Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
bomber85
Registrato: 03/11/09 14:40 Messaggi: 38 Residenza: Parma
|
Inviato: Mar Giu 22, 2010 9:39 am Oggetto: Canalone della Malgina |
|
|
Ciao a tutti. Essendo un pò avanti come periodo vorrei sapere se qualcuno sa come sono le condizioni del canalone. Pensavo di andarlo a fare sabato o domenica. Fatemi sapere. Grazie tante |
|
Top |
|
 |
giudirel
Registrato: 23/06/10 19:42 Messaggi: 319
|
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Gio Giu 24, 2010 8:26 am Oggetto: |
|
|
Complimenti,
MA, se non ho capito male l'hai fatto da solo e non c'era nessuno .
io (e guarda che di uscite in perfetta solitudine su itinerari complessi ne ho fatte parecchie) non mi sarei fidato tanto: cavoli, nel canale sotto la neve scorre un bel torrente e si mi finivi in un buco chi ti trovava più?!!!!!
Una cazzata simile la feci con il Gaersten al Grimsel: solo come un pirla lungo tutta la salita e la discesa, simile a quella della Malgina con l'unica attenuante che il budello vero e proprio è più corto (ma sempre di pirlata si tratta):
Ciao |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Gio Giu 24, 2010 7:57 pm Oggetto: Un ultimo Diavolo di Malgina il 26-06?? |
|
|
Mi confermi che ne vale ancora la pena allora??
Potrei farmi venire ancora la voglia dopo 3 settimane di inattività montana, hai qualche foto dell'innevamento attuale sulla cima del Diavolo??
Al massimo inseriscila quì grazie.
Io l'anno scorso 29-05 ero arrivato con il panda 4x4 alla fine della stradina presso la baita con la fontana adiacente 979 m, però qualche botta sotto il paracoppa l'ho presa, anche perchè eravamo su in 4 mi sembra di ricordare e un po' si abbassa, l'ideale sarebbe di 2 max in 3 per salire meglio.
Ciao Giò.
_________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
giudirel
Registrato: 23/06/10 19:42 Messaggi: 319
|
Inviato: Ven Giu 25, 2010 8:14 pm Oggetto: |
|
|
mame ha scritto: | Complimenti,
MA, se non ho capito male l'hai fatto da solo e non c'era nessuno .
io (e guarda che di uscite in perfetta solitudine su itinerari complessi ne ho fatte parecchie) non mi sarei fidato tanto: cavoli, nel canale sotto la neve scorre un bel torrente e si mi finivi in un buco chi ti trovava più?!!!!!
Una cazzata simile la feci con il Gaersten al Grimsel: solo come un pirla lungo tutta la salita e la discesa, simile a quella della Malgina con l'unica attenuante che il budello vero e proprio è più corto (ma sempre di pirlata si tratta):
Ciao |
Hai ragione. Ma io vado in giro praticamente sempre da solo e mi sembra normale. D'altra parte, a parte 3 o 4 persone che conosco gli altri mi innervosiscono. E forse poi il fatto di avere 35 anni di esperienza un po' di "sesto senso" me l'ha regalato. Comunque per me l'alternativa alla solitudine è quasi sempre solo stare a casa... mi si alzerebbe colesterolo e pressione e visto che sono un vecchietto aumenterebbe il rischio di pigliarsi uno scioppone. In quanto al fatto che andare in giro da soli è rischioso... lo so ben... non vale solo per la Malgina ma per qualsiasi attività in ambiente... anche su un sentiero il più banale degli incidenti può diventare una tragedia... ma è anche vero che quando sei da solo hai le antenne ritte e sei in grande sintonia con l'ambiente... pronto a cogliere i più piccoli segnali. Mille volte ho rinunciato. Ma, chissà perchè, gli unici seri incidenti che mi sono capitati in montagna sono successi in mezzo ad un sacco di gente... che mi ha distratto dall'"ascolto" di quanto mi circondava... mi ha fatto dimenticare che bisogna essere umili e schisci. |
|
Top |
|
 |
giudirel
Registrato: 23/06/10 19:42 Messaggi: 319
|
Inviato: Ven Giu 25, 2010 8:21 pm Oggetto: Re: Un ultimo Diavolo di Malgina il 26-06?? |
|
|
GIO4000 ha scritto: | Mi confermi che ne vale ancora la pena allora?? |
Sì. Anche se ho ripercorso oggi le tracce di un amico vecchie di tre giorni salendo al Basodino dal Lago del Zot e i ponti sopra il torrente si sono erosi alla velocità della luce. In una settimana può cambiare moltissimo.
