Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
shunt per top-ROPE

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolo grisa



Registrato: 09/03/09 23:51
Messaggi: 272
Residenza: bergamo

MessaggioInviato: Ven Gen 29, 2010 7:28 pm    Oggetto: shunt per top-ROPE Rispondi citando

Qualcuno ha usato lo shunt della petzl per fare TOP-ROPE? è comodo come attrezzo per quel uso?

grazie
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Ven Gen 29, 2010 11:26 pm    Oggetto: Re: shunt per top-ROPE Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:44 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
dany.1982



Registrato: 30/04/08 19:16
Messaggi: 1201
Residenza: BERGHEM

MessaggioInviato: Sab Gen 30, 2010 12:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

anche io paolo lo uso e mi trovo benissimo!!! un ottimo attrezzo da ferramenta ultra consigliabile Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Sab Gen 30, 2010 2:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

il termine inglese per fare questo lavoro è "shunting", quindi.. Cool

mcleod spiega qualche trucchetto, ti passerò il libro
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
gatto alpestro



Registrato: 29/03/10 16:34
Messaggi: 85
Residenza: Roat el paes dei bò

MessaggioInviato: Mer Apr 14, 2010 10:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Il post è vecchio ma io mi sono appena iscritto.
Uso anch'io lo Shunt perchè avendo l'ernia al disco spesso scalo da solo con la corda dall'alto così evito voli quando mi fa male la schiena.
Va bene e quoto tutto quello che è stato detto prima. Se la corda è grossa si può usare anche con corda singola che frena lo stesso.
Per fissarlo all'anello di servizio dell'imbrago uso un moschettone ovale in ferro con ghiera piccola e sottile,di quelli che si usano per le catene delle vie e sono più sottili di quelli normali. In questo modo non si mette per traverso ed essendo molto pesante contribuisce a mantenere l'attrezzo in posizione. Puoi usare anche una maglia rapida, ma di qualità.
Se la via non è verticale, devi aiutare la corda a rimanere il più possibile dritta mettendo dei rinvii quando scendi. Se la catena non è più che buona (eventualità ormai rara), interponi un dissipatore e stai attento quando arrivi vicino, perchè volare su un bloccante con un metro di corda provoca uno strappo molto secco all'ancoraggio. Comunque anche nel peggiore dei casi si scende 20- 30 cm da dove si è! Se si prevede che si sta andando, basta preder la corda con le mani e mollarsi lentamente fino a che l'attrezzo blocca.
Comunque a fare queste cose bisogna stare attenti e guardare bene. Attenzione anche ai vestiti che non si impiglino nel bloccante.
Spero di essere stato utile.
_________________
Il gatto dà l'emozione di accarezzare la tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa dell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Top
Profilo Invia messaggio privato
stefano75*



Registrato: 02/08/08 18:51
Messaggi: 96
Residenza: bergamo

MessaggioInviato: Ven Apr 23, 2010 10:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

leggo anch'io solo ora...ma che sciunt e sciunt Smile il migliore di tutti e' questo

http://www.petzl.com/it/pro/bloccanti-da-recupero-e-da-sollevamento/microcender
la corda al contrario dell sciunt ci scorre dentro che e' una favola..
Top
Profilo Invia messaggio privato
gatto alpestro



Registrato: 29/03/10 16:34
Messaggi: 85
Residenza: Roat el paes dei bò

MessaggioInviato: Dom Apr 25, 2010 9:23 am    Oggetto: Rispondi citando

stefano75* ha scritto:
leggo anch'io solo ora...ma che sciunt e sciunt Smile il migliore di tutti e' questo

http://www.petzl.com/it/pro/bloccanti-da-recupero-e-da-sollevamento/microcender
la corda al contrario dell sciunt ci scorre dentro che e' una favola..

Bello. Però una volta non c'era e si usava lo S(h)unt o il cordino.
_________________
Il gatto dà l'emozione di accarezzare la tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa dell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Dom Apr 25, 2010 11:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:52 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Dom Apr 25, 2010 11:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:51 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
gatto alpestro



Registrato: 29/03/10 16:34
Messaggi: 85
Residenza: Roat el paes dei bò

MessaggioInviato: Mar Apr 27, 2010 10:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Berghem de sùra ha scritto:


be dai..se una sosta non tiene un voletto (nullo) con lo shunt... Laughing
ma forse stai parlando di una sosta su via classica fatta dal Castiglioni?


Ho specificato che si parla di vecchie soste, quelle con le catene del cane, che ormai sono rarissime. Comunque vale il principio di non dare mai strappi in situazioni di assicurazione simili ad una statica. Se non cede la sosta potrebbe cedere qualsiasi altro punto, magari l'imbrago stravecchio.
L'importante è mettere sempre in chiaro il lato teorico della faccenda: volare, o anche solo appendersi a pochissima corda non è lo stesso che farlo con dieci metri di corda doppia. Dirlo una volta in più è sempre meglio.
Siamo d'accordo che si tratta in pratica di casi della luna, e che nella nostra situazione non ci sono problemi.
_________________
Il gatto dà l'emozione di accarezzare la tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa dell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Berghem de sùra



Registrato: 07/07/07 18:31
Messaggi: 307

MessaggioInviato: Mar Apr 27, 2010 10:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

...

L'ultima modifica di Berghem de sùra il Lun Dic 21, 2020 11:50 am, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
gatto alpestro



Registrato: 29/03/10 16:34
Messaggi: 85
Residenza: Roat el paes dei bò

MessaggioInviato: Ven Apr 30, 2010 6:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Berghem de sùra ha scritto:
gatto alpestro ha scritto:

. Se non cede la sosta potrebbe cedere qualsiasi altro punto, magari l'imbrago stravecchio.
o anche solo appendersi a pochissima corda non è lo stesso che farlo con dieci metri di corda doppia. .


scusa..ma se devo preoccuparmi al solo pensiero di appendermi ad una corda fissa..
Razz
capisco quando uno è fuori 5 mt dopo 1 nut...
cmq tranquillo..rispetto le tue idee!
ciao


Guarda che non sono mie idee, ma teorie scientifiche sulla caduta. Volare su cinque metri di corda è meno pericoloso che farlo con un metro... altrimenti perchè sulle ferrate mettono il dissipatore?
Se poi si parla di appendersi, ovvio che non c'è problema.
Ciao berghem!
_________________
Il gatto dà l'emozione di accarezzare la tigre, ma con meno spese di mantenimento.
Cosa mi preoccupa dell'alpinismo? La gravità, direi. (alpinista tedesco)
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Ven Apr 30, 2010 10:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

gatto alpestro ha scritto:
Volare su cinque metri di corda è meno pericoloso che farlo con un metro.


Detto così stona un pò!!

Comunque basta una buona sosta e risalire una corda dinamica che anche con un metro di longe non vedo problemi Wink
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati