Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Ven Gen 13, 2017 6:02 pm Oggetto: Gelido inizio d’anno con ghiaccio “vista mare” sulla SCHIARA |
|
|
SCHIARA (BL), Anticima Est: goulotte parete NE [400m/D+/85°/IV/M] e traversata E->W
Salita del 05/01/2017
(dal sito del Rif.Bianchet: http://iuliusjimi.altervista.org/Rifugio%20Bianchet/vieferrate.html)
Cosa si può volere di più dalla prima gita dell’anno? E se è di buon auspicio…
Grazie all'idea di Mr.X, che con WW era andato in perlustrazione il 17 dicembre e a farla il primo giorno del 2017, ci siamo dilettati anche noi su questa bella linea. Abbiamo colto al volo l’assist, anche perché, dopo 20 anni (c’ero stato coi miei alla fine dell’Alta Via n°1) alla Schiara volevo tornarci. Quale miglior modo se non con le picche? Gelosamente Mr.X (che non vuole essere tirato in ballo! ), voleva tenersi per sé (e amici stretti) la sua perla preziosa…ma la condivisione nulla toglie alle emozioni che solo loro, avendola “sognata” e studiata per primi, hanno provato. Noi abbiamo solo ripetuto, ma ci siamo stradivertiti.
(Foto by Mr.X)
I gestori del Rifugio Bianchet dicono che il versante è già stato salito da loro: è evidente, in primavera invoglia, come logica alternativa alla Forc. Marmol (la colata però manco si vedrà), ma con queste anomale condizioni? D’inverno il versante è stato pure sceso in sci (La grande Zeta, Sani, 2008)). Eccola tra queste foto d'inverno...praticamente inesistente...a parte il primo tiro... (Angelo Bon, da OTT).
Seconda, terza, centesima ripetizione poco ci importa : noi ci siamo divertiti in un ambiente selvaggio lontano da tutto e tutti… Elogio a Mr.X che l'ha vista, pensata ed è tornato… Gita per cultori infatti: salita al rifugio e avvicinamento (tot. 4h30) non la faranno divenire una “classica”, ma son proprio le salite che ci piacciono. Le condizioni un po’ estreme tuttavia ce l’hanno fatta assaporare un pelo meno. Vento patagonico e freddo polare ci hanno tartassato tutto il giorno. Indecisioni sia prima di partire all’attacco della via, che poi per il proseguire per l’aerea ed esposta cresta ci han lasciato nel dubbio fino all’ultimo momento. Ma la soddisfazione del giro è stata poi ovviamente doppia.
Dopo l’aperitivo con polpetta di rito alla Stanga in Val Cordevole, il 4 gennaio, con Mara e Tarcisio partiamo per la lunga Val Vescovà in bellissimi boschi di faggi colorati di rosso. In 2h siamo al rifugio Bianchet con un invernale di 7 posti senza coperte. Proseguiamo subito un’oretta e mezza verso la nostra meta. Portiamo avanti il materiale per l’indomani (scelta vincente dato che nel bosco un paio di bivi ci avrebbero lasciato dubbi al buio), anche se dal punto raggiunto la via non si vede ancora. Tornati per la cena, una fantastica stellata ci dà la buona notte. Zero vento e cielo sereno. La mattina appena partiti comincia invece a nevicare, vento forte e freddo. Nel bosco l’atmosfera è surreale. C’è stato sfondamento da nord. Primi dubbi sul proseguimento. Quando arrivano le prime luci ci si para davanti la parete e il versante. Partiamo con un bel vento sul primo tiro. il cielo è grigio. I bei passaggi di misto delicato per fortuna riscaldano. Per tenerci in movimento partiamo per un lungo conservone protetto con una sola sosta intermedia. Bella bella bella. Niente di trascendentale come difficoltà, ma una striscia di ghiaccio continua solca il pendio. Pian pianino il cielo si rasserena, ma il vento non molla, anzi si rinforza. Quando arriviamo sull’anticima e la vetta non pare vicinissima, con opera di convincimento, sprono i soci a proseguire. Il contesto e il panorama sono splendidi. Si vede pure il mare, Venezia e la laguna brillare sotto i riflessi del sole: magic! A nord l’occhio arriva fino al Pelmo, poi oltre nubi fitte. Talvolta bisogna fermarsi e chinarsi per le raffiche di vento. La neve è perfettamente gelata. I fittoni del tratto attrezzato sono un’ “ancora di salvezza”. In vetta proseguiamo senza fermarci per la Ferrata Berti in discesa. Qualche tratto esposto e ripido coi ramponi su roccia e ghiaccio, ma si rivelerà una discesa più rapida del previsto. In 2h dall’uscita della goulotte siamo al Bivacco Dalla Bernardina, sotto l’estetica Gusela del Vescovà. Ora giù verso il Bianchet prima su neve marmorea ed esposta poi per un altro tratto ferrato e delle cascate che invadono il sentiero. Siamo finalmente un po’ sottovento e scendiamo felici al Rifugio e poi rapidi per la strada per il brindisi alla Stanga. Un ottimo inizio d’anno direi e speriamo sia di buon auspicio per tante altre salite così selvagge, belle e fuori dal mondo…
Reportage completo su FB.