GIO4000 ha scritto: | Hai qualche foto dell'innevamento attuale sulla cima del Diavolo??
|
No. Sorry. Ma non c'è problema: in alto c'è ancora un sacco di neve e di sicuro se hai problemi li hai nella parte bassa. Anche se il tratto che di solito si buca a metà canale era ancora chiusissimo e era bucato più in alto dove è semplice passare sui pietroni di fianco senza fare numeri. Al massimo togli gli sci due volte invece che una. |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Ven Giu 25, 2010 8:50 pm Oggetto: domani 26-06 andiamo. |
|
|
Siamo in 2 io e paolo recalcati e partiamo da morbegno alle h 4,30 e saremo lì verso le 5,30 per partire. Caso mai che c'è qualcuno ci vediamo su.
Ciao Giò. _________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
iacopo Ospite
|
Inviato: Sab Giu 26, 2010 7:17 pm Oggetto: |
|
|
un vostro report per la verità sulle difficoltà alpinistiche incontrate sarebbe necessario |
|
Top |
|
 |
GIO4000
Registrato: 01/01/08 10:59 Messaggi: 1172 Residenza: MORBEGNO (SO)
|
Inviato: Sab Giu 26, 2010 8:06 pm Oggetto: Difficoltà alpinistiche al Diavolo di Malgina |
|
|
Come difficoltà alpinistiche sono al massimo di PD, anche perchè attualmente nell'ultimo tratto che si fa a piedi dai 2800 m fino in cima è visibile il sentiero in parte segnalato con bolli rossi sul lato bergamasco della cima, comunque il report di oggi è reperibile quì:
http://www.camptocamp.org/outings/224680/it/pizzo-del-diavolo-di-malgina-canalone-della-malgina
Ciao Giò. _________________ ROVEDATTI GIOVANNI |
|
Top |
|
 |
preca
Registrato: 16/10/07 11:01 Messaggi: 132
|
Inviato: Lun Giu 28, 2010 8:24 am Oggetto: |
|
|
Ciao Giudirel, volevo solo condividere il tuo commento sul fatto di andare da solo. E' vero, puo' diventare pericoloso anche per un nulla su sentiero, ma delle volte la "compagnia" ti trascina anche dove da solo non saresti andato....tanto per fare un esempio, sabato, c'era un "solitario" a piedi con gli sci in spalla davanti a noi ed il primo ragionamento istintivo che fai e': "be' se e' passato lui a piedi tiene....", peccato che seguendo la sua pedonata si passava in 1-2 punti dove forse sarebbe stato meglio stare sui bordi senza neve (come abbiamo fatto poi in discesa). Cio' non toglie che anche una storta o una banale caduta su un sentiero esposto, da soli, puo' diventare un dramma, anche col cellulare nello zaino..... |
|
Top |
|
 |
mame
Registrato: 08/03/07 12:05 Messaggi: 665 Residenza: Dintorni di Lecco
|
Inviato: Lun Giu 28, 2010 12:07 pm Oggetto: |
|
|
Ciao giudirel,
condivido praticamente tutte le tue considerazioni.
Io stesso ho sovente"scelto" ("scelgo") di andare solo anche in posti sperduti sia perchè mi piace la solitudine sia perchè a volte i soci ....non c'erano.
Quando sono solo (dove per solo intendo dire non incontare per tutto il giorno anima viva) aguzzo i sensi e cerco di sfruttare al massimo la mia esperienza.
Il riferimento alla Malgina non era casuale : proprio il tipo di itinerario - a maggior ragione in questo periodo -nasconde alcune insidie immaginabili ma anche imprevedibili.
Mi ricordo un contesto simile . Parliamo di 25 anni fà (ebbene si, anche io non sono più un giovincello), metà giugno, discesa a piedi (dopo aver fatto la salita) del canalone NW del Pizzo Coca. A pochi metri dal bivacco Resnati e apochi decimetri da me uno dei miei due soci finisce in un buco di neve. Niente di che, ma se nion c'eravamo noi (e quel giorno li c'eravamo solo noi) a tirarlo fuori .....
ciao |
|
Top |
|
 |
giudirel
Registrato: 23/06/10 19:42 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun Giu 28, 2010 8:43 pm Oggetto: |
|
|
mame ha scritto: | Il riferimento alla Malgina non era casuale : proprio il tipo di itinerario - a maggior ragione in questo periodo -nasconde alcune insidie immaginabili ma anche imprevedibili. |
Infatti non ti avevo dato la ragione che si da agli scemi... ma la ragione vera. So di correre dei rischi quando sono in giro da solo, cerco di minimizzarli, ma so di non poterli eliminare.
Spesse volte ho riflettuto sul fatto che rischia più di noi ci sembra un folle e chi meno un pavido... come se noi fossimo i veri termometri del mondo.
E spesso ho riflettuto sul fatto che i rischi nascosti richiedono più incoscienza che coraggio. Un lungo runout di 6c su una via del Wenden fa una gran paura... certamente molto di più di un assai più pericoloso pendio di neve magari bonario ma in condizioni di altissimo rischio di slavine.
Credo in tutti questi anni di anni di attività alpinistica, sci alpinistica, ciclo alpinistica e speleologica di aver preso un sacco di rischi, magari anche molti senza quasi essermene accorto... e di essermela cavata abbastanza a buon mercato con qualche frattura, qualche contusione, qualche distorsione e un numero infinito di contusioni e piccole ferite
Perchè faccio certe cose? Perchè non riesco a non farle... a starmene tranquillo con i piedi sotto il tavolo? Ho un buon lavoro, una brava moglie, due figlie affezionate, dei genitori molto anziani per i quali perdermi sarebbe una tragedia... Sono un incosciente, un pazzo, un drogato di adrenalina, un egocentrico, un egoista? In una qualche misura certamente sì... ma tutto questo mi ha anche insegnato delle cose. Forse la pippa della montagna come maestra di vita, sfrondata dalle retoriche ha qualcosa di vero. Nella mia vita, cominciata sotto il segno delle difficoltà, mi ha insegnato a non mollare, a contare solo su me stesso, a gestire la fatica, a non farmi impressionare dal milione di passi che mi attende concentrandomi solo su quello che sto facendo. Tutto sommato il bene sarà stato più del male o viceversa? Io sarei io senza tutto quello che è stato il mio vissuto? Domande assolutamente inutili e retoriche ma che credo che ognuno di noi appassionati di montagna ogni tanto rimugini. |
|
Top |
|
 |
giudirel
Registrato: 23/06/10 19:42 Messaggi: 319
|
Inviato: Lun Giu 28, 2010 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Dall'alto, anzi altissimo e un po' trombone al banale, banalissimo, anzi di infimo livello.
L'utente iacopo ha inserito due report uguali... e ha fatto un po' di casino con le quote.
Poi un po' di terrorismo con le difficoltà: Difficoltà : D ( pendenza 45° / V in roccia )
Non mi sembra probabilissimo che la cresta che porta in vetta abbia passaggi di V e di sicuro la pendenza del canalone non raggiunge mai neanche i 40°, forse neanche i 35° se si escludono gli ultimi 15 metri che portano all'Omo e che comunque non sono esposti e che fare a rotoloni avrebbe come unica conseguenza il fatto di perdere 4 curve divertenti.
Chiedo preventivamente scusa per la mia sbruffoneria ma se avessi letto un simile report prima di andare non mi sarei osato manco dipinto sul muro. |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Giu 28, 2010 9:10 pm Oggetto: |
|
|
giudirel ha scritto: | Dall'alto, anzi altissimo e un po' trombone al banale, banalissimo, anzi di infimo livello.
L'utente iacopo ha inserito due report uguali... e ha fatto un po' di casino con le quote.
Poi un po' di terrorismo con le difficoltà: Difficoltà : D ( pendenza 45° / V in roccia )
|
l'utente iacopo se lo conosci lo eviti... o perlomeno non lo leggi ... ma siamo speranzosi che nel giro di qualche anno la smetta di rompere i maroni  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Giu 28, 2010 9:12 pm Oggetto: |
|
|
giudirel ha scritto: | Dall'alto, anzi altissimo e un po' trombone al banale, banalissimo, anzi di infimo livello.
L'utente iacopo ha inserito due report uguali... e ha fatto un po' di casino con le quote.
Poi un po' di terrorismo con le difficoltà: Difficoltà : D ( pendenza 45° / V in roccia )
Non mi sembra probabilissimo che la cresta che porta in vetta abbia passaggi di V e di sicuro la pendenza del canalone non raggiunge mai neanche i 40°, forse neanche i 35° se si escludono gli ultimi 15 metri che portano all'Omo e che comunque non sono esposti e che fare a rotoloni avrebbe come unica conseguenza il fatto di perdere 4 curve divertenti.
Chiedo preventivamente scusa per la mia sbruffoneria ma se avessi letto un simile report prima di andare non mi sarei osato manco dipinto sul muro. |
Guarda che i fenomeni li abbiamo anche noi su onaiss  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
|