Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
FRENATA CON PICOZZA
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Ven Dic 11, 2009 5:45 pm    Oggetto: FRENATA CON PICOZZA Rispondi citando

Ciao a qualcuno è capitato di scivolare su un canale? è facile fermarsi con la picozza? e se si è in cordata da due e scivola il primo, qual'è la cosa migliore da fare per il secondo? (su pendi di 45/50°)
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
dany.1982



Registrato: 30/04/08 19:16
Messaggi: 1201
Residenza: BERGHEM

MessaggioInviato: Ven Dic 11, 2009 7:54 pm    Oggetto: Re: FRENATA CON PICOZZA Rispondi citando

rag69 ha scritto:
Ciao a qualcuno è capitato di scivolare su un canale? è facile fermarsi con la picozza? e se si è in cordata da due e scivola il primo, qual'è la cosa migliore da fare per il secondo? (su pendi di 45/50°)


io la ragiono sempre al mio modo.... se non si può proteggersi è meglio non legarsi!!!! one meglio che two.

le prove fatte hanno constatato che ti fermi ma spero non mi succeda mai
Top
Profilo Invia messaggio privato
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Ven Dic 11, 2009 8:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

troppe variabili..
per fermati ti fermi. mi è capitato di fermare anche scivolate in cordata (senza lasco) ma viste le domande ti consiglio di fare un corso con una guida alpina (il cai mi sta sulle palle Very Happy ) e di fare esperienza: la mia idea è che non esistano regole sempre valide, bisogna imparare a valutare le condizioni e decidere di conseguenza

poi sono anche io un bocia e le continuo a sentirle su, ma mi fa bene Very Happy Wink
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
DURACELL



Registrato: 02/03/08 21:48
Messaggi: 434
Residenza: MN

MessaggioInviato: Sab Dic 12, 2009 12:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

http://www.cailiguregenova.it/upload/informatica_Man14GhiaccioMisto.pdf

Scaricalo (9,50 MB) - pag 251, 252 , ma potrebbe essere interessante dare una letta a tutto... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Matu'87



Registrato: 03/06/09 16:00
Messaggi: 198
Residenza: Almè Bergamo

MessaggioInviato: Sab Dic 12, 2009 1:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

é capitato questa primavera al mio socio! è stato durante la discesa di un canale... che trà l'altro era il primo per lui! si è ramponato e saggiamente si è ricordato delle nostre parole e dopo circa poco meno di 10 m è riuscito a fermarsi con la picca!! che cùllll!!!!!!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Lun Dic 14, 2009 8:09 am    Oggetto: Rispondi citando

DURACELL ha scritto:
http://www.cailiguregenova.it/upload/informatica_Man14GhiaccioMisto.pdf

Scaricalo (9,50 MB) - pag 251, 252 , ma potrebbe essere interessante dare una letta a tutto... Wink

più di 600 pagine ma molto interssanti,....Smile
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Lun Dic 14, 2009 12:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

ah, lungi da me.. robaccia caiana nata vecchia.. Twisted Evil Twisted Evil

Laughing
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Lun Dic 14, 2009 1:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

airborne ha scritto:
ah, lungi da me.. robaccia caiana nata vecchia.. Twisted Evil Twisted Evil


Si, ma va benissimo per noi modesti alpinisti "normali" che ci dilettiamo con il II grado e ogni tanto ci ramponiamo le ghette. Wink
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
vaquerito



Registrato: 16/02/07 00:55
Messaggi: 983
Residenza: Bassa Bergamasca

MessaggioInviato: Lun Dic 14, 2009 2:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

airborne ha scritto:
ah, lungi da me.. robaccia caiana nata vecchia.. Twisted Evil Twisted Evil
Laughing


Sinceramente tutto questo astio verso il CAI non lo capisco.
D'accordo, è una struttura "istituzionale" e quindi soggetta a commistioni a volte discutibili, però, a livello di persone, di sedi locali, io mi sono sempre trovato bene, trovando sempre disponibilità e gente in gamba, che ci mette passione, tenendo anche conto che io non sono un socio così meritevole, anzi diciamo un pò opportunista: partecipazione alla vita sociale scarsa, mi presento quando ho bisogno di un parere o altro.
Anche i manuali, per quel che mi riguarda, li trovo completi ed esaustivi.
Sicuramente tu sarai più preparato e non ne hai bisogno, però per gente che si avvicina alla montagna e vuole imparare il CAI è sempre un buon riferimento.
Giusto sottolineare gli aspetti negativi, ma riconosciamo anche i meriti di chi mette il proprio tempo libero a disposizione degli altri...
_________________
ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G.
Top
Profilo Invia messaggio privato
rag69



Registrato: 23/11/09 12:00
Messaggi: 513
Residenza: merate

MessaggioInviato: Lun Dic 14, 2009 3:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

vaquerito ha scritto:
airborne ha scritto:
ah, lungi da me.. robaccia caiana nata vecchia.. Twisted Evil Twisted Evil
Laughing


Sinceramente tutto questo astio verso il CAI non lo capisco.
D'accordo, è una struttura "istituzionale" e quindi soggetta a commistioni a volte discutibili, però, a livello di persone, di sedi locali, io mi sono sempre trovato bene, trovando sempre disponibilità e gente in gamba, che ci mette passione, tenendo anche conto che io non sono un socio così meritevole, anzi diciamo un pò opportunista: partecipazione alla vita sociale scarsa, mi presento quando ho bisogno di un parere o altro.
Anche i manuali, per quel che mi riguarda, li trovo completi ed esaustivi.
Sicuramente tu sarai più preparato e non ne hai bisogno, però per gente che si avvicina alla montagna e vuole imparare il CAI è sempre un buon riferimento.
Giusto sottolineare gli aspetti negativi, ma riconosciamo anche i meriti di chi mette il proprio tempo libero a disposizione degli altri...

Concordo con te e con LorenzOrobico...
_________________
Mau69
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
airborne



Registrato: 07/08/08 19:43
Messaggi: 1370
Residenza: Bergamo- Trento

MessaggioInviato: Lun Dic 14, 2009 5:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

prima cosa lorenz fa mia il modesto che sei di sicuro più bravo ed esperto di me Wink Very Happy

poi la mia avversione per il cai (per carità, sempre espressa in modo quasi di battuta) ha origine montanare: il cai è nato da gente di città e ad essa è sempre stato finalizzato. quindi nelle valli è sempre stato mal visto (fateci caso, più si sale, meno sezioni ci sono): i sentieri esistevano prima del cai, e la maggior parte di essi non sono tenuti da esso, e non ha mai aiutato chi in montagna ci lavora davvero (va beh, ormai quasi nessuno)

in più mi fa girare le scatole che si considerino gli unici detentori del sapere alpinistico. in teoria se non sei iscritto per legge non sai andare in montagna. quindi io (o un qualche mio parente, che per boschi va 365 giorni l'anno) se si fa male deve pagare. il primo pirla tesserato che si perde no.
in origine in parte poteva essere anche giusto. per iscriversi era necessario essere presentati da 2 soci che garantissero che il novizio avesse le capacità richieste, ora è una pura formalità

riguardo al manuale. se gli si da il titolo "alpinismo su ghiaccio e misto" nel 2005 più che scrivere pagine di calcoli fisici sarebbe opportuno parlare un po' decentemente del piolet. e anche i termini "nut" e "friends"penso siano entrati nel linguaggio comune Rolling Eyes
in più non mi piacciono i manuali scritti come ricettari: succede y-fai x (e a seguire i loro consigli si andrebbe in giro carichi come muli Twisted Evil )
preferisco manuali come quelli di twight, in cui sono elencati una serie di metodi provati dall'autore, e il cui messaggio è "eccoti un po' di idee, valuta la situzione e decidi di conseguenza cosa è più adatto"
e penso valga sia sul II che sul VII

poi conosco e arrampico con istruttori del cai e caiani in generale, non sono razzista Laughing , ma se devo consigliare un corso consiglio di farlo con guide alpine Wink
_________________
Audaces fortuna iuvat

Kiss! (Keep It Simple, Stupid!)
Top
Profilo Invia messaggio privato
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Lun Dic 14, 2009 6:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

airborne ha scritto:
riguardo al manuale. se gli si da il titolo "alpinismo su ghiaccio e misto" nel 2005 più che scrivere pagine di calcoli fisici sarebbe opportuno parlare un po' decentemente del piolet. e anche i termini "nut" e "friends"penso siano entrati nel linguaggio comune Rolling Eyes
in più non mi piacciono i manuali scritti come ricettari: succede y-fai x (e a seguire i loro consigli si andrebbe in giro carichi come muli Twisted Evil )
preferisco manuali come quelli di twight, in cui sono elencati una serie di metodi provati dall'autore, e il cui messaggio è "eccoti un po' di idee, valuta la situzione e decidi di conseguenza cosa è più adatto"
e penso valga sia sul II che sul VII


Non puoi prendere uno che inizia a frequentare la montagna e digli di valutare la situazione, è giusto avere una "linea guida", penso che tutti qua dentro abbiano cominciato a fare la passeggiata fuori casa con zainoni da boy scout per poi piano piano capire che i 4 pile di ricambio magari non sono del tutto indispensabili Wink
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
paperino55



Registrato: 25/03/09 21:44
Messaggi: 176
Residenza: MARIANO COMENSE

MessaggioInviato: Lun Dic 14, 2009 9:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

Airborne ha scritto
ma se devo consigliare un corso consiglio di farlo con guide alpine Wink[/quote]

Io ho sentito e letto di guide che hanno corso molti rischi( magari pagando con la vita loro e dei clienti) forse anche per un po' di presunzione
Comunque non mi sembra il caso di polemizzare troppo.


I buoni e i cattivi ci sono in tutte le parrocchie Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
giolus



Registrato: 13/12/09 01:16
Messaggi: 67
Residenza: monza

MessaggioInviato: Mer Dic 16, 2009 7:26 am    Oggetto: Re: FRENATA CON PICOZZA Rispondi citando

rag69 ha scritto:
Ciao a qualcuno è capitato di scivolare su un canale? è facile fermarsi con la picozza? e se si è in cordata da due e scivola il primo, qual'è la cosa migliore da fare per il secondo? (su pendi di 45/50°)


ciao, non devi scivolare, ogni passo che dai deve essere sicuro e preciso, ma se capita, perche a volte capita pianta la picozza se sei su neve fresca, se c'è ghiaccio o neve dura la pianta la lama. A me è capitato una volta su un pendio di 50-60 gradi, pero erabamo una cordata di 4, scendevamo, il primo era scivolato, per fotuna abbiamo piantato le pikke in due, non è bello.

Concordo con gli altri, sul fare un corso di alpinismo, cosi almeno sai in teoria cosa devi fare, poi si augura che non succeda.
Top
Profilo Invia messaggio privato
FREEZER



Registrato: 09/10/09 10:49
Messaggi: 434

MessaggioInviato: Mer Mar 03, 2010 1:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Secondo me prima di tutto meglio non scivolare quindi sicurezza di passo fondamentale poi fondamentale secondo me la corda ben tesa e non "sperare" nel compagno che arresti la tua caduta ma fermarsi da solo nel piu' breve tempo possibile passati 10 mt in un pendio a 60 gradi in ghiaccio dalle prove personali fatte se indossi abbigliamento tipo gore tex che ti fa slittare meglio non ti fermi piu' se non in fondo.......

ho provato con il mio compagno abituale di cordata le manovre di corda dal vivo e consiglio a tutti di farlo perche' tra il dire e il fare ci sta in mezzo la pratica sia essa fatta con un corso cai che con una guida alpina.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati