Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 1:02 pm Oggetto: La scure della legge sullo scialpinismo |
|
|
Emergenza valanghe: incidenti su incidenti ed il Governo intende muoversi: è allo studio un progetto di legge che vieterebbe lo scialpinismo con bollettino con rischio 3. Al di là di ogni valutazione politica - fuori luogo in questa sede - mi pare che senza dei bollettini locali (almeno provinciali) vi sia il fondato pericolo di "chiudere" per molte domeniche all'anno: se c'è pericolo 3 a Livigno, non sarebbe possibilie ex lege nemmeno salire il Guglielmo.....(!?). Non è che esonereranno dal divieto solo chi assolda una guida alpina? Staremo a vedere. Intanto che ne pensate? _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 1:06 pm Oggetto: Re: La scure della legge sullo scialpinismo |
|
|
flavio ha scritto: | Emergenza valanghe: incidenti su incidenti ed il Governo intende muoversi: è allo studio un progetto di legge che vieterebbe lo scialpinismo con bollettino con rischio 3. Al di là di ogni valutazione politica - fuori luogo in questa sede - mi pare che senza dei bollettini locali (almeno provinciali) vi sia il fondato pericolo di "chiudere" per molte domeniche all'anno: se c'è pericolo 3 a Livigno, non sarebbe possibilie ex lege nemmeno salire il Guglielmo.....(!?). Non è che esonereranno dal divieto solo chi assolda una guida alpina? Staremo a vedere. Intanto che ne pensate? |
date un'occhiata: http://www.corriere.it/cronache/10_febbraio_08/valanghe-weekend-sette-morti_6f9de5a4-149b-11df-95c9-00144f02aabe.shtml _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
rozzoschi
Registrato: 12/01/09 22:32 Messaggi: 217 Residenza: LECCO
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 2:06 pm Oggetto: |
|
|
La legge dice anche di non guidare oltre il limite di 0.5g/l di alcol nel sangue  |
|
Top |
|
 |
vaquerito
Registrato: 16/02/07 00:55 Messaggi: 983 Residenza: Bassa Bergamasca
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 2:17 pm Oggetto: |
|
|
...giusto, così stiamo tutti a casa con il digitale terrestre, ecchecaz...
...parafrasando Moretti "... ce lo meritiamo, Bertolaso!!!" _________________ ma il tuo poeta muore e l'alba non vedrà...
F.G. |
|
Top |
|
 |
battito42
Registrato: 15/03/09 19:14 Messaggi: 103 Residenza: parco orobie valtellinesi
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 4:56 pm Oggetto: |
|
|
speriamo che almeno estendano il "legittimo impedimento" anche agli scialpinisti...  _________________ ...se varda un p� ul sufit se varda un p� i piastrel quand pasa la barista se varda sempru quel.... |
|
Top |
|
 |
Arno
Registrato: 23/11/07 21:04 Messaggi: 970 Residenza: Milano - Sorafurcia
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 6:14 pm Oggetto: |
|
|
battito42 ha scritto: | speriamo che almeno estendano il "legittimo impedimento" anche agli scialpinisti...  |
sono curioso se includo anche quei rompicoglioni (scusate ) che vanno in giro con le MOTOSLITTE??? |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 8:01 pm Oggetto: |
|
|
... e magari anche quelli ancora più simpatici che salgono in elicottero  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Avir
Registrato: 07/04/08 16:31 Messaggi: 19 Residenza: Inzago
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Per me e' come vietare a tutti di uscire in macchina il sabato sera perche' ci sono gli incidenti (sempre, tra l'altro). Gia' ora se uno provoca una valanga che fa dei morti e lo fa per manifesta imprudenza va nei guai. Dato che qui non si fa' politica dico solo che mi sembra una reazione un po' emotiva. _________________ Fam, Fum, Frecc, Fastidi |
|
Top |
|
 |
ZioPunzo
Registrato: 11/11/08 13:29 Messaggi: 2518 Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Boh! Che dire?!
Ci sono morti per le strade e, invece che sensibilizzare la gente ad una guida più consapevole, si mettono le "patenti a punti".