Qui una selezione di foto:
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
L'ultima modifica di Franz il Mar Gen 17, 2017 8:17 am, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
rediquadri
Registrato: 29/08/10 09:53 Messaggi: 3001 Residenza: Vipiteno/Sterzing (BZ)
|
Inviato: Sab Gen 14, 2017 8:57 am Oggetto: |
|
|
Molto bello!
La zona Schiara / Vette Feltrine purtroppo mi manca, ma d'estate ci sono più zecche che fili d'erba e d'inverno molti itinerari sono per me troppo difficili. Va beh, amen...
Complimenti a voi per i tanti bei giri che inanellate in tutte le stagioni  _________________ "Go hard or go home" (Jake la Furia) |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Lun Gen 16, 2017 1:30 pm Oggetto: |
|
|
GOULOTTE ALLO SCHIARA DICIAMO CAMMINATA SUL GHIACCIO...........
ALL'UBIONE C'ERA PIU' GHIACCIO ANCHE PIU'LEGNA DOVE ALLENI LE
BBBRACCINE..........  _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Gen 16, 2017 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Stambek 1 ha scritto: | GOULOTTE ALLO SCHIARA DICIAMO CAMMINATA SUL GHIACCIO...........
ALL'UBIONE C'ERA PIU' GHIACCIO ANCHE PIU'LEGNA DOVE ALLENI LE
BBBRACCINE..........  |
e la Condotta?
I Mughi ci sei già stato? E' su? _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun Gen 16, 2017 2:21 pm Oggetto: Re: Gelido inizio d’anno con ghiaccio “vista mare” sulla SCH |
|
|
Non si capiscono le difficoltà in effetti, sembra quasi una bella parete da sciare, ma delle difficoltà..chissenefrega.
Certo che con lo spostamento del tuo baricentro a est hai trovato un altro inesauribile giacimento di posti, itinerari nuovi.
Ma i rifugisti oltre a salire sono scesi in slittino almeno? _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Gen 17, 2017 2:37 pm Oggetto: Re: Gelido inizio d’anno con ghiaccio “vista mare” sulla SCH |
|
|
rediquadri ha scritto: | Molto bello!
La zona Schiara / Vette Feltrine purtroppo mi manca, ma d'estate ci sono più zecche che fili d'erba e d'inverno molti itinerari sono per me troppo difficili. Va beh, amen...
Complimenti a voi per i tanti bei giri che inanellate in tutte le stagioni  |
Ne ho sentito parlare delle zecche... Ovviamente ora non ci sono. E credo nemmeno in autunno. Per gli itinerari alla Schiara, la via più facile estiva dovrebbe essere la cresta dalla Forcella del Marmol, raggiunta da Nord. Il versante sud invece ha due ferrate non banali (anche se non le ricordo impossibili...fatte vent'anni fa).
Ti consiglio piuttosto il Monte Talvena, sempre raggiungibile dal Bianchet che è proprio di fronte e dà un ottimo panorama. Appunto magari in autunno e non d'estate...
http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=1712
Stambek 1 ha scritto: | GOULOTTE ALLO SCHIARA DICIAMO CAMMINATA SUL GHIACCIO........... |
Meglio che andare a passeggiare sulle condotte...
fabiomaz ha scritto: | Non si capiscono le difficoltà in effetti, sembra quasi una bella parete da sciare, ma delle difficoltà..chissenefrega.
Certo che con lo spostamento del tuo baricentro a est hai trovato un altro inesauribile giacimento di posti, itinerari nuovi.
Ma i rifugisti oltre a salire sono scesi in slittino almeno? |
Pota Le "difficoltà" sono concentrate sul primo tiro di misto...peraltro aggirabile (sciabile) a destra. Il resto è solo godimento (se non fosse stato per le condizioni meteo avverse) con saltini più ripidi. Sicuramente più di una nord classica in neve come il GranPa...o di un canale tipo Centrale di Scais.
Ma appunto, chissenefutte, è l'ambiente, l'isolamento e il divertimento che la rendono piacevole. E anche ovviamente il proseguo del giro, il panorama sul mare, la traversata, la ferrata coi tratti innevati.
Per la sciabilità...
