Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 10:21 am Oggetto: suunto |
|
|
volevo prendermi un orologio da portarmi in giro per i monti
qualcuno di voi usa un suunto vector? si trova bene? pregi e difetti?
 |
|
Top |
|
 |
Mr.Mojo
Registrato: 13/05/07 19:08 Messaggi: 20 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 10:27 am Oggetto: |
|
|
io
se lo usi per quello che è stato pensato (di certo non uno strumento di precisione assoluto) