Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
yughi79
Registrato: 10/02/10 13:17 Messaggi: 13 Residenza: varese
|
Inviato: Lun Gen 03, 2011 3:24 pm Oggetto: Consigli per ARVA |
|
|
Ciao ragazzi ,
a fine gennaio inizio un corso CAI di scialpinismo e sono in procinto di comprare l'ARVA!!!!
Di sicuro al corso mi daranno tutti i consigli del caso ma volevo chiedervi se conoscete il MAMMUT BARRYVOX.....
é valido? |
|
Top |
|
 |
hikekar
Registrato: 28/07/09 12:36 Messaggi: 22
|
Inviato: Lun Gen 03, 2011 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao yughi79, io non cè l'ho, ma da quello che ho letto su vari forum sembra molto valido..
comunque aspetta pareri piu autorevoli!
PS: hai un MP!
ciao |
|
Top |
|
 |
Cuki
Registrato: 15/12/10 20:58 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar Gen 04, 2011 12:35 am Oggetto: |
|
|
La mia opinione è che il digitale non è ancora a livello dell'analogico,argomentare sarebbe lungo (se sei interessato ti rispondo anche volentieri) ma ti posso dire che se ti piace far scialpinismo impara il funzionamento e i principi secondo i quali "lavora" un ARVA, esercitati in maniera il più realistica possibile (sepolture multiple,profonde e ravvicinate) e "impara a conoscere" il TUO ARVA a fondo!
P.s. Io ho un F1 focus della Ortovox e i costosi digitali se li mangia! provato sul campo
Spero di averti incuriosito...approfondisci con i tuoi istruttori...non aver fretta di presentarti alla prima lezione col tuo ARVA o ARTVA nuovo fiammante!
CIAO! _________________ Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino. |
|
Top |
|
 |
yughi79
Registrato: 10/02/10 13:17 Messaggi: 13 Residenza: varese
|
Inviato: Mar Gen 04, 2011 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi ,
anch'io di solito sono portato alle cose collaudate,come in questo caso arva analogici!!!
Il mio corso lo farò di sicuro con uno di quelli messi a disposizione dalla sede,è che però avrei l'opportunità di avere il BARRYVOX a metà prezzo visto che un mio amico l'ha avuto in regalo da sua moglio però lui l'aveva da poco cambiato!!!!
Sono agli inizi e tutto per me è nuovo....
Cuki se ti fa piacere puoi mandarmi tutte le info che vuoi....a me farebbe solo bene!!!!
Ciao  |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Mar Gen 04, 2011 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo a dire di non avere fretta di comprarlo e di provare con un analogico per capire com'è il meccanismo di ricerca, ma per quello che è la mia esperienza se intendi il MAMMUT pulse BARRYVOX direi che è il meglio che c'è sul mercato, l'esclusione degli altri segnali in caso di sepolture multiple e la sensibilità e quindi velocità del funzionamento in digitale velocizzano di molto la ricerca.
Per farti un esemio in prove fatte personalmente cronometrate tra di noi (quindi nulla di scentifico), sulla sepoltura singola con l'analogico avevamo un tempo medio di ricerca di 1.20 minuti, con un digitale un po' più vecchio 1.35, col Mammut 35 secondi, cosa diversa con sepoltura multipla, dove con i primi due la cosa si faceva un po' più complicata mentre una volta marcato il primo trovato col mammut facendo i giri concentrici e agganciando il nuovo segnale non passavano più di 40 secondi per individuare il secondo arva.
Se non lo vuoi tu a metà prezzo glie lo prendo io
Poi io non sono di certo un esperto di attrezzature e lascio la parola ad altri che se ne intendono di più e che soprattutto sono scialpinisti, poi l'importante è noin restare sotto  |
|
Top |
|
 |
Cuki
Registrato: 15/12/10 20:58 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar Gen 04, 2011 3:43 pm Oggetto: |
|
|
yughi79 ha scritto: | Grazie ragazzi ,
anch'io di solito sono portato alle cose collaudate,come in questo caso arva analogici!!!
Il mio corso lo farò di sicuro con uno di quelli messi a disposizione dalla sede,è che però avrei l'opportunità di avere il BARRYVOX a metà prezzo visto che un mio amico l'ha avuto in regalo da sua moglio però lui l'aveva da poco cambiato!!!!
Sono agli inizi e tutto per me è nuovo....
Cuki se ti fa piacere puoi mandarmi tutte le info che vuoi....a me farebbe solo bene!!!!
Ciao  |
Ciao eccoti molto sinteticamente alcuni punti a sfavore dei digitali (anche che credo sia limitante dire solo punti a sfavore,ma intendiamoci sono vere e proprie pecche che pregiudicano il ritrovamento magari di uno sconosciuto o forse del socio fidato e amico di tante gite!!!)
1 La velocità di ricerca deve essere forzatamente ridotta per dare tempo al procesore di elaborare i segnali ricevuti sulle 2 o 3 antenne e restituirti un indicazione realmente fruibile x la ricerca,quindi mentre uno è sotto e tu sei nel pieno dello stress da ricerca devi ricordarti (oltre alle 1000 cose che impongono uno scenario di valanga) anche di “andar piano” il giusto ma non troppo x consentire al tuo gioiellino digitale di fare bene i calcoli.
2 Durante delle prove si sono riscontrati mancata acquisizione del segnale anche a distanze inferiori alla portata minima dichiarata dalla casa.
3 Mancata segnalazione di un secondo arva sepolto nelle vicinanze a causa probabilmente che il software del digitale “leggeva” i due segnali come uno solo perché i BEEP emessi erano praticamente quasi sincroni.
4 Perdita di marcatura di un segnale precedentemente “agganciato”
5 errori a volte anche grossolani nell’indicazione dellla distanza dall’arva sepolto (sopprattutto negli arva a 2 antenne)
6 La ricerca del primo segnale risulta la fase dove bisogna essere veloci ed avere un arva con una portata utile elevata per far “meno strada” e “agganciare” prima il segnale,queste sono 2 cose che ad oggi l’arva digitale assolutamente non riesce a reggere il paragone con quelli analogici,siamo ad un 50% delle prestazioni dell’analogico,in casi estremi anche peggio!
E pensare che gli analogici costano anche molto meno! Ma la novità fa mercato…aimè anche in questo campo.
Conclusioni bisogna mettersi l’animo in pace e studiare a fondo tutte le tipologie di ricerca e il funzionamento del proprio arva .
Spero di esserti stato utile ciao. _________________ Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino. |
|
Top |
|
 |
Cuki
Registrato: 15/12/10 20:58 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar Gen 04, 2011 3:56 pm Oggetto: |
|
|
paolo75 ha scritto: | Sono d'accordo a dire di non avere fretta di comprarlo e di provare con un analogico per capire com'è il meccanismo di ricerca, ma per quello che è la mia esperienza se intendi il MAMMUT pulse BARRYVOX direi che è il meglio che c'è sul mercato, l'esclusione degli altri segnali in caso di sepolture multiple e la sensibilità e quindi velocità del funzionamento in digitale velocizzano di molto la ricerca.
Per farti un esemio in prove fatte personalmente cronometrate tra di noi (quindi nulla di scentifico), sulla sepoltura singola con l'analogico avevamo un tempo medio di ricerca di 1.20 minuti, con un digitale un po' più vecchio 1.35, col Mammut 35 secondi, cosa diversa con sepoltura multipla, dove con i primi due la cosa si faceva un po' più complicata mentre una volta marcato il primo trovato col mammut facendo i giri concentrici e agganciando il nuovo segnale non passavano più di 40 secondi per individuare il secondo arva.
Se non lo vuoi tu a metà prezzo glie lo prendo io
Poi io non sono di certo un esperto di attrezzature e lascio la parola ad altri che se ne intendono di più e che soprattutto sono scialpinisti, poi l'importante è noin restare sotto  |
Scusa Paolo ma se avete trovato un arva in 35 sec,solo per curiosità,(anche se un'idea già cel'ho ) il fronte di valanga e la lunghezza della stessa da voi simulata di quanto era? E soprattutto la profondità di sepoltura della del Tx quanto era?Perchè è su questi parametri che si giocano i veri limiti del digitale...
Non ho la presunzione di farti cambiare idea...ciao  _________________ Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino. |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Mar Gen 04, 2011 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Cuki ha scritto: | Scusa Paolo ma se avete trovato un arva in 35 sec,solo per curiosità,(anche se un'idea già cel'ho ) il fronte di valanga e la lunghezza della stessa da voi simulata di quanto era? E soprattutto la profondità di sepoltura della del Tx quanto era?Perchè è su questi parametri che si giocano i veri limiti del digitale...
Non ho la presunzione di farti cambiare idea...ciao  |
Il campo prova da noi simulato era 50x50-70m (grossomodo) e la profondità effettivamente era al max di 30 40 cm.
Il confronto però era paritario con distanza anche superiori ai 50m per i diversi Artva (1 analogico e 2 digitali uno di prima generazione e l'altro era appunto il pulse) la distanza di aggancio del primo segnale non era in realtà molto differente tra l'analogico e il pulse, lo era decisamente per l'altro digitale.
