Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gatto alpestro
Registrato: 29/03/10 16:34 Messaggi: 85 Residenza: Roat el paes dei bò
|
Inviato: Ven Apr 02, 2010 6:51 pm Oggetto: Consiglio per mezze corde. |
|
|
Vorrei acquistare le mezze per uso roccia e occasionalmente un po' di ghiaccio (cascate).
Ho già letto i vari post del forum e mi sono fatto un'idea teorica, ma ho
sempre scalato con la singola e non ho esperienza pratica.
Qualcuno ha un po' di tempo per darmi qualche consiglio, in particolare:
- meglio 50 o 60 m?
- Come vanno le Mammut (in generale, non uno specifico modello)?
- Qualcuno ha provato la Beal Joker? E' vero che costa un botto?
- Secondo voi qual'è il diametro migliore per le mezze?
So che l'argomento è vecchio, ma fa comunque buon brodo. Vi ringrazio. _________________ Il gatto dà l'emozione di accarezzare la tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa dell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco) |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Ven Apr 02, 2010 7:00 pm Oggetto: Re: Consiglio per mezze corde. |
|
|
gatto alpestro ha scritto: | Vorrei acquistare le mezze per uso roccia e occasionalmente un po' di ghiaccio (cascate).
Ho già letto i vari post del forum e mi sono fatto un'idea teorica, ma ho
sempre scalato con la singola e non ho esperienza pratica.
Qualcuno ha un po' di tempo per darmi qualche consiglio, in particolare:
- meglio 50 o 60 m?
- Come vanno le Mammut (in generale, non uno specifico modello)?
- Qualcuno ha provato la Beal Joker? E' vero che costa un botto?
- Secondo voi qual'è il diametro migliore per le mezze?
So che l'argomento è vecchio, ma fa comunque buon brodo. Vi ringrazio. |
la joker per me è troppo grossa e pesante. io andrei sulle nuove mezze sottili e leggere (siamo intorno agli 8mm, o poco più), cosi anche 60m sullo zaiono non pesano eccessivamente  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Apr 02, 2010 9:21 pm Oggetto: |
|
|
60m BEAL Cobra, Mammut Phoenix o Genesis, ottime corde. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Dom Apr 04, 2010 12:20 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | 60m BEAL Cobra, Mammut Phoenix o Genesis, ottime corde. |
quoto come già fatto in passato lorenzo..... le beal sono ottime corde con buon trattamento!!!! le utiilizzo abbastanza tanto e sono ancora integre come all' origine
per il prezzo se non erro 120 l'una |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Lun Apr 05, 2010 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Marchi modelli: boh!
invece ti fornisco una considerazione banale ma molto "sentita" fatta da qualcuno che ama andare da secondo. Arrampicando in tre, ognuno dei secondi è legato ad un solo capo: più la corda è sottile, in generale (molto) più si allunga se vien caricata. Cosa che in genere i secondi non apprezzano.
secondo la mia consigliera di fiducia:
-Dolomiti / quota / vie classiche in generale (che tra l'altro è anche roba lunga da raggiungere): 2x50m
-vie moderne/issime spec. su granito 2x60 si sa mai le calate
poi lei usa 60 per tutto |
|
Top |
|
 |
Linda
Registrato: 16/01/09 10:20 Messaggi: 297
|
Inviato: Mar Apr 06, 2010 7:59 am Oggetto: |
|
|
Anche io ti consiglio le 60m....ci fai di tutto e sei sicuro che bastano!!
Come ti ha detto Dany noi usiamo le Beal Ice Line con trattamento Golden Dry (impermeabili) diametro 8,1 ....le avevo pagate intorno ai 120€ l'una...secondo me ottime corde difficili a rovinarsi (una ce l'ho da 3/4 anni e le altre da 2 anni) le usiamo per vie lunghe sportive e non, per ghiaccio e per alpinismo in generale.
Peso circa 4/5 kg (non mi ricordo di preciso) ma sono comunque leggere.
Altra cosa positiva è che difficilmente si impigliano proprio perchè sono lisce e anche quando capita che si attorcigliano tra loro si riesce a disfarle con facilità.
Quando dovrò cambiarle prenderò ancora queste perchè mi sono trovata davvero bene... _________________ Se non puoi essere una via maestra, sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole, sii una stella.
Sii sempre il meglio di ciò che sei.
