Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Orologio da montagna.
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Trikeco



Registrato: 14/12/10 15:20
Messaggi: 47
Residenza: Marche

MessaggioInviato: Mer Dic 14, 2011 7:10 pm    Oggetto: Orologio da montagna. Rispondi citando

Ricorro ancora alla vostra cortesia per chiedervi un parere su quale sia l'orologio migliore per chi, come noi, frequenta la montagna in varie discipline: alpinismo, scialpinismo, trekking, escursionismo etc...
Oltre al modello se possibile indicare anche dove poterlo acquistare (lo so, sono un po' pretenzioso... Wink ).
Grazie anticipato.
_________________
Carpe diem.
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 12:17 am    Oggetto: Rispondi citando

Io uso un Kalenji da 15 euro al Decathlon e ha tutto quello che mi serve per le attività che dici. Se invece vuoi divertirti a vedere dislivelli, altimetrie e calorie consumate, allora devi spendere di più, ma non è per l'alpinismo che ti servono.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
comasco79



Registrato: 30/05/11 15:11
Messaggi: 146
Residenza: Sui monti....lariani

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 11:09 am    Oggetto: Rispondi citando

Dipende cosa cerchi ci sono per tutte le tasche.
Comuqnue un consiglio:
casio: molto intuitivo l'utilizzo ma poche funzioni per allenamento
suunto: piu funzioni ma poco intuitivo l'utilizzo, a volte bisognerebbe portarsi sempre il libretto istruzioni per capirne alcune funzioni
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
wax_t



Registrato: 18/02/08 09:17
Messaggi: 116
Residenza: presolana

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 11:46 am    Oggetto: Rispondi citando

io uso il garmin forerunner405....in realtà è un'orologio da "corsa"....
ma a parte il limite delle 8 ore di autonomia in registrazione....mi trovo bene...
con il gps permette di scaricare i dati sul pc e di vedere il percorso e tutto quello che può interessare....
mauro
_________________
Ogni uomo forte raggiunge immancabilmente
ciò che il suo vero io gli ordina di volere.

~ Herman Hesse - Il lupo della steppa ~
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
admarc2



Registrato: 17/02/07 16:32
Messaggi: 1166
Residenza: Franciacorta

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 12:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

comasco79 ha scritto:

casio: molto intuitivo l'utilizzo ma poche funzioni per allenamento
suunto: piu funzioni ma poco intuitivo l'utilizzo, a volte bisognerebbe portarsi sempre il libretto istruzioni per capirne alcune funzioni


Sicuro? Da tempo non utilizzo Casio, anche se ne ho ancora a casa uno, ma i menù del Suunto mi sembrano quanto di più elementare e comprensibile.... O almeno quelli dell'X6HR (che quasi non utilizzo più...)
_________________
ciao.

Marcello.

--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________

L.A. Seneca
Top
Profilo Invia messaggio privato
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 1:30 pm    Oggetto: Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:03 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
comasco79



Registrato: 30/05/11 15:11
Messaggi: 146
Residenza: Sui monti....lariani

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 1:59 pm    Oggetto: Rispondi citando

admarc2 ha scritto:
comasco79 ha scritto:

casio: molto intuitivo l'utilizzo ma poche funzioni per allenamento
suunto: piu funzioni ma poco intuitivo l'utilizzo, a volte bisognerebbe portarsi sempre il libretto istruzioni per capirne alcune funzioni


Sicuro? Da tempo non utilizzo Casio, anche se ne ho ancora a casa uno, ma i menù del Suunto mi sembrano quanto di più elementare e comprensibile.... O almeno quelli dell'X6HR (che quasi non utilizzo più...)

io ho un suunto vector e un casio protrek, dal mio punto di vista molto piu semplice l'utilizzo del casio ad ogni tasto è affidata una funzione specifica alt, bar, bussola, ora etc a differemnza di sunto che rilega il cambio di funzione ad un solo tatso quindi per vedere una funzione devi far scorrere tutte le altre prima poi magari è qustione di abitudine poi per quanto riguarda le programmazioni sul suunto nons ono molto intuitive.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 2:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

non ne ho uno per la città, figuriamoci in montatagna Smile

quando invece vado infilarmi in posti sperduti, da solo e col brutto mi porto direttamente il gps

anche secondo i me suunto e simili costano troppo, i dislivelli li calcoli anche sulla carta, le calorie consumate e i cardio nella scalata non servono... vai di decathlon
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 3:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

LorenzOrobico ha scritto:
Io uso un Kalenji da 15 euro al Decathlon e ha tutto quello che mi serve per le attività che dici. Se invece vuoi divertirti a vedere dislivelli, altimetrie e calorie consumate, allora devi spendere di più, ma non è per l'alpinismo che ti servono.


un altimetro che dia la quota non è proprio una cosa che non serve mai Rolling Eyes

sto kalenji è pure altimetro?

per quando nn serve l'altimetro io ho un casio che ho comperato prima del 1988 .... non ricordo bene quanto prima e nn chiedetemelo Evil or Very Mad . cmq si è fatto tutte le salite con me dove appunto nn serve l'altimetro...... pagato 10.000 lire che all'epoca non era tanto ma neanche poco. va sempre bene. ...
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
vaquerito



Registrato: 16/02/07 00:55
Messaggi: 983
Residenza: Bassa Bergamasca

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 3:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Io ho un casio pro trek con bussola e altimetro.
L'unica menata è che quando si scarica son tre pile non proprio economiche e per aprirlo devi svitare un pò di viti...
Tant'è che adesso è un pò che giace scarico in casa da qualche parte, però a volte, come detto dal buon Espo, un altimetro non guasta...
_________________
ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Trikeco



Registrato: 14/12/10 15:20
Messaggi: 47
Residenza: Marche

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 5:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

La domanda è sorta in quanto tempo fa ho acquistato da Decathlon il Quechua 700, con tutte le funzioni che mi interessavano (è anche bello esteticamente). Purtroppo aveva un grave difetto: si appannava il vetro tanto da rendere illeggibili i dati. Decathlon molto gentilmente lo ha ripreso indietro e l'ho sostituito con il Suunto Vector.
Questo non aveva il problema condensa ma ha un software come dire...farragginoso e molto poco intuitivo.
Approfittando del "soddisfatti o rimborsati" (brava Decathlon!) l'ho reso indietro ed ora ho un buono che vorrei investire, appunto, in un nuovo orologio e da qui nasce la domanda.
Navigando sul web vedo commenti molto positivi sul Casio Pro Trek 1500 o 2000 ed in effetti la batterie a carica solare, il vetro minerale antigraffio e l'orologio a controllo radio sono grossi punti a favore. Certo costicchia un po' troppo.
Uscendo un po' dal tema segnalo un articolo trovato durante le ricerche di cui sopra: GP 123 della Oregon Scientific che non è un orologio da polso ma ha veramente TUTTO quello che può servire a chi va in montagna, compresa la funzione track-back (non è che faccio troppa pubblicità? Assicuro comunque che non sono interessato!).
_________________
Carpe diem.
Top
Profilo Invia messaggio privato
espo



Registrato: 09/02/07 21:43
Messaggi: 5342
Residenza: dalla dolomia al mondo

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 5:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

va ben che ho il modello di un secolo (magari è cambiato tutto) ma il software del suunto vector mi pare di una semplicità notevole Rolling Eyes nonostante l'età lo domo senza problemi.

che cosa ci trovi di complesso?

io cmq lo uso da una 15ina di anni senza problemi......
_________________
roccia fiocca birra e gnocca
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage MSN
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 5:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Trikeco ha scritto:
La domanda è sorta in quanto tempo fa ho acquistato da Decathlon il Quechua 700, con tutte le funzioni che mi interessavano (è anche bello esteticamente). Purtroppo aveva un grave difetto: si appannava il vetro tanto da rendere illeggibili i dati. Decathlon molto gentilmente lo ha ripreso indietro e l'ho sostituito con il Suunto Vector.
Questo non aveva il problema condensa ma ha un software come dire...farragginoso e molto poco intuitivo.
Approfittando del "soddisfatti o rimborsati" (brava Decathlon!) l'ho reso indietro ed ora ho un buono che vorrei investire, appunto, in un nuovo orologio e da qui nasce la domanda.
Navigando sul web vedo commenti molto positivi sul Casio Pro Trek 1500 o 2000 ed in effetti la batterie a carica solare, il vetro minerale antigraffio e l'orologio a controllo radio sono grossi punti a favore. Certo costicchia un po' troppo.
Uscendo un po' dal tema segnalo un articolo trovato durante le ricerche di cui sopra: GP 123 della Oregon Scientific che non è un orologio da polso ma ha veramente TUTTO quello che può servire a chi va in montagna, compresa la funzione track-back (non è che faccio troppa pubblicità? Assicuro comunque che non sono interessato!).


io a 120 euri ho preso il Quechua 700 e mi trovo molto bene, facile ed intuitivo l'utilizzo, e non si appanna.. Wink
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
SKAPAOLO



Registrato: 28/01/10 11:34
Messaggi: 292
Residenza: gromel del mut

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 5:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Se avete uno smartphone informatevi su RUNTASTIC, e sulle varie opzioni correlate!
altimentro distanze velocità grafici, gps su cartina google, insomma tutte le chicche per i fanatici dei dati e non, inoltre c'è anche il plug in per la mountain bike e per le attività sciistiche!
runtastic.com

io non ho lo smartphone, quindi l'ho visto usare da altri,però davvero molto bello!
sicuramente non siamo nella categoria "da avere sempre nello zaino", però magari a saperlo usare,e poi installato sul telefonino non pesa nulla e non costa nulla!

Paolo
_________________
La montagna ha il valore dell'uomo che vi si misura
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Trikeco



Registrato: 14/12/10 15:20
Messaggi: 47
Residenza: Marche

MessaggioInviato: Gio Dic 15, 2011 6:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

espo ha scritto:
va ben che ho il modello di un secolo (magari è cambiato tutto) ma il software del suunto vector mi pare di una semplicità notevole Rolling Eyes nonostante l'età lo domo senza problemi.

che cosa ci trovi di complesso?

io cmq lo uso da una 15ina di anni senza problemi......


Beh le funzioni registro e consultazione attività, ad esempio, nel Quechua 700 sono mooolto più semplici e ci arrivi anche senza leggere il libretto istruzioni.
Il Suunto Vector è "vecchio" di una ventina d'anni, secondo me è ora che si rinnovi...
_________________
Carpe diem.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati