q.4810
Registrato: 30/10/10 16:37 Messaggi: 20 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Sab Ott 30, 2010 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
Provo a darti qualche piccolo aiuto, anche sarà modesto.
Guarda, io ci sono stato ad agosto: abbiamo tentato la ripetizione fedele dell'impresa dei mascabroni.
Dal bivacco Mascabroni sali dritto nel canalone che parte esattamente sopra al bivacco, facile, fino ad un enorme masso incastrato che si aggira a destra in un camino stretto.
Si raggiunge la sella. Da questa si traversa in quota verso N tenendosi la parete sulla propria sx (esposto), portandosi poi verso la anticima S e poi per creste e facili salti di roccia arrivi su Cima 11 Sud
Purtroppo arrivati in cima a Cima 11 S abbiamo scoperto che il percorso originale dei mascabroni o è franato verso il vallone che scende verso il berti, o abbiamo preso una enorme cantonata...
quindi siao scesi al bivacco ed il giorno dopo abbiamo raggiunto comunque la sentinella facendo uno splendido giro attraveso forcella popera, il canalode omicida, il ghiacciaio pensile ecc...
Comunque posso dirti che in cima, sul libro di vetta un tizio (uno forte della val pusteria di cui non ricordo il nome) ha scritto di aver compiuto ad aprile la traversata dal passo della sentinella ed aver incontrato difficoltà ben superiori a quanto riportato nelle guide.
Posso dirti che l'ambiente è affascinante, ma la roccia è molto friabile. Si viaggia costantemente su cengie molto esposte e cariche di detriti instabili.
Probabilmente con la neve in buone condizioni i passaggi sono agevolati, ma l'ambiente è sempre molto severo.
Purtroppo non so dirti di più...
Paolo |
|