Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gambadilegno
Registrato: 06/01/08 22:38 Messaggi: 92
|
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 9:50 am Oggetto: |
|
|
cioè io potrei fare l'istruttore d'arrampicata sportiva??
questo ti dovrebbe far capire quando in basso stanno i corsi cai  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 10:01 am Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: | cioè io potrei fare l'istruttore d'arrampicata sportiva??
|
Vuoi dire che non saresti in grado??  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 11:04 am Oggetto: |
|
|
Mi par di capire che è un corso "sezionale" interno al CAi di Venezia, per "formare" quanti potrebbero poi andare ai corsi regionali per acquisire il titolo di Istruttore.
Quindi una specie di "base"... Probabilmente è per questo motivo che viene richiesto "quel" livello. _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 11:24 am Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | airborne ha scritto: | cioè io potrei fare l'istruttore d'arrampicata sportiva??
|
Vuoi dire che non saresti in grado??  |
no. non sono un bravo falesista, come potrei insegnare a muoversi per rocciodromi?
a questo punto temo che il corso si limiti a insegnare le basilari norme di sicurezza (almeno quelle bene, spero..).
ma la tecnica? come dice un socio forte, l'unica cosa da insegnare per la falesia è cadere. in genere sotto un certo grado non lo si sa fare (io infatti sono impedito in questo)
poi se un allievo vede l'istruttore penare su un 6a/6b rimarrà con l'idea che quello è limite. e che in falesia non si vola.
e quando arrivano i francesi le prendiamo pure dalle ragazzine..
capisci che chi ha l'8a, ma anche un buon 7b, ha tutta un'altra impostazione. sia tecnica che mentale.
è come far fare il corso cascate a gente che fa solo canali (e sui corsi cai di ghiaccio ho visto cose.. ) _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 11:26 am Oggetto: |
|
|
berz ha scritto: | Mi par di capire che è un corso "sezionale" interno al CAi di Venezia, per "formare" quanti potrebbero poi andare ai corsi regionali per acquisire il titolo di Istruttore.
Quindi una specie di "base"... Probabilmente è per questo motivo che viene richiesto "quel" livello. |
Si è vero la logica è senz'altro quella, certo che però 5c in falesia e livello D in montagna mi pare un po' pochino se non altro per il fatto che poi son le difficoltà (in particolare in montagna) che fai con i corsisti, quindi se non altro sarebbe opportuno avere almeno un grado in più di margine, pena veder poi scene pietose in parete di istruttori che non sanno dove andare, che staffano sul IV+ perchè hanno freddo alle mani o scalano lenti e con zaini esagerati... mah  |
|
Top |
|
 |
Harnust
Registrato: 24/01/08 16:12 Messaggi: 737 Residenza: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 11:52 am Oggetto: |
|
|
rampegon ha scritto: |
Si è vero la logica è senz'altro quella, certo che però 5c in falesia e livello D in montagna mi pare un po' pochino se non altro per il fatto che poi son le difficoltà (in particolare in montagna) che fai con i corsisti, quindi se non altro sarebbe opportuno avere almeno un grado in più di margine... |
Concordo pienamente, ma su significato della parola "corso" c'è spesso un'ambiguità di fondo.
Se viene inteso come "corso di formazione", dove si va per imparare e migliorarsi - allora il livello di partenza (specialmente il D in ambiente su vie che non hanno protezioni) mi pare "onesto".. considerato che si vuole formare un "sezionale" che comunque non può - da regolamento - portare un allievo da solo.
Se - viceversa - lo intendono come "corso - esame", in cui devi già essere in grado di "fare" e le uscite del corso servono per valutare l'allievo, mi sembra un pò strano..  _________________ ---------------------------------------------------------
da soli si va piu' veloci, insieme si va piu' lontano... |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 11:54 am Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: |
ma la tecnica? come dice un socio forte, l'unica cosa da insegnare per la falesia è cadere. |
Per me è più importante saper tenere che saper cadere. Sicuramente è più facile (meno pericoloso) cadere su un 8a che su un 4b .Comunque ad un corso la cosa principale è la sicurezza, se poi l'istruttore non sa andare sul 6a poco male, insegnerà su un 5b, non vedo il problemam, la tecnica la si insegna dove si vuole  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
rampegon Ospite
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 12:03 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | airborne ha scritto: |
ma la tecnica? come dice un socio forte, l'unica cosa da insegnare per la falesia è cadere. |
Per me è più importante saper tenere che saper cadere. Sicuramente è più facile (meno pericoloso) cadere su un 8a che su un 4b .Comunque ad un corso la cosa principale è la sicurezza, se poi l'istruttore non sa andare sul 6a poco male, insegnerà su un 5b, non vedo il problemam, la tecnica la si insegna dove si vuole  |
La sicurezza è solo una componente, devi insegnare a scalare e a scalare bene e con tutto il rispetto se sei padrone della tecnica, almeno sul 6b ti muovi decentemente; |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 12:23 pm Oggetto: |
|
|
rampegon ha scritto: | La sicurezza è solo una componente, devi insegnare a scalare e a scalare bene e con tutto il rispetto se sei padrone della tecnica, almeno sul 6b ti muovi decentemente; |
Ma perchè devo andare sul 6b??? Per dimostrare all'allievo/a che sono più forte di lui e che quindi merito rispect ??? Non vedo così importante la questione del grado  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 12:28 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | airborne ha scritto: |
ma la tecnica? come dice un socio forte, l'unica cosa da insegnare per la falesia è cadere. |
Per me è più importante saper tenere che saper cadere. Sicuramente è più facile (meno pericoloso) cadere su un 8a che su un 4b .Comunque ad un corso la cosa principale è la sicurezza, se poi l'istruttore non sa andare sul 6a poco male, insegnerà su un 5b, non vedo il problemam, la tecnica la si insegna dove si vuole  |
la tecnica bisogna averla per insegnarla..
e l'importante non è solo la sicurezza. devi anche insegnare ad arrampicare bene. poi a discrezione dell'allievo scegliere se rimanere a divertirsi sui 4b. ma intanto ha visto che i 7b si fanno, e anche come.
tanto per far esempi banali e farti uscire dalla mentalità caiana , se vuoi insegnare a qualcuno a giocare a rugby, insegni si le regole, ma anche tutte le varie tecniche/mentalità per farlo bene.
(e comunque rassegnati, il manuale di twight è finito, dopo forti pressioni, nella biblioteca del palamonti. prima o poi qualche allievo ne sarà attratto e abbraccerà la vera fede! pefino caccademici hanno abbandonato il lato oscuro e si sono convertiti) _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 12:34 pm Oggetto: |
|
|
airborne ha scritto: |
la tecnica bisogna averla per insegnarla.. |
La tecnica bisogna conoscerla per insegnarla, Mourinho ha più tecnica di Totti??
In uno sport come l'arrampicata la pratica batte 1000 a 1 la teoria, ma pratica significa fare non essere forti  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 12:47 pm Oggetto: |
|
|
quindi mi stai dando ragione. sapere caruso non serve a niente. serve FARE l'8a!
che comporta oltre ad avere tecnica anche un certo tipo di mentalità. ad esempio come dare sicura (e scoprire che il grigri magari non è la cosa migliore, cosi come i canaponi da 10.5..), tenere i voli in modo dinamico, capire che le prese vanno spazzolate dalla magnesite per non dare fastidio a chi prova l'a-vista,come scaldarsi, come allenarsi ecc..
se vuoi imparare a fare scialpinismo sportivo a chi ti rivolgi? al pensionato che fa il girettino al grem la domenica o a guidoval? _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Tutte belle cose quelle del gri gri e voli dinamici ma continuo a non capire quell'8a, ad un corso io ti insegno a diventare autonomo, non a fare la rambla
airborne ha scritto: | se vuoi imparare a fare scialpinismo sportivo a chi ti rivolgi? al pensionato che fa il girettino al grem la domenica o a guidoval? |
Appena scopro che differenza c'è ti rispondo  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Lun Ott 25, 2010 2:36 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: |
Ma perch� devo andare sul 6b??? Per dimostrare all'allievo/a che sono pi� forte di lui e che quindi merito rispect ??? Non vedo cos� importante la questione del grado  |
Perchè il 6b è l'entry level...
mi hanno detto che non c'è da fidarsi a fare vie di IV da proteggere (soprattutto nelle temutissime Dolomiti) se non si fa il 6b tranquilli in falesia.
Da quando lo so non sono più andata in dolomiti...  _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
|