Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Orzo Bimbo
Registrato: 22/07/08 12:34 Messaggi: 1355 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 1:54 pm Oggetto: Ma perchè si continua ad usare l'arva quando c'è il GPS... |
|
|
Mercoledi in una serata dedicata alla sicurezza sulla neve, è saltata fuori la seguente domanda.
"Ma perchè non usare il GPS al posto dell'arva ?"
Io ci capisco poco in tecnologia e sistemi vari .
Ma mi sembra che l'arva abbia fatto il suo tempo, perchè non si puo' costruire un apparecchio con piu' moderne tecnologie ?
Ho visto un arva posizionato sopra un altro....Non dava segnale mi hanno spiegato che dipende dalle fasce di magnetismo
Allora anche il mezzo metro di errore del GPS vanno bene...
Voi che ne pensate...
Ringrazio Ale per lo spunto alla discussione. _________________ La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 1:59 pm Oggetto: |
|
|
forse perchè i satelliti fai già fatica in montagna a prenderli se sei dietro un costone o in una valle stetta, o in un edificio...
...e quindi forse sotto 1/2 metri di neve non prendi una fava...
secondo perchè potresti usare il gps differenziale (due gps che "parlano" tra loro dopo taratura "a freddo"...tipo il test che si fa con l'ARTVA alla partenza di una gita)
ma il prezzo attualmente è ancora sul millino
e comunque non credo che sotto la neve sia operativo nemmeno quello
attendo cmq commenti di chi è più esperto in materia _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Orzo Bimbo
Registrato: 22/07/08 12:34 Messaggi: 1355 Residenza: Brugherio
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Pure io aspetto il parere di un esperto.
Non che il tuo franz non lo sia anzi dalla risposta ne sai molto piu' di me, ma comunque mi hanno fatto vedere che i moderni cell vengono localizzati anche sotto il cemento armato.  _________________ La felicita' c'è l'ha chi la coglie !
Per altre foto :
http://alpinline.blogspot.com/ |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 2:33 pm Oggetto: |
|
|
Ma , alcune considerazioni da profano:
- ormai i gps prendono dappertutto: il mio messo nello zaino riceve benissimo e prende addirittura al chiuso messo anche ababstanza lontano dalla finestra/lucernario;quando giro in mbk la ricezione è stata ottima anche in boschi fittissimi; l'impermeabilità e la robustezza ormai non sono più un problema;
- non ho dati sull'isolamento dai segnali procurato dalla neve e - a maggior ragione- dal corpo umano qualora una volta seppelliti ci si venisse a trovare con il gps rivolto verso il terreno e non verso l'alto;
- tenuto conto del punto 2 (e dici poco) , per il resto non penso ci voglia molto in termini di tecnologia e costi fare un gps che non solo riceva i segnali dai satelliti ma che sia in grado di intercettare i gps vicini.
Però, ripeto, sono pure supposizioni da "ignorante".
Ciao. |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 4:19 pm Oggetto: |
|
|
non credo che un metro di neve sia trasparente alla frequenza del segnale del gps.
e poi...ammesso di avere un gps che funzioni in quella condizione, quello che fa è calcolarsi la sua posizione. poi il dato deve essere inviato a chi ti deve tirare fuori attraverso un altro segnale, se no serve solo a morire conoscendo le TUE coordiate.
comunque il prodotto c'è già, basta mettersi al collo l'antifurto sat dell'auto |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Anche io parlo da profano, ma la vedo dura... gli ARVA parlano tra di loro, ma ogni GPS parla solo con il satellite, giusto ?
Come potrebbe il GPS del travolto a trasmetterre la sua posizione al GPS del ricercatore ?
L'informazione delle coordinate del travolto dovrebbe passare tramite satellite... la vedo dura... oltre all'imprecisione di tutto il processo...
Altrimenti dovrebbe parlarsi i diversi GPS tra di loro come 2 arva, ma tra una coordinata ricavata dal satellite e un segnale diretto nella zona bisognerebbe capire cosa e` meglio nella maggioranza dei casi. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 4:51 pm Oggetto: Re: Ma perchè si continua ad usare l'arva quando c'è il GPS. |
|
|
Orzo Bimbo ha scritto: |
Ho visto un arva posizionato sopra un altro....Non dava segnale mi hanno spiegato che dipende dalle fasce di magnetismo
|
Questo e` un classico problema che e` risolvibile in fase di ricerca con opportune tecniche di ricerca (gestione di "doppi massimi"). _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
GIBE
Registrato: 12/02/08 20:10 Messaggi: 412 Residenza: val seriana
|
Inviato: Ven Gen 14, 2011 9:21 pm Oggetto: |
|
|
il n uovo artva della mammut,il pulse,è strepitoso,semplicissimo,facile da usare e in un attimo localizzi esattamente la\le persone travolte..senza scomodare nessun satellite.. _________________ l'arrampicata non puo' essere disgiunta dalla sua straripante proposta di stile di vita..(W.Gullich) |
|
Top |
|
 |
Nibi
Registrato: 16/02/07 04:14 Messaggi: 809 Residenza: Morbegno (SO)
|
Inviato: Sab Gen 15, 2011 10:47 am Oggetto: |
|
|
a parte tutte le problematiche relative alla ricezione ecc ecc
la massima accuratezza di una GPS commerciale è di circa 3-5m (ed in base alla configurazione satellitare pù diventare anche di 10-20m)...quindi abbiamo un cerchio di accuratezza di (mettiamo 5m) per la posizione di chi cerca e quella del travolto...troppo!
i GPS che lavorano in differenziale arrivano a 1-3cm ma sono ingombranti (antennoni che escono dallo zaino) pesanti, e necessitano di una base nei paraggi sempre fissa oltre che di altri complessi calcoli quindi ancora inutilizzabili a questo scopo.