(Martin Luther King) |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Apr 06, 2010 10:31 am Oggetto: |
|
|
Linda ha scritto: |
Come ti ha detto Dany noi usiamo le Beal Ice Line con trattamento Golden Dry (impermeabili) diametro 8,1 .... |
nell'ottica della polivalenza in casa beal consiglio le cobra 2. sono delle 8.6, più durature per un uso su roccia rispetto alle ice line che, appunto sono corde per il ghiaccio e il misto.
personalmente cadendo su roccia ho sventrato la calza di una ice line nuova di negozio
se devi limitarti ad avere due sole mezze meglio le prime, da 60. ci fai un po' tutto, ma in dolomiti per esempio 60 metri sono peso inutile e perdita tempo a recuperare. in montagna poi difficilmente fai doppie da 60...anzi... |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Mar Apr 06, 2010 11:54 am Oggetto: |
|
|

L'ultima modifica di dany.1982 il Mer Apr 07, 2010 10:58 am, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
dany.1982
Registrato: 30/04/08 19:16 Messaggi: 1201 Residenza: BERGHEM
|
Inviato: Mar Apr 06, 2010 12:17 pm Oggetto: |
|
|
dany.1982 ha scritto: | claus_ ha scritto: | Linda ha scritto: |
Come ti ha detto Dany noi usiamo le Beal Ice Line con trattamento Golden Dry (impermeabili) diametro 8,1 .... |
nell'ottica della polivalenza in casa beal consiglio le cobra 2. sono delle 8.6, più durature per un uso su roccia rispetto alle ice line che, appunto sono corde per il ghiaccio e il misto.
personalmente cadendo su roccia ho sventrato la calza di una ice line nuova di negozio
se devi limitarti ad avere due sole mezze meglio le prime, da 60. ci fai un po' tutto, ma in dolomiti per esempio 60 metri sono peso inutile e perdita tempo a recuperare. in montagna poi difficilmente fai doppie da 60...anzi... |
... cavolo che belle cose che sento!!! hai sventrato la calza... cavolo!!! non è che ti è tagliata con la roccia su qualcosa di tagliente o appuntito??? sono rimasto un po' perplesso comunque non son sicuro che una corda diversa come la beal cobra se dici che in un volo l'altra si è rovinata lei non si sarebbe fatta diversamente. sicuramente c'e' stato qualche cosa in più che la fatta rovinare anche perchè entrambi sono testate come mezze.
per fortuna che nei pochissimi voli che ho fatto fino ad oggi si sono comportate bene bene... speriamo continuino così!!!
Comunque è da tanto che vorrei prendere un altra coppia di corde da usare solo su roccia.... ma non è periodo di spese e continuo a rimandare!!! |
|
|
Top |
|
 |
Eva K
Registrato: 14/10/08 11:29 Messaggi: 1109 Residenza: ex rovatese... ora a Milano (sigh)
|
Inviato: Mer Apr 07, 2010 10:53 am Oggetto: |
|
|
Da poco io e Daniele usiamo le mezze da 60 m Elderid Merlin, 8mm.
Secondo me sono eccezionali, leggere, scorrono bene (occhio a stringere bene il marchard in calata, io vengo da vecchie corde 8.6 che facevano molto attrito e la differenza è abissale), e non le ho trovate eccessimavente elastiche in un unico voletto fatto.
Forse da Longoni le trovi ancora in offerta....  _________________ [...] strade che si sgretolano sui "deserti dell'irrazionale", balzano nella dimensione dell'instinto, si polverizzano nell'infinito deserto della creazione. (I. Guerini)
il mio blog: http://evak.altervista.org |
|
Top |
|
 |
gatto alpestro
Registrato: 29/03/10 16:34 Messaggi: 85 Residenza: Roat el paes dei bò
|
Inviato: Mer Apr 07, 2010 10:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei consigli.
So che le corde sono un argomento delicato, ma siete stati chiari e utili.
Vista la varietà dei modelli e delle tipologie in commercio, prevedo che dare consigli sulle corde da usare sarà una delle professioni del futuro, con apposita laurea breve in rope-management  _________________ Il gatto dà l'emozione di accarezzare la tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa dell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco) |
|
Top |
|
 |
Guido86
Registrato: 11/04/10 22:47 Messaggi: 29 Residenza: Gavi (AL)
|
Inviato: Lun Apr 12, 2010 8:31 am Oggetto: |
|
|
Si anke x me sono meglio da 60m, qualche metro in più nn fa mai male, io mi trovo bene con la beal, quelle della mammut le trovo un pò troppo rigide... _________________ CAI Novi Ligure |
|
Top |
|
 |
ferra87
Registrato: 01/01/09 14:33 Messaggi: 238 Residenza: Alto Lario
|
Inviato: Lun Apr 12, 2010 9:45 am Oggetto: |
|
|
e le tendon no  _________________ perchè l'importante non è prendersela, ma farsela dare !!!! |
|
Top |
|
 |
Guido86
Registrato: 11/04/10 22:47 Messaggi: 29 Residenza: Gavi (AL)
|
Inviato: Lun Apr 12, 2010 4:25 pm Oggetto: |
|
|
io le tendon nn le ho mai provate, chi le usa come si trova?? visto che anke io dovrei comprare 2 mezze nuove... _________________ CAI Novi Ligure |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Lun Apr 12, 2010 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Guido86 ha scritto: | io le tendon nn le ho mai provate, chi le usa come si trova?? visto che anke io dovrei comprare 2 mezze nuove... |
Due link in uno
http://www.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=6371 _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
|