"la linea ricalca con lievi differenze la discesa scialpinistica effettuata da Gianpaolo Sani e Alessandro Bianchet nell'aprile del 2008 e da loro chiamata "La Grande Zeta" (G. Sani, "Scialpinismo di frontiera", p. 368 e ss.)!"
[Gianluca Benedetti, Venezia]
http://www.passionemontagna.it/Recensioni/scialp/SAFrontiera.htm
E qui si vede una foto INVERNALE con evidente la colata del primo tiro.
http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t=10225
Foto by Angelo Bon _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Mar Gen 17, 2017 2:40 pm Oggetto: |
|
|
SCHIARIA MOCI LE NUOVI TESORETTI IN GIRO..........
MATTINE DA GHIACCIO...........
PER POI APPRODARE HHHA NUOVI FREE-STANDING.......
AUGURI..........
LA CONDOTTA E' SEMPRE UN BEL ALPINISMO DI BASSA QUOTA
SE POI FATTA IN SOLITARIA MEGLIO ANCORA.........
CON QUALCHE TESORETTO........SUPER.........
CERTO LE RESPONSABILITA' SONO TANTE MA NON DEVI AVERE
UN FABIO MAT CHE QUANDO E' SOTTO TREMANO LE GAMBE..........  _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mar Gen 17, 2017 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Stambek 1 ha scritto: | LA CONDOTTA E' SEMPRE UN BEL ALPINISMO DI BASSA QUOTA
SE POI FATTA IN SOLITARIA MEGLIO ANCORA.........
....
CERTO LE RESPONSABILITA' SONO TANTE MA NON DEVI AVERE ..........  |
Solitaria legata?
Ah certo, senza viti grandissima resposabilità di far disimparare la sQuola di Pulizia  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Gen 17, 2017 3:40 pm Oggetto: |
|
|
L'alpinismo è una forma estrema di orientamento al presente, e in quanto tale un degrado morale
sentir citare la responsabilità STONA
 |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Mar Gen 17, 2017 5:26 pm Oggetto: |
|
|
ATTENTO HHHA NON CADERE POI NE RIPARLIAMO........
DI RESPONSABILITA' SPECIALMENTE SE TI CADE CHI ACCONPAGNI..........  _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
Stambek 1
Registrato: 13/01/09 21:16 Messaggi: 859
|
Inviato: Mar Gen 17, 2017 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Franz ha scritto: | Stambek 1 ha scritto: | LA CONDOTTA E' SEMPRE UN BEL ALPINISMO DI BASSA QUOTA
SE POI FATTA IN SOLITARIA MEGLIO ANCORA.........
....
CERTO LE RESPONSABILITA' SONO TANTE MA NON DEVI AVERE ..........  |
Solitaria legata?
Ah certo, senza viti grandissima resposabilità di far disimparare la sQuola di Pulizia  |
CHI STA SOTTO E' LEGATO............
SI IMPARA HHHA STAR SOPRA NON SOTTO......  _________________ Stambek 1 |
|
Top |
|
 |
simon
Registrato: 17/04/07 17:37 Messaggi: 1582
|
Inviato: Mar Gen 17, 2017 7:02 pm Oggetto: |
|
|
devi sempre stare due gradi sotto... caro stambecco
il problema è che può non bastare
se invece ti riferisci ad una responsabilità "giuridica", ovvero secondo le leggi correnti, è una forma di oppressione (tra le altre) che subisci
ma non mi riferivo a quella, di responsabilità (e penso nemmeno tu) |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer Gen 18, 2017 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Stambek 1 ha scritto: |
CERTO LE RESPONSABILITA' SONO TANTE MA NON DEVI AVERE
UN FABIO MAT CHE QUANDO E' SOTTO TREMANO LE GAMBE..........  |
Di sicuro se ho te sopra la testa mi tremano le gambe! Padellaro.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Gen 19, 2017 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Simon, mi stupisci!!!
Bellissimo viaggio, Franzo. Lo Schiara, la Gusela del Vescovà, il Bianchèt... tutti quei posti mi portano a pensare anni passati. Certo che in inverno il versante nord è proprio bello!!! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
BiancoAtlas
Registrato: 10/12/11 15:54 Messaggi: 1181 Residenza: brembate
|
Inviato: Gio Feb 02, 2017 9:23 am Oggetto: |
|
|
VISTA MARE ! ecco perché non avevo guardato il report , il mio cervello altamente evoluto non aveva registrato , Comunque non ci siamo stavolta le vongole della laguna il prossimo sarà un report sul Fritto misto di Camogli ? (ovviamente salendo la scogliera) . Va bè ,con la solita dose di invidia ti saluto
P.S. domani in tuo onore FRANZISCANER o quel che trovo l'importante è che sia WEISS !
ciao Toni _________________ Andare in montagna con il g.p.s. è come fare sesso con una bambola gonfiabile |
|
Top |
|
 |
|