Tra i due digitali l'altra differenza enorme era la velocità dell'indicazione, se con uno bisognava dare il tempo di fare i suoi calcoli con l'altro invece si poteva "correre" guardando direttamente le freccine e il risultato era un andamento che corrispondeva alla parabola creata dal segnale del sepolto.
La grossa differenza poi tra il digitale di seconda generazione e l'analogico era sulla ricerca multipla, io come molti penso non faccio tante esercitazioni in un anno, e con l'analogico direzionarsi su un seppellito senza fare strani zic zac non lo trovo così facile, la semplicità del digitale in questi casi non penso sia da sottovalutare.
Sul discorso della sovrapposizione dei segnali avevamo due arva analogici dello stesso modello e in effetti in un caso è passato qualche minuto buono prima che riuscisse a riconoscere l'altro segnale...
In condizioni come quelle da noi simulate la differenza era nell'ordine del minuto e non mi sembra proprio poco, anche se chiaramente non l'abbiamo provato a grosse profondità e su spazi limitati, considerando la semplicità di utilizzo mi è sembrato uno strumento valido per dei non professionisti, poi non sò se un minuto può fare la differenza considerando anche il disseppellimento.
Poi come detto sono state prove tra di noi inesperti, quindi decisamente discutibili, però devo dire che quel modello mi ha stupito, magari in situazioni vere però ci possono essere dei problemi.. |
|
Top |
|
 |
Cuki
Registrato: 15/12/10 20:58 Messaggi: 89
|
Inviato: Mar Gen 04, 2011 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paolo,un po' di magagne le abbiamo condivise...colgo l'occasione di queste ns due chiacchiere x osservare un'altro paio di cose interessanti:
1 Con una valanga di quelle dimensioni e con una sepoltura di MAX 30-40 cm vuol dire che tu sei partito dritto (o comunque avresti potuto anche farlo) a centrovalanga raccogliendo subito il segnale quindi i limiti del ns digitale non si evidenziano: La portata utile maggiore aumenta considerevolmente le chances di recupero entro la famosa "curva di soppravvivenza",calcola che un seppellimento medio può essere attorno al metro e non sempre il travolto ci usa la cortesia di posizionare la sua antenna parallela alla ns diminuendo drasticamente la capacità di "raccogliere" linee di campo da parte della antenna del nostro arva in ricerca...in situazioni reali,che sono quelle che poi ci interessano,i minuti ti garantisco "fioccano" anche in funzione della qualità della neve che stai pestando in valanga!
2 questa è un pò più tecnica,ma interessantissima,dal 2001 le norme x la costruzione degli arva hanno "stretto" le tolleranze della freq. nominale (457Khz) da 100 a 80 Khz e il CICLO di impulso-riposo-impulso deve essere da 700 a1300 millisec e l'impulso (BEEP) da 70 fino a 900 millisec!! In parole povere vuol dire che alcuni arva fanno-------------beep------------
altri--beeeeeeeeeeeeeeeep--
il trattino è la pausa e i tempi sono esagerati x far capire,ma ciò è tranquillamente sufficiente x mettere in crisi il software che prima ha due segnali distinti e li riconosce come tali poi quando il beep più lungo ingloba il beep più corto il nostro digitalozzo decide di sganciarne uno e ciò non è molto dissimile dalla realtà di una sepoltura multipla (magari profonda) ravvicinata;pensa ad un bel gruppetto di Svizzeri che fanno i ghirigori a1mt uno dall'altro e un "BungaBunga" si stacca e crea la classica zona di accumulo!!
Beh,ora ti saluto anche se ci sarebbe da dire molto altro entrando nello specifico costruttivo delle antenne e della loro "tenuta prestazionale" nel tempo o magari della compatibilità tra i "duty cicle" tra analogici e digitali,ma è una selva meglio districabile a gesti e parole...come gli uomini della pietra
Ciao spero di aver fatto suonare qualche "campanello d'allarme"  _________________ Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino. |
|
Top |
|
 |
Lucky Luke
Registrato: 15/03/09 19:15 Messaggi: 61 Residenza: ora Bergamo
|
Inviato: Mer Gen 05, 2011 7:59 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
entro nella discussione scrivendo magari una ca**ata, ma che a non sembra tale. Io ho un Barryvox che ho acquistato un paio di anni fa e, secondo me, il punto è questo: il mio Barryvox funziona sia in analogico che in digitale. Ora, non ho mai utilizzato la modalità di ricerca analogica (le poche esercitazioni che ho fatto le ho fatte in modalità digitale ). Ho ricontrollato le istruzioni in questo momento ed ho provato anche a modificare le impostazioni e sembra funzioni... Attenzione però: ne volevo prendere uno uguale anche per la mia ragazza (dato che andiamo quasi sempre insieme era più comodo averlo uguale), ma, dato che è fuori produzione, ho provato a prenderne uno di seconda mano. Trovatone uno però, pur essendo sempre un Barryvox, era un modello più vecchio del mio e non aveva la modalità analogica prevista. Ti converrebbe magari verificare se quello del tuo amico ha entrambe le modalità di funzionamento, così potrai avere sempre entrambe le opzioni a seconda delle tue preferenze... _________________ L'utopia è come l'orizzonte:
cammino 2 passi e si allontana di 2 passi.
Cammino 10 passi, e si allontana di 10 passi.
L'orizzonte è irraggiungibile.
E allora, a cosa serve l'utopia?
A questo: serve per continuare a camminare. |
|
Top |
|
 |
yughi79
Registrato: 10/02/10 13:17 Messaggi: 13 Residenza: varese
|
Inviato: Mer Gen 05, 2011 10:34 am Oggetto: |
|
|
Grazie ragazzi
inizio a capire che il mondo "ARVA" e immenso.......
Ringrazio tutti per i consigli perchè mi stanno aiutando....infondo da qualche parte devo iniziare !!!
Ho capito che comunque l'analogio sembra averla sempre vinta un pò rispetto al digitale!!!!
Ma a questo punto un'altra domanda da ignorante in materia...
Essendo un BARRYVOX nuovo,ultimo modello,digitale e analogico....i due sistemi lavorano insieme o li si possano usare singolaremente?
Grazie..... |
|
Top |
|
 |
Lucky Luke
Registrato: 15/03/09 19:15 Messaggi: 61 Residenza: ora Bergamo
|
Inviato: Mer Gen 05, 2011 4:57 pm Oggetto: |
|
|
yughi79 ha scritto: | Grazie ragazzi
Essendo un BARRYVOX nuovo,ultimo modello,digitale e analogico....i due sistemi lavorano insieme o li si possano usare singolaremente?
Grazie..... |
Cosa intendi dire? Scusa ma non capisco. Il Barryvox è impostato per il funzionamento sia in analogico che in digitale, ma o fai la ricerca in un modo o nell'altro... Comunque, se imposti il funzionamento digitale non puoi cambiare modo durante la ricerca, mentre se imposti il modo di funzionamento analogico puoi passare al funzionamento digitale durante la ricerca. Almeno così leggo dalle istruzioni: come scritto nel post precedente, io le prove che ho fatto le ho fatte solo in digitale. Spero di esserti stato utile... _________________ L'utopia è come l'orizzonte:
cammino 2 passi e si allontana di 2 passi.
Cammino 10 passi, e si allontana di 10 passi.
L'orizzonte è irraggiungibile.
E allora, a cosa serve l'utopia?
A questo: serve per continuare a camminare. |
|
Top |
|
 |
Cuki
Registrato: 15/12/10 20:58 Messaggi: 89
|
Inviato: Mer Gen 05, 2011 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, il Barrywox al quale fai riferimento tu è una versione abbastanza intelligente dove la ricerca del primo segnale si può effettuare in analogico essendo più ampia la portata utile in questa modalità,poi c'è l'opportunità di passare in digitale per effettuare le restanti operazioni della seconda e terza fase.Tieni presente che ciò "ammorbidisce solo" un difetto tipico dei digitali ma solo 1 non tutta la miriade descritta nelle precedenti risposte.
C'è anche da dire ad onor del vero che questi passaggi di modalità in corso d'opera prevedono un'ulteriore atttenzione supplettiva all'operatore che è già di suo sottoposto a stress...
ciao.  _________________ Della montagna non si può far altro che innamorarsi...con la testa da adulto,il cuore d'adolescente e gli occhi da bambino. |
|
Top |
|
 |
yughi79
Registrato: 10/02/10 13:17 Messaggi: 13 Residenza: varese
|
Inviato: Mer Gen 05, 2011 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Lucky Luke volevo proprio chiedere quello...ho capito!!!!
E grazie mille Cuki che come sempre sei molto tecnico e schietto....
Inizierò il mio corso con già qualcosina in testa....
Grazie |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Gio Gen 06, 2011 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Mah... nonostante i limiti i vantaggi non sono da poco comunque, e ci sono cose che hai detto che non condivido, leggendo prove fatte (serie, non come le mie ) poi si è dimostrato un buon vantaggio (intermini di tempo) nella ricerca del primo arva e un ottimo vantaggio nella ricerca dei successivi (interessante discussione su OTT)
Fino a ieri anch'io ero un po' contro, ma ora mi sto un po' ricredendo, poi in tutta onestà considero importante saper usare l'arva e avere il migliore ecc., ma più ancora riuscire a prevenirne l'uso  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|