Credo che i tempi non siano ancora maturi.
Contesto anche l'affermazione "l'ARTVA ha fatto il suo tempo", dopo anni ed anni di immobilismo (c'era il FITRE rosso e amen) negli ultimi anni mi pare che ci sia una vera e propria evoluzione in merito...ed in risultati continuano a migliorare anno dopo anno (oltre che i prezzi fortunatamente a calare) |
|
Top |
|
 |
hv1260
Registrato: 02/12/10 08:43 Messaggi: 72
|
Inviato: Sab Gen 15, 2011 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Di GPS so qualcosina, per lavoro.
Quoto quano è già stato scrito sopra: problemi di ricezione (in montagna non sempre si ha cielo libero, e quello che si riceve a volte è un segnale riflesso, che fa crollare la precisione di localizzazione); problemi di schermatura da parte della neve e del corpo. Inoltre la precisione è bassa: giustamente si è parlato di 5-20 m, a volte anche più.
Non faciamoci ingannare dai GPS veicolari (TomTom & C): lì la precisione è enormemente aumentata dal software che confronta il segnale con il reticolo stradale, ed "aggiusta" la posizione. |
|
Top |
|
 |
Arno
Registrato: 23/11/07 21:04 Messaggi: 970 Residenza: Milano - Sorafurcia
|
Inviato: Sab Gen 15, 2011 5:35 pm Oggetto: |
|
|
per non dimenticare la durata di una batteria in un GPS, 10-20ore al massimo. |
|
Top |
|
 |
darioalpago
Registrato: 24/05/10 23:00 Messaggi: 461 Residenza: Crema (CR)
|
Inviato: Sab Gen 15, 2011 7:35 pm Oggetto: |
|
|
GIBE ha scritto: | il n uovo artva della mammut,il pulse,è strepitoso,semplicissimo,facile da usare e in un attimo localizzi esattamente la\le persone travolte..senza scomodare nessun satellite.. |
Anche io ho avuto modo di testarlo ed è molto efficace!
Io rimango ancora un pò con il modello precedente(Il pulse è abbastanza caro)affidandomi ad un pò di sano vecchio addestramento..
Certo oggi con i nuovi strumenti questa importante fase è abbastanza ridotta ma sarebbe folle pensare di non averne bisogno.
Questo ovviamente se lo fanno pagare le ditte costruttrici...che non vendono solo il meglio delle loro ricerche ma anche l'idea che uno strumento possa tirarci magicamente fuori dai guai...
di base preferisco evitarli...
Poi se un principiante ha le possibilità lo consiglio vivamente un arva di ultima generazione.
per il discorso gps credo forse di essere il più profano qui dentro...vado ancora con lo schizzo di rotta.. ma concordo che ci son molti interrogativi...credo che la vecchia regola di conoscere il propio arva e l'ancora più vecchio buon senso ci possano rendere più che contenti delle tecnologie già presenti.
Poi ogni novità è ben accetta!magari alla portata di tutti visto che è intento comune la sicurezza...
buone sciate _________________ La montagna � maestra di vita...nel suo abbraccio scopro tutta la sua bellezza..la verit��. |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Sab Gen 15, 2011 11:48 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Anche io parlo da profano, ma la vedo dura... gli ARVA parlano tra di loro, ma ogni GPS parla solo con il satellite, giusto ?
Come potrebbe il GPS del travolto a trasmetterre la sua posizione al GPS del ricercatore ?
L'informazione delle coordinate del travolto dovrebbe passare tramite satellite... la vedo dura... oltre all'imprecisione di tutto il processo...
Altrimenti dovrebbe parlarsi i diversi GPS tra di loro come 2 arva, ma tra una coordinata ricavata dal satellite e un segnale diretto nella zona bisognerebbe capire cosa e` meglio nella maggioranza dei casi. |
Mi sento di correggerti:
Il GPS (Global Position System) si basa su di un reticolo di satelliti (lanciati dai soliti MMERICANI!) che sono disposti su diversi "piani orbitali", di modo che, in ogni punto del pianeta, sia possibile vederne almeno 3 (per poter "triangolare!).
Il nostro bravo GPS, non parla con i satelliti, ma "ascolta", ovvero, riceve le posizioni di questi ultimi. E' poi il suo Software interno che, elaborando le posizioni dei vari satelliti che riesce a vedere, capisce dov'è!
I satelliti, quindi, non sono necessari per l'invio di nessun dato da parte del nostro GPS!
(praticamente, quelli stanno in cielo e dicono in che punto del cielo sono!!!)
Quindi, in pratica, se uno venisse sepolto (sempre se verrà inventato questo aggeggio GPS-ARTVA) l'aggeggio in questione, invierebbe un segnale radio agli aggeggi di chi è rimasto fuori, segnalando le coordinate della sua posizione!
Rimane sempre l'incognita della precisione che, nel caso di 3 satelliti presenti (il minimo possibile), è di decine di mt!!!
E' anche vero che, negli ultimi anni, la NASA (so' forti 'sti mmericani!) ha raffittito di molto la rete di satelliti GPS (da 10+2(di scorta) del 1997, siamo a 30+6(di scorta) ad oggi).
Si può pensare che questi satelliti, possano aumentare ulteriormente nei prossimi anni, aumentando, di pari passo, la precisione!
Comunque, penso che i tempi, ancora, sono lungi dall'essere maturi... intanto, i passi avanti sugli ARTVA se ne sono fatti e se ne stanno facendo.... vedremo l'evolversi...  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Gen 16, 2011 9:57 am Oggetto: |
|
|
L'ultima riga del mio intervento...  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
|