Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Sab Dic 26, 2009 6:15 pm Oggetto: Bollettini nivo meteo |
|
|
Consulto regolarmente quello arpa, aineva e quello trentino.
Oggi comunque su tutti danno pericolo 4. Vedo alcuni report che
danno pericolo valanghe 1 o 2....ecccheè ?? Compilazione soggettiva ?
Ci sono bollettini che non conosco ?  _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Sab Dic 26, 2009 7:05 pm Oggetto: |
|
|
I report mi sembra che abbiano senso. Stanno tutti sotto i 2500m e molti al massimo a 2100m. A queste quote manto umido e notte fredda e serena hanno assestato. Il pericolo > 2 probabilmente e` rimasto sopra i 2500m e il 4 sopra i 3000m dove si parlava di 1 metro di fresca. Basta guardare questa foto dell'alebardi per farsi un'idea.
 _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
L'ultima modifica di LorenzOrobico il Sab Dic 26, 2009 7:11 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
angelo71
Registrato: 12/03/08 19:50 Messaggi: 538 Residenza: Ualtellina (quella bassa per�)
|
Inviato: Sab Dic 26, 2009 7:07 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me, visto che anche io oggi ero in giro, si tratta di una semplice e corretta valutazione personale dell'itinerario che si è andati a percorrere.
Aggiungo che leggendo attentamente il bollettino svizzero (quello a cui io faccio riferimento per le mie gite) diceva:
"PREVISIONE DEL PERICOLO DI VALANGHE PER SABATO
Forte pericolo di valanghe (grado 4)
Nord del Ticino; Zervreila; Rheinwald; Avers; valli meridionali dei Grigioni; Engadina senza Silvretta e Samnaun:
I punti pericolosi si trovano sui pendii ripidi esposti in tutte le direzioni al di sopra dei 2000 m circa.
Soprattutto nella notte fra venerdi e sabato potranno distaccarsi ulteriori valanghe spontanee a causa dell'azione dei venti da nord. Nel corso della giornata l'attivita valanghiva diminuira. Per gli appassionati di sport invernali che praticano il fuoripista, la situazione e molto critica.
Marcato pericolo di valanghe (grado 3)
Vallese; versante nordalpino; restanti Grigioni; Ticino centrale; Sottoceneri:
I punti pericolosi si trovano sui pendii ripidi esposti in tutte le direzioni al di sopra dei 2000 m circa. A causa della rotazione dei venti, i nuovi accumuli di neve soffiata
si trovano in tutte le esposizioni, sono difficili da individuare e possono staccarsi facilmente in seguito al passaggio di una singola persona. Anche gli strati di neve soffiata sottostanti sono in alcuni punti ancora critici.
Nelle regioni occidentali estreme, nella parte vallese della cresta principale delle Alpi e nelle regioni che confinano con quelle interessate dal grado di pericolo 4, "forte", i punti pericolosi sono piu diffusi e le valanghe assumono dimensioni maggiori rispetto alle restanti regioni. Per le attivita fuoripista sono necessarie una grande esperienza e
conoscenze nivologiche molto buone.
In tutte le regioni il pericolo di colate di neve bagnata diminuisce nettamente. Al di sotto dei 1800 m circa esse sono tuttavia ancora possibili a livello isolato. "
Io mi son fatto una gita con termine a circa 2000/2100m e ti posso dire che sotto tale quota, vuoi per la conformazione del terreno, vuoi per il tipo di neve, il pericolo non era nè 3 nè tantomeno 4
Una particolare attenzione al bollettino và più che bene, ma attenzione anche a non generalizzare troppo e sopratutto leggere bene tra le righe
ciao a. _________________ http://flickr.com/photos/smaroon/sets/
la vita è troppo bella per sciare male. |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Sab Dic 26, 2009 7:22 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | I report mi sembra che abbiano senso. Stanno tutti sotto i 2500m e molti al massimo a 2100m. A queste quote manto umido e notte fredda e serena hanno assestato. Il pericolo > 2 probabilmente e` rimasto sopra i 2500m e il 4 sopra i 3000m dove si parlava di 1 metro di fresca. Basta guardare questa foto dell'alebardi per farsi un'idea.
 |
La foto mostra bene a situazione, Zona foppolo le rigole di pioggia erano presenti fino a quota 2200, al di sotto di quel limite secondo il nostro parere l'indiceera tra 2 e 3, consderando il fatto che sotto la consistente crosta c'era comunque uno strato non indifferente di neve inconsistente, al di sopra di tale quota non siamo andati ma guardando anche solamente sul toro si vedevano pendi ben carichi e non tutti slavinati.
Tra l'alro indice 4 prevede valanghe di grosse dimensioni con debole sovraccarico o spontanee, c'è da dire che se i pendii saliti avevano al di sopra accumoli oltre la quota della pioggia c'era poco da star tranquilli al di sotto |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Sab Dic 26, 2009 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Bene.
Vedo le risposte pronte, e preciso che non ho dato del pazzo a nessuno, anche perchè ognuno sceglie per se, e di conseguenza ne è responsabile. Sollevo la questione della compilazione di pericolo 1 o 2 quando in realtà è dato comunque generico 4, con le specifiche riportate poi in base alla quota, all'esposizione, ecc.
Io faccio la mia valutazione nelle note (nonostante pericolo 4 a mio avviso...), ma se generico viene dato 4, 1 e 2 mi sembrano non corretti come segnalazione. Lo so anch'io che la foto di Michele parla chiaro, non era questa la mia osservazione. _________________ Edoardo F. |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Sab Dic 26, 2009 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Beh, se si tratta di aggiungere il pericolo valutato nelle note e il pericolo generico dato dai bollettini nell'indicazione predisposta dal report, questa potrebbe essere una soluzione inelligente, spiegando anche in effetti anche il perchè le due valutazioni non coincidono.
Oggi comunque non avendo ben chiaro cosa fosse successo tra nevicate e piovute alle varie quote in montagna, e sapendo appunto dell'indice di rischio dato ci siamo mossi davvero con i piedi di piombo, scegliendo poi di ripellare sulle piste o sui pendii come quelli visti in foto, poi vedendo la situazione e cosiderando il buon consolidamento dato dalla rigelata notturna e sondando la neve abbiamo fatto quella valutazione in effetti in controtendenza rispett al bollettino. |
|
Top |
|
 |
ganassa roberto
Registrato: 30/05/08 19:03 Messaggi: 57 Residenza: morbegno
|
Inviato: Sab Dic 26, 2009 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Ero sicuro che saltava fuori questo problema mettendo il grado di pericolo 1 o 2. Nel mio report anche io volevo mettere 1 guardando l'itinerario che ho percorso, poi pensando al breve tratto (cmq a mio avviso bel cementato) appena sotto il pian dei Cavalli ho voluto scrivere 2, capisco che leggendo che c'e' in giro il pericolo 4, puo' sembrare un po' azzardato mettere 1 o 2 ma secondo me era cosi'. Poi si sa', in montagna non si e' mai sicuri e ognuno, oltre al bollettino, valuta e interpreta un po' a modo suo cercando di capire al meglio la neve, ( anche se e' molto difficile )e di avvicinarsi il piu' possibile alla realta'. _________________ ganassa roberto |
|
Top |
|
 |
marrobbio
Registrato: 26/12/09 22:02 Messaggi: 1
|
Inviato: Sab Dic 26, 2009 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Sta di fatto che con queste condizioni di neve, nell'affrontare itinerari ripidi, è utile avere nello zaino, oltre al kit pala sonda e ARVA indossato, un paio di ramponi leggeri ed usare eventualmente rampanti
che ne pensate......
Paolo Lietti |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Sab Dic 26, 2009 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Ma da quando fa fede il bollettino ARPA? Qual'è l'autorità dei compilatori di tale bollettino? Personalmente, premesso che non ho guardato ancora i report e non so di quali itinerari si parli, SONO SICURO che una scialpinistica al Dosso Alto oggi si sarebbe svolta con pericolo 1. Selvadec invece di perdere tempo a consultare i bollettini dell'ARPA vai a fare le infrasettimanali  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Kliff 62
Registrato: 26/04/08 18:34 Messaggi: 646 Residenza: Valle Seriana
|
Inviato: Dom Dic 27, 2009 9:27 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo ieri il bollettino arpa in Val di Fassa era giusto....... Un pensiero alle vittime e ai loro cari...  _________________ Tante cose buone a TUTTI |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Dom Dic 27, 2009 6:15 pm Oggetto: Re: Bollettini nivo meteo |
|
|
selvadec ha scritto: | Consulto regolarmente quello arpa, aineva e quello trentino.
Oggi comunque su tutti danno pericolo 4. Vedo alcuni report che
danno pericolo valanghe 1 o 2....ecccheè ?? Compilazione soggettiva ?
Ci sono bollettini che non conosco ?  |
...da quel ke avevo capito da una precedente discussione nei report si indica il pericolo "valutato-percepito" dal compilatore, anche perchè ognuno può consultare i bollettini.
Oggi ho messo 2 invece del 3 da bollettino....chiaramente non ho fatto un buco (tantomeno uno per ogni pendio) ....è un discorso complicato.
Certo che oggi sembrava cementata ..sopra! ....sotto ?????????  _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Lun Dic 28, 2009 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Certo che il pericolo dev'essere quello percepito da chi e` stato in zona. Quella e` un'indicazione singificativa. Il pericolo del bollettino ufficiale e` gia` noto e a quel punto si toglie il campo. Quello che si era detto e` di fornire un'indicazione del pericolo valanghe riscontrato in zona e non sul solo pendio percorso.
Mi spiego: c'e` pericolo 3 e vado al Grem perche` so essere una gita sicura. Faccio una bella gita, ci sono 60cm di neve fresca: il pericolo rimane 3, non diventa 1 perche` il Grem era tranquillo.
Comunque l'ottimo bollettino nivo del Trentino oggi dichiara che sotto i 2000-2300m il manto risulta assestato:
Il marcato rialzo termico e le piogge verificatesi tra il 24 e il 25 dicembre oltre 2000 m di quota, seguite dall’abbassamento delle temperature di questi giorni, hanno assestato il manto nevoso che adesso, al di sotto dei 2000-2300 metri di quota, risulta generalmente consolidato. Al di sopra di tale quota permangono invece ancora condizioni critiche dovute alla presenza di diffusi accumuli eolici poggianti su importanti strati a debole coesione di brina di fondo. In tali condizioni il distacco è possibile già con debole sovraccarico. L’attività escursionistica è limitata ed è richiesta una buona capacità di valutazione locale del pericolo. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
paglia
Registrato: 13/02/07 11:31 Messaggi: 549 Residenza: Iseo (BS)
|
Inviato: Mar Dic 29, 2009 1:26 am Oggetto: |
|
|
Quel che mi chiedo io è se in caso di importanti nevicate a bassa quota il nuovo manto legherà o meno con uno strato così ghiacciato.
Sul Guglielmo comunque ci siam tolti il problema, bisognerà valutare se eventuali nevicate si attaccheranno bene all'erba |
|
Top |
|
 |
|