Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
michelealebardi
Registrato: 25/04/07 17:32 Messaggi: 1022 Residenza: sarnico
|
Inviato: Gio Feb 04, 2010 8:32 pm Oggetto: porca paletta che treno |
|
|
guardate e commentate:
http://www.montagna.tv/?q=node/11716 
L'ultima modifica di michelealebardi il Gio Feb 04, 2010 8:45 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Gio Feb 04, 2010 8:34 pm Oggetto: |
|
|
attendiamo foto e filmato tipo quella sulle Jorasses |
|
Top |
|
 |
airborne
Registrato: 07/08/08 19:43 Messaggi: 1370 Residenza: Bergamo- Trento
|
Inviato: Gio Feb 04, 2010 10:37 pm Oggetto: |
|
|
che bestia
e si lamentano pure delle condizioni  _________________ Audaces fortuna iuvat
Kiss! (Keep It Simple, Stupid!) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Ven Feb 05, 2010 10:35 am Oggetto: |
|
|
Comunque Messner nel 1969, e lo ripeto, nel 1969 era salito in libera e in solitaria dalle Droites, se ricordo bene ho letto da qualche parte in 5 ore, ma forse mi sbaglio.
Rispetto a quello che ha fatto Messner 40 anni fa queste performance alpinistico-sportive valgono meno di zero, tipo una corsetta al parco visti i diversi mezzi a disposizione, la conoscenza della condizioni, della parete etc... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Ven Feb 05, 2010 11:12 am Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Comunque Messner nel 1969, e lo ripeto, nel 1969 era salito in libera e in solitaria dalle Droites, se ricordo bene ho letto da qualche parte in 5 ore, ma forse mi sbaglio.
Rispetto a quello che ha fatto Messner 40 anni fa queste performance alpinistico-sportive valgono meno di zero, tipo una corsetta al parco visti i diversi mezzi a disposizione, la conoscenza della condizioni, della parete etc... |
eh giah, e in quel periodo (forse poco dopo) si era prefissato di non allenarsi troppo max 4 ore al giorno...  _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Ven Feb 05, 2010 1:41 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | Comunque Messner nel 1969, e lo ripeto, nel 1969 era salito in libera e in solitaria dalle Droites, se ricordo bene ho letto da qualche parte in 5 ore, ma forse mi sbaglio.
Rispetto a quello che ha fatto Messner 40 anni fa queste performance alpinistico-sportive valgono meno di zero, tipo una corsetta al parco visti i diversi mezzi a disposizione, la conoscenza della condizioni, della parete etc... |
Potrei sparare un 7 ore, ma sempre a memoria
Da tenere pure presente che la via era stata aperta 14 (??) anni prima da un'equipe di francesi in più giorni
Non per niente l'anno dopo è andato al Nanga Parbat  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
guidoval
Registrato: 27/05/07 22:14 Messaggi: 3563
|
Inviato: Ven Feb 05, 2010 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Per me questa è comunque una impresa, anche alpinisticamente nonostante il tempo impiegato faccia pensare alla corsa più che all'arrampicata. I tempi che viviamo non li possiamo cambiare quindi informazioni, elicottero, ferramenta,vestiario, preparazione, funivie, professionismo e tutto quello che intende Lorenz...ormai ci sono! per me resta un mostro.
Secondo me il fatto è che quando c' è stato Messner (come anche e soprattutto Bonatti, tornando indietro, e Preuss, e pochi o forse nessun altro), cioè uomini fuoricategoria tecnicamente intellettualmente culturalmente, tutto quello che vien dopo nasce vecchio e sembra scimmiottato.
Quei tre che ho detto erano avanti ere geologiche rispetto al mondo che li circondava. Sarebbero avanti anche adesso ( e infatti Messner è mooolto criticato a ogni suo intervento tutti maestri, quando la pista è battuta bene! e salvo poi rileggersi con calma e attenzione le sue parole esatte nel loro senso letterale non quello interpretato...).
Sì, anch'io nn ricordo di preciso, ma so che quando avevo letto di come era salito Messner la cosa mi era sembrata stupefacente. Pazzesca addirittura, soprattutto per l'idea, l'intenzione e la decisione di andarci sotto così, guardar su e salire!!! perchè in teoria, sulla sua realizzazione pratica-tecnica qualcuno (non io!!!) potrebbe precisare che era una parete diversa da adesso.
comunque 15 gg fa l'ho sbinocolata (da lontanissimo) e non faceva venire 'sta gran voglia di infilarcisi. |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Ven Feb 05, 2010 7:37 pm Oggetto: |
|
|
così giusto x info storiche:
messner salì la nord delle droites in solitaria appunto a luglio '69 in 7 ore. in realtà lui ed il fratello gunther l'avevano già attaccata nel '65, ma non ricordo xchè erano poi scesi dopo 200m. ne parla nel libro VII grado, dove racconta di aver ritrovato il suo amico Michel (figlio del gestore del rif. argentiere).
c'è anche da dire che nella parte alta (zona di misto) si era sdraiato su un pulpito di roccia e si era addormentato (ma non ricordo se specifica quanto tempo, ma non penso).
sempre x la cronaca la via salita da messner differisce da quella salita da steck...o meglio la parte bassa è la stessa, mentre in alto messner seguì la Cornuau-Davaille del '55 e poi cercò di seguire la variante Axt-Gross del '62...e da qualche parte cannò strada e così aprì a sua volta una variante!
mentre la ginat (di ginat, modica, simon e il quarto non mi ricordo +) è del '78 e finito il pendio nevoso basale passa a sx della nervatura rocciosa e poi traversa verso dx.
ah come tempi fino ad allora era stata salita in 5 e 2 giorni...poi mi pare ci fosse un'altra salita prima di messner ma non ricordo proprio le tempistiche.
detto ciò messner aveva fatto una grandissima realizzazione e steck, secondo me, anche! chiaro steck è figlio dei suoi tempi (tra l'altro mi pare abbia la mia età) e quindi di un alpinismo moderno, diverso sicuramente da quello di messner...ma, sempre secondo me, non poi così tanto! insomma il cronometro c'era allora come c'è adesso...ma si tratta pur sempre di alpinismo e l'aggiunta sportivo a volte sembra esser messo in senso dispregiativo (magari lo interpreto male io). insomma non è che la via cambia se viene salita in 2 ore o in 12-16 (tempi normali di una cordata).
ciao
Davide |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Sab Feb 06, 2010 12:28 am Oggetto: |
|
|
Ma dai non sono minimamente cose paragonabili. Steck ha fatto come Profit, togliendo un 20% del tempo. Messner faceva la storia dell'alpinismo affrontando l'ignoto con una dose di coraggio che rasenta la follia, preludio a cio` che avrebbe fatto poi in Himalaya.
Sportivo per me non e` assolutamente dispregiativo, e` un'impresa ammirevole dal punto di vista psico-fisico quella di Uli, tanto di cappello. Semplicemente cio` che fa notizia di questa impresa e` proprio il tempo di percorrenza non certo il fatto che qualcuno abbia fatto le Droites in solitaria.
Va anche detto che Steck ha all'attivo alcune imprese alpinistiche fuori dal comune come la nuova diretta sull'Eiger aperta in 11 giorni consecutivi con roccia fino al 7a, grado 6 su ghiaccio e vari tiri di misto fino all'M7. E altre cosette solitarie in Himalaya... _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Sab Feb 06, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
ok ho capito cosa intendi e condivido!
chiaro steck è un signor alpinista e le sue imprese + importanti non sono questi record...xò probabilmente sono + comprensibili ai più e quindi fanno + notizia che le salite in himalaya! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|