Irrazionale | ![]() |
![]() |
Zona | Lombardia - Masino Disgrazia | ||||||
Partenza | San Martino Val Masino (1000m) | ||||||
Quota attacco | 1500 m | ||||||
Quota arrivo | 1900 m | ||||||
Dislivello | 400 m | ||||||
Difficoltà | TD+ / VII- ( VI+ obbl. ) | ||||||
Esposizione | Sud | ||||||
Rifugio di appoggio | alberghi a San Martino | ||||||
Attrezzatura consigliata | serie di stopper e friend ed eventualmente qualche chiodo | ||||||
Orario indicativo | 5-7 ore | ||||||
Periodo consigliato | Aprile - Ottobre | ||||||
![]() |
|||||||
Descrizione | Da San Martino si sale in Val di Mello (a piedi, 25 min., oppure in auto pagando il biglietto di accesso).
Il sentiero del Precipizio va preso subito dopo il parcheggio, appena prima del punto di ristoro Gatto Rosso; il percorso sale in Val Livincina restando inizialmente a destra (salendo) del torrente. Nei pressi di un muro verticale attraversare il greto del torrente e proseguire per ripide tracce con roccette fino ad un tratto più difficile ed esposto che si supera con l'aiuto di una corda fissa in loco. Proseguire per tracce fino ad un punto dove si riesce a riattraversare il torrente verso destra. Da qui per roccette e tracce alla cengia boscosa sotto il Precipizio e verso destra all'attacco (lama). Poco a sinistra in placca si vedono gli spit della via "Anche per oggi non si vola". La via segue una linea estremamente logica. L1: seguire la lama non difficile fino ad una placca dove si traversa a sinistra sotto le evidenti e caratteristiche fessure (IV, un tratto di VI+, 45m) L2-3: splendide fessure interamente da proteggere (90m, VI) L4 (tiro chiave della "tromba"): si continua per fessure più chiuse fin sotto il grande tetto dove si traversa a destra in grande esposizione, sosta in un grottino (VII, 25m) L5: muretto violento e difficile. poi si esce ad un pulpito (dell'Eremita) dove terminano le difficoltà maggiori (15m, VII). L6: in obliquo a sinistra fin sotto le fessure terminali (30m, III) L7-8: fessure oblique a destra (III e IV, 90m) L9: a sinistra lungo una lama, poi a destra si va a sostare ad una pianta (V, 45m) L10-11-12: per placche e rampe erbose (inizialmente verso destra) si raggiunge la sommità del Precipizio Discesa: la discesa più sbrigativa avviene in corda doppia lungo l'itinerario parallelo "Anche per oggi non si vola". |
||||||
Valutazione itinerario | Eccezionale | ||||||
Commento | Si tratta di un vero gioiello della valle, un'arrampicata in fessura su roccia perfetta inserita in un contesto ambientale eccezionale. Una volta raggiunta la sommità è veramente possibile abbandonarsi ai propri pensieri e dimenticare tutto.
Una via simbolo per l'arrampicata in Val di Mello, che ancora oggi mantiene il suo fascino. Ivan Guerini e Mario Villa, luglio 1977 |
||||||
Itinerario visto | 49031 volte | ||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Immagini | ![]() ![]() ![]() |
||||||
![]() |
|||||||
Report collegati |
|
||||||
![]() |