Ci sono i "bulli" in classe e, invece che insegnare le buone maniere, si parla (e in America è già realtà!!!) di psicofarmaci ai bambini.
Muore gente in montagna e, anzichè incentivare CAI, guide alpine, enti vari, a organizzare corsi di "montagna sicura", si vieta di fare gite sulle nostre stupende cime!!!
Sono sempre più convinto che il nostro mondo stia sprofondando sempre più nel baratro del "Paraculismo", dove l'importante è uscirne con le mani pulite... "Poi se quello è morto, son ca##i suoi, io glie l'ho detto di stare a casa a guardarsi la Champions su SKY!!!"  _________________ Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo] |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Flavio e ciao a tutti, soprattutto agli amanti della montagna invernale.
Premetto che non sapevo se rispondere qui o su quell'altro topic nella sezione NEVE, tra l'altro sarebbe forse bene spostare anche questa discussione in quella sezione.
Ma passiamo ai fatti.
Già dopo l'incidente nelle Dolomiti nel periodo natalizio era comparso lo spettro dei divieti, delle leggi e di quant'altro potesse porre una limitazione. Bertolaso aveva lanciato minacce ed anatemi in modo arrogante come sanno esserlo certe persone (già ne avevamo discusso su questo forum). L'andamento di questo week end ha portato nuovo materiale (purtroppo) a favore di chi vuole delle limitazioni alla frequentazione della montagna invernale. Come si diceva con il mio amico Stefano, le autorità con la complicità dei mezzi di informazione non mancano occasione di enfatizzare fatti marginali per spostare l'attenzione dai veri problemi che affliggono e ammorbano dal di dentro la nostra società. Sembra quasi che non aspettino altro che la 'MONTAGNA ASSASSINA' faccia il suo ingresso in scena per imbastire un bello spettacolino per il popolino così da distrarlo ad arte! Ora non mi ricordo quanti sono i morti da valnga ogni anno sul territorio italiano (basta guardare il sito del CNSAS) ma sicuramente sono 'solo' alcune decine. Una inezia confronto le migliaia di morti che ogni anno vi sono sulle strade italiane, o confronto ai morti per il fumo o per i gas di scarico e così via. Perchè lo stato si preoccupa così tanto di una sparuta minoranza, quasi sempre trascurata (meno male) e se ne accorge solo quando accade qualche incidente. Perchè non vietare la vendita della droga di stato (le sigarette, portano impresso il sigillo dello stato). Tutto questo per dire che prima di discutere sul fatto se sia giusto porre delle limitazioni di legge alla pratica dello sci fuoripista bisogna chiedersi perchè le autorità vogliano porre queste limitazioni.
Sicuramente come già è stato detto bisogna puntare sull'informazione e la prevenzione. Ed allora per prima cosa facciamo dei bollettini valanghe seri: è possibile che il bollettino sia stato emesso Venerdì alle 13.30 (quindi con test sul campo nella mattinata) e poi sino ad oggi più nulla. Il bollettino deve avere emissione giornaliera come gli svizzeri ci insegnano. E già ma con quattro soldi e due computer non si possono fare studi accurati e frequenti. In quattro giorni la neve ne fa di tutti i colori. E poi è ionutile appena nevica mettere il grado TRE, bisogna essere seri e prendersi le responsabilità e non pararsi il culo mettendo per tutto l'Inverno grado TRE. Così se qualcuno va è colpa sua noi lo avevamo detto. La Svizzera che per Sabato dava rischio TRE già per Domenica dava in Ticino centrale e Merionale rischio DUE. Oggi l'ARPA Lombardia da ancora rischio TRE e l'SFL da rischio DUE sul Ticino. Ed allora come la mettiamo?
Controlliamo le piste dei comprensori sciistici e vergogna quei (non tutti) CARABINIERI e FINANZIERI che sono nostri dipendenti che si imboscano nei bar invece che pattugliare le piste e non fermare le decine di disgraziati che sfrecciano a velocità improponibili. Ma lì c'è il bussines e bisogna andarci cauti: non possiamo togliere il piacere della velocità. Non ho mai visto fermare nessuno. Lo ripeto VERGOGNA. Vergogna per chi si butta giù e vergogna per chi non fa rispettare le leggi.
Mi fermo qui ma su questo argomento c'è da discutere per settimane.
Comunque sempre a proposito di neve e sicurezza ho una bella chicca da riportare qui e che ho letto su SKIALPER a proposito del solito incidente dei sei morti in Dolomiti. Devo solo trovare il tempo di riportare l'intervista.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 9:01 pm Oggetto: |
|
|
ZioPunzo ha scritto: | Boh! Che dire?!
Ci sono morti per le strade e, invece che sensibilizzare la gente ad una guida più consapevole, si mettono le "patenti a punti".
Ci sono i "bulli" in classe e, invece che insegnare le buone maniere, si parla (e in America è già realtà!!!) di psicofarmaci ai bambini.
Muore gente in montagna e, anzichè incentivare CAI, guide alpine, enti vari, a organizzare corsi di "montagna sicura", si vieta di fare gite sulle nostre stupende cime!!!
Sono sempre più convinto che il nostro mondo stia sprofondando sempre più nel baratro del "Paraculismo", dove l'importante è uscirne con le mani pulite... "Poi se quello è morto, son ca##i suoi, io glie l'ho detto di stare a casa a guardarsi la Champions su SKY!!!"  |
Ti quoto in pieno. Basta leggere il mio intervento che segue, di poco, il tuo.
PARACULISMO ed altro, indipendente dal colore della bandiera.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Eh si! Sta cosa mi rode e mi da fastidio.
Ma mi ero dimenticato di dire che tutto ciò potrebbe essere 'anche' il preludio a qualche forma 'obbligatoria' di assicurazione. Insomma un qualche cosa come accade per le auto. Visto che uno potrebbe causare dei danni a se stesso e agli altri oppure a cose ecco che allora si rende obbligatoria una forma assicurativa che possa risarcire danni altrimenti difficilmente rimborsabili a livello personale. Ci son già le assicurazioni (tipo quella del CAI), consigliate ma non obbligatorie. E' il renderla obbligatoria che sarebbe un'ulteriore limitazione della libertà dell'individuo. Non fai l'assicurazione non puoi andare in montagna.
Sembra fantascienza ma se andiamo avanti così chissà quante cosa si materializzeranno.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Ho trovato il dato riguardante i morti per valanga in Italia: la media sugli ultimi venti anni è di 19 persone all'anno. Praticamente un terzo delle vittime per incidenti stradali di un singolo week end. Senza tener conto degli invalidi che gli incidenti stradali lasciano dietro di se (con un costo sociale non trascurabile). La valanga ahime raramente ti lascia scampo e quindi di invalidi ne fa pochi. Considerazioni forse un po ciniche ma che fanno un po più di chiarezza.
Sarebbe poi interessante vedere quante degli incidenti mortali sono accaduti per sci fuori pista o scialpinismo ed altre attività alpinistiche. Penso che il numero di 19 scenda di qualche unità se si tien conto che magari qualcuno è morto sulle piste da sci, o lungo una strada od in altre sfortunatissime circostanze che nulla o poco hanno a che fare con la pratica degli sport invernali.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 10:02 pm Oggetto: |
|
|
ciao fabrizio, ma com'è sta storia dell'assicurazione cai facoltativa? _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Feb 08, 2010 10:06 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | ciao fabrizio, ma com'è sta storia dell'assicurazione cai facoltativa? |
Facoltativa nel senso che se non sei obbligato ad iscriverti al CAI. Ovvio che con l'iscrizione al sodalizio accetti anche l'assicurazione. In quel senso.
Ma con tutto quello che ho scritto tu mi chiedi di sto cazzo di dettaglio!
A sto punto le braghe me le tengo io, peccato solo che non hai dimenticato i tuoi fiammanti Montura.
Beh non svacchiamo questo topic che mi sta a cuore (ma forse son l'unico ).
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
|