Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
uso dell' artva in gite non scialpinistiche

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
battito42



Registrato: 15/03/09 19:14
Messaggi: 103
Residenza: parco orobie valtellinesi

MessaggioInviato: Dom Dic 20, 2009 5:30 pm    Oggetto: uso dell' artva in gite non scialpinistiche Rispondi citando

Una domanda per tutti.
Ma quando , in inverno e primavera , andate in montagna per una gita/escursione/itinerario che non sia strettamente scialpinistico in quota e quindi presumibilmente in presenza di neve consistente portate con voi ed attivate ugualmente l'artva?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte , mi aiuteranno ad avere alcune delucidazioni e preziose considerazioni sull'argomento!
_________________
...se varda un p� ul sufit se varda un p� i piastrel quand pasa la barista se varda sempru quel....
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Dom Dic 20, 2009 8:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,
Io l'ARVA lo indosso sempre sci o non sci sino alla metà di Maggio. Poi se non nevica più e faccio gite alle 2 del mattino e alle 10 ritorno e la neve è dura come il marmo magari non lo indosso più, secondo me non c'è motivo visto che ci son solo valanghe di neve bagnata. Comunque visto che pesa poco che me frega spesso lo metto su e via.
Alle gare di skialp anche sulle piste è obbligatorio.
In Estate non lo metto anche se in presenza di terreno innevato il rischio non è mai zero ma al minimo come la scala segnala 1, quindi potenzialmente c'è pericolo.
Mi dai lo spunto per dire, anche se so di attirarmi le iree Very Happy (ma giuro non c'è discriminazione e magari mi sbaglio) che spesso chi va a piedi o con le ciaspole non indossa l'ARVA. Forse perchè si pensa che le valanghe siano un rischio solo per lo sciatore e che chi va a piedi o con le ciaspole pratichi luoghi più sicuri. Ma in fondo si sa che non è così. Sci o non sci poi fa poca differenza anche se bisogna dire che lo sciatore può sollecitare di più il manto nevoso durante la discesa.
Il vero problema secondo me è non ARVA si o ARVA no, ma prevenzione studiando le condizioni ed informandosi bene e 'last but not least' sapere usare l'ARVA (cosa che so far poco Embarassed )
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Peggy



Registrato: 11/11/08 12:41
Messaggi: 1148
Residenza: Cologno al Serio-BG-

MessaggioInviato: Dom Dic 20, 2009 9:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
...Mi dai lo spunto per dire, anche se so di attirarmi le iree Very Happy (ma giuro non c'è discriminazione e magari mi sbaglio) che spesso chi va a piedi o con le ciaspole non indossa l'ARVA. Forse perchè si pensa che le valanghe siano un rischio solo per lo sciatore e che chi va a piedi o con le ciaspole pratichi luoghi più sicuri. Ma in fondo si sa che non è così. Sci o non sci poi fa poca differenza anche se bisogna dire che lo sciatore può sollecitare di più il manto nevoso durante la discesa...


Da ciaspolatore quale sono non posso che darti ragione, spesso ne parlo con i miei compagni d'escursione sull'importanza di tale strumento per le nostre uscite (anche se ancor oggi ne sono sprovvisto Embarassed , predicare bene... Rolling Eyes ), visto anche il fatto che negli ultimi anni anche con le ciaspole si percorrono itinerari a rischio (per quello che vedo io dalle nostre uscite).
Anche se qualche ciaspolatore munito di ARVA l'ho trovato nel corso della scorsa stagione.

PS. Per quel che riguarda le ire, figurati, per quel (poco) che ti conosco leggendo il forum non sei una persona che può attirarle, sempre pacato e prodigo di consigli con tutti, se non si sanno leggere gli interventi costruttivi tanto vale proseguire il discorso...(vedrai quante me ne attirerò io adesso Laughing )
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail  
trek2005



Registrato: 11/01/09 11:34
Messaggi: 510
Residenza: nord ovest lombardo

MessaggioInviato: Dom Dic 20, 2009 10:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

dice bene Fabrizio...se lo hai comprato, lasciarlo a casa non ha molto senso.
Mi capita di fare uscite con compagni sprovvisti di Arva e lo metto lo stesso...
al limita fa un pò peso da allenamento... Very Happy
La parte che ancora non mi iresce è quella di indossarlo prima di uscire di casa.
Me ne ricordo sempre quando esco dalla macchina prima di cominciare la salita...e tocca spogliarsi al freddo!!!
Sad
_________________
chi combatte può perdere...chi non combatte ha già perduto!
Coombaaaaaa....what else??
vendo Blizzard con attacchino
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage  
claus_



Registrato: 12/02/07 21:39
Messaggi: 2200
Residenza: Kajaani

MessaggioInviato: Lun Dic 21, 2009 11:10 am    Oggetto: Rispondi citando

secondo me chi frequenta la montagna innevata, indipendentemente dal mezzo usato, dovrebbe usarlo.

questo però viene in subordine ad alcune altre cose:

- l'arva è uno strumento di sicurezza passiva...successo l'incidente ti dà qualche chance di uscirne vivo. come l'airbag delle auto. La fetta più consistente della sicurezza sulla neve deriva da: esperienza, conoscenza e buonsenso, valutazione sulla carta, valutazione del terreno, conoscenza quantomeno decente della meccanica delle valanghe e della neve.

- l'arva richiede addestramento, aggiornamento e allenamento all'uso. avere l'arva e non esercitarsi regolarmente è pressochè inutile. ed altrettanto importante è esercitarsi ed avere una buona cognizione di come gestire un intervento di autosoccorso

- La PALA...l'arva senza pala è quasi inutile,e la sonda... riduce i tempi di ricerca, ma bisogna abituarsi ad usarla.

con le ciaspole ormai ci si và negli stessi posti frequentati dagli scialpinisti.
la differenza fra i due mezzi dipende solo dai singoli, sugli sci in discesa, molti riducono la percezione del rischio, non valutando adeguatamente la linea di discesa e non regolando la sciata e i comportamenti al rischio
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage  
Marco71



Registrato: 14/01/08 19:28
Messaggi: 29
Residenza: bassano

MessaggioInviato: Lun Dic 21, 2009 5:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Se so che trovo solo neve completamente trasformata non porto l'arva. Di solito sono gite estive in quota (senza sci), ma capita anche in inverno/primavera (solo se sono sicuro, per esempio ho fatto gite in zona pochi giorni prima - di solito capita vicino casa).
Altrimenti lo porto, indipendentemente dagli sci.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage  
battito42



Registrato: 15/03/09 19:14
Messaggi: 103
Residenza: parco orobie valtellinesi

MessaggioInviato: Lun Dic 21, 2009 7:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

grazie per i vostri commenti , in effetti anche io ho sempre pensato che scialpinista oppure no chi va in qualsiasi stagione in quota con presenza di neve debba avere con se , attivare ed avere un decente allenamento sull'uso dell'arva o artva come dicono alcuni , anche se va con le ciaspole , a piedi , su percorsi alpinistici , nord etc etc...avevo alcuni dubbi in merito e volevo condividerli sul forum Wink
_________________
...se varda un p� ul sufit se varda un p� i piastrel quand pasa la barista se varda sempru quel....
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Drugo Lebowsky



Registrato: 24/11/07 18:31
Messaggi: 1062

MessaggioInviato: Lun Dic 21, 2009 8:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

cos'è l'arTva?
Top
Profilo Invia messaggio privato  
furbo



Registrato: 17/03/07 19:23
Messaggi: 4145
Residenza: milano

MessaggioInviato: Lun Dic 21, 2009 9:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Drugo Lebowsky ha scritto:
cos'è l'arTva?

sei rimasto indietro ora si chiama così Laughing
_________________
La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail  
selvadec



Registrato: 07/07/08 16:30
Messaggi: 1495
Residenza: MAZZANO, Brescia

MessaggioInviato: Lun Dic 21, 2009 9:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

furbo ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:
cos'è l'arTva?

sei rimasto indietro ora si chiama così Laughing


Questione di brevetti...

Sinceramente ritengo che con neve (eccezion fatta per lo sci alpino in pista) debba essere indossato. Punto.
Dura, molle, primavera, inverno, a piedi, ciaspole, motoslitta ecc.
Una volta che ce l'hai (pericoli invernali), a questo punto sei un picio a lasciarlo a casa.
_________________
Edoardo F.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN 
dademaz



Registrato: 20/08/07 15:54
Messaggi: 966

MessaggioInviato: Mar Dic 22, 2009 10:52 am    Oggetto: Rispondi citando

ma tendenzialmente lo porto...ma non sempre-sempre! o meglio con gli sci sì...se invece vado a fare qualche vione di misto o cose da stare in ballo + giorni valuto in base alle condizioni! tanto in quei casi rimanere sotto una valanga è il meno dei mali! Smile nel senso che per certe vie cmq si accetta un certo livello di rischio e valutando mooolto attentamente le condizioni può capitare (mi è capitato) di scegliere di lasciare a casa l'arva (ha cmq un suo peso e in certi casi si ottimizza al massimo il peso e l'ingombro...a favore di una maggior velocità e quindi sicurezza)

bye
davide
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN 
ZioPunzo



Registrato: 11/11/08 13:29
Messaggi: 2518
Residenza: Monte Marenzo (LC) 450mslm

MessaggioInviato: Mar Dic 22, 2009 11:16 am    Oggetto: Rispondi citando

claus_ ha scritto:
secondo me chi frequenta la montagna innevata, indipendentemente dal mezzo usato, dovrebbe usarlo.

questo però viene in subordine ad alcune altre cose:

- l'arva è uno strumento di sicurezza passiva...successo l'incidente ti dà qualche chance di uscirne vivo. come l'airbag delle auto. La fetta più consistente della sicurezza sulla neve deriva da: esperienza, conoscenza e buonsenso, valutazione sulla carta, valutazione del terreno, conoscenza quantomeno decente della meccanica delle valanghe e della neve.
- l'arva richiede addestramento, aggiornamento e allenamento all'uso. avere l'arva e non esercitarsi regolarmente è pressochè inutile. ed altrettanto importante è esercitarsi ed avere una buona cognizione di come gestire un intervento di autosoccorso

- La PALA...l'arva senza pala è quasi inutile,e la sonda... riduce i tempi di ricerca, ma bisogna abituarsi ad usarla.

con le ciaspole ormai ci si và negli stessi posti frequentati dagli scialpinisti.
la differenza fra i due mezzi dipende solo dai singoli, sugli sci in discesa, molti riducono la percezione del rischio, non valutando adeguatamente la linea di discesa e non regolando la sciata e i comportamenti al rischio


Quoto appien quanto detto da Claus... Lo porto, praticamente sempre, se sono su neve (devo ammettere però, che, se sono su di un nevaio conosciuto, d'estate, e vedo che il rischio valanghe, rasenta lo 0, lo lascio anche a casa!).
Ma la prevenzione, nasce, sicuramente, prima, valutando tutti i dati in nostro possesso, per limitare gli itinerari più sensibili, valutando, in secondo luogo, arrivati sul posto, le condizioni (più di una volta, durante una gita, m'è capitato di dire:"Torniamo indietro che quel cnalone non mi piace!" Confused - una volta, dopo 5 minuti che avevamo voltato i tacchi, l'ho visto venir giù!!! CHE CULO!!!! Shocked )
altro punto importante: Pala e sonda! Senza pala, puoi trovare il compagno in 10 secondi, ma non lo tiri più fuori!!! (i tempi più lunghi del soccorso, sono proprio quelli necessari per estrarre il seppellito!)
Quindi, Ciaspole, Sci, Snow-board, o sacco della spazzatura sotto il culo.... Portatevi sempre l'A.R.V.A.® (o A.R.T.V.A.), valutate bene, il vostro itinerario e............ BUONA NEVE A TUTTI!!!!!!!
_________________
Ho spiegato a mio nipote cos'è il compromesso: se per le vacanze tua madre vuole andare al mare e tuo padre invece in montagna, il compromesso è che si va al mare, ma il papà può portarsi gli sci!!!
[Anonimo]
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail  
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Mar Gen 12, 2010 8:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Rispolvero il topic visto che proprio su ALP n 260 c'è un sondaggio che mira a capire quanti tra i frequentatori della montagna invernale è dotata del kit di autosoccorso. Quindi scaalpinisti, freerider, ciaspolari etc.
INTERESSANTE!
Peccato che il sondaggio l'han fatto sia 'sondando' sul terreno (e questo va bene) e poi utilizzando face book. Cioè hanno completamente ignorato le numerose comunità alpinistiche virtuali come la nostra ma non solo.

Piccola digressione:
Spesso mi vien da pensare che per qualche strano motivo quelli di ALP ignorino volontariamente la realtà virtuale che poi è una buona parte (anche se non la totalità non dimentichiamocelo) degli alpinisti. ma forse è solo una mia distorsione mentale.
Potevano mica fare il sondaggio nei vari forum?
Sono un po polemico e anche in modo contradditorio: leggo spesso ALP ma mi trasmette sempre la sensazione che se la cantino e se la suonino. Un po settari!
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato  
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Tecniche e materiali Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati