Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
superpjimmy
Registrato: 07/12/08 23:23 Messaggi: 58 Residenza: Binago fraz. Monello(CO)
|
Inviato: Gio Mag 06, 2010 8:44 pm Oggetto: Falesia di Capo San Martino |
|
|
Apro questo topic per non sporcare, con opinioni che qualcuno potrebbe strumentalizzare per far polemiche, un bellissimo scritto e un bel ricordo.
Ciò non mi esime da esprimere le mie opinioni e le mie convinzioni, in maniera civile.
Gambadilegn, hai fatto un bel ritratto...Giustamente e ripeto, Giustamente hai messo in luce la grandissima passione che aveva Claudio...Ha fatto un lavoro ciclopico, ma io personalmente non mi sento di consigliare la sua falesia...
La passione non può coprire la pericolosità, il rischio e il fatto che ci si può far male.
Ti riporto una mail che avevo mandato ad alcuni membri del Gruppo Scoiattoli...
E' una falesia di cui si sta molto discutendo all'interno del gruppo, i commenti sono diversi e spesso in contrasto.
Io la penso così, qualcuno d'altro la pensa in maniera diversa...
"Tema: La falesia Camos del Falco Pellegrino a Capo San Martino.
Oggi sono andato a dare una occhiata a questa falesia per rendermi conto di persona di come sia questa falesia che, per me, sarebbe anche comodissima.
Il parcheggio è comodo, il sentiero ha dietro un lavoro ciclopico di sistemazione, la base della falesia, tutto sommato è comoda e fruibile(anche perchè anche qui c'è un lavoro impressionante dietro).
Questi sono i lati positivi ma ci sono molti però.
Ho scalato quasi una decina di vie, dal 4b al 6c+ di Ullalà(quest'ultimo tiro dire che l'ho scalato è una bugia bella e buona !).
La qualità della roccia è molto variabile, ma i tiri superiori sono secondo me mooooolto delicati.
Al contrario i primi tiri che si incontrano (più o meno fino a quelli poco sopra le panche e il tavolo per chi ci è già stato) direi che hanno roccia bella se non bellissima.
Purtroppo però la chiodatura è illogica e spesso pericolosa.
Soprattutto sui tiri facili, diciamo fino al 6a, la morfologia della roccia e la chiodatura promettono spaccate di caviglie e botte in quantità in caso di caduta.
Esempio di chiodatura pericolosa:
Se uno cade tra il primo e il secondo spit di Gomorra 5b (per carità ha prese grosse ma è comunque una cosa che può succedere) è sicuro di finire a terra.
Esempi di chiodatura illogica:
La sosta in comune di Goofy&Moka e di ei shalo eh messa in modo che la corda sfreghi su uno spigolo quando alzandola di 2 metri, all'altezza delle sue vicine, non avrebbe avuto questi problemi
Il terzo spit( se non ricordo male) di Ullalà posizionato su un dente sporgente, una lama, e lo stesso identico vizio su Acida quando a fianco c'è una parete solida e spessa.
Beh, questo è quello che ho visto e tastato.
Commento personale:
L'avvicinamento breve, la posizione panoramica e soliva, il grossissimo lavoro di fruibilità del posto(sentiero e base falesia) potevano far diventare il posto ben frequentato e divertente.
Purtroppo una chiodatura a volte illogica e pericolosa, con alcune scelte del chiodatore francamente a me giustificabili solo con l'inesperienza hanno rovinato il mio giudizio.
Poteva essere un bjoux e invece, in alcuni tiri, è l'anticamera del reparto di ortopedia!!!"
Io comunque non mi sento al momento di consigliare il posto ma questa è la mia opinione...
Jimmy
P.s
Guarda che ti avevo mandato un mp ma non mi hai risposto non so se volontariamente o perchè non l'hai vista... _________________ Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
"Para todos todo. Nada para Nosotros" - Subcomandante Marcos |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Dom Mag 09, 2010 5:25 pm Oggetto: Re: Falesia di Capo San Martino |
|
|
superpjimmy ha scritto: |
Se uno cade tra il primo e il secondo spit di Gomorra 5b (per carità ha prese grosse ma è comunque una cosa che può succedere) è sicuro di finire a terra. |
Già è probabile in casi normali, non oso immaginare qua  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
mdz
Registrato: 26/03/10 13:34 Messaggi: 200
|
Inviato: Mar Mag 18, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
Ciao, non conoscevo la falesia e la storia ad essa associata. In ogni caso un giro per vedere com'è lo merita di sicuro. Ci sono relazioni, schizzi o altre fonti di informazione disponibili? |
|
Top |
|
 |
superpjimmy
Registrato: 07/12/08 23:23 Messaggi: 58 Residenza: Binago fraz. Monello(CO)
|
Inviato: Mer Mag 19, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
http://www.bigwall.ch/Topos/caposanmartino.pdf
Jimmy  _________________ Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
"Para todos todo. Nada para Nosotros" - Subcomandante Marcos |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Gio Mag 20, 2010 1:49 pm Oggetto: |
|
|
ma Jimmy ne abbiamo già parlato: secondo me non è così pericolosa! a questo punto tutte le falesie andrebbero riviste! e speriamo che questo non accada però!
ad ogni modo, sempre secondo me, il gran lavoro che ha fatto Claudio andrebbe ricordato rendendo fruibile la sua falesia! se poi come scoiattoli volete sistemare alcune chiodature ben venga...meglio questo che cercare di cancellare il suo operato.
ciao
Davide |
|
Top |
|
 |
superpjimmy
Registrato: 07/12/08 23:23 Messaggi: 58 Residenza: Binago fraz. Monello(CO)
|
Inviato: Mar Mag 25, 2010 8:00 am Oggetto: |
|
|
Non ti preoccupare Davide che nessuno schioderà niente...Al massimo si aggiungeranno spit e si sistemeranno le cose da sistemare...
Jimmy  _________________ Però ti consiglio una sciarpa di seta ed un cielo rosso con le nuvole verdi ed i pesci blu.
"Para todos todo. Nada para Nosotros" - Subcomandante Marcos |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|