Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Dom Feb 25, 2007 11:10 pm Oggetto: Fotografie panoramiche |
|
|
Riporto qui la sintesi di alcune considerazioni di una vecchia interessante discussione.
Ho provato Panorama Maker 3.5 e devo dire che funziona bene...
GRIGNA dixit:
Allora, prima cosa, fare le foto in verticale in modo che hai più margine per poter ritagliare.
Poi, metto la macchina sull'impostazione automatica e scatto una foto guardando con che tempo e diaframma me l'ha fatta.
La imposto sul comando manuale e imposto i tempi e il diaframma come nella foto automatica e inizio a scattare.
Questo è necessario perchè almeno ti mantiene la stessa esposizione in tutte la foto, altrimenti poi il collage viene male, pieno di righe con il cielo un po chiaro e un po scuro.
La percenuale di sovrapposizione è un buon 30%, se non 40. E' ovvio che piu tieni alta questa % e meno possibilità di errore ci sono.
Il programma che uso è Panorama maker, facilmente scaricabile da Emule.
E' veloce e soprattutto molto preciso.
NIBI dixit:
tutto giusto, qualche ulteriore consiglio, per decidere quale esposizione scegliere non fare come il grigna fatti un giro "simulato" della panoramica premendo solo il tasto della messa a fuoco nei vari punti. La fotocamera vedrà diverse esposizioni,scegline una media, generalmente conviene sottesporre un po' per non bruciare le alte luci.
altra cosa importante, se si conosce la distorsione del proprio obiettivo occorre scegliere una focale (ovviamente dovrà restare fissa) nella quale l'obiettivo distorce il meno possibile.
molto spesso il grandangolo spinto tende a distorcere l'immagine, si fatica poi ad unirla...conviene utilizzare focali intermedie (se hai un 28-100 metti su 50 e vai sicuro) visto che spesso sono quelle senza distorsioni.
io uso l'eccellente panorama maker 3.5 che è infinitamente meglio del vecchio 3.0, so che sono usciti anche pano maker 4.0 e il nuovo panorama factory,dovrebbero essere ancora più performanti. Con il 3.5 a me vengono benissimo il 90% delle panoramiche, per le altre basta lavorare un po' sullo stick manuale e si reiscono a mettere a posto
a breve risolverò un po' di problemi di grandangolo visto che sto per prendere il mitico Sigma 12-24 che sul mio sensore APS diventerà un 19-38! |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Lun Feb 26, 2007 7:38 pm Oggetto: |
|
|
come software io consiglio Hugin. è open source, molto ben fatto, per win,mac,linux e unix
http://hugin.sourceforge.net/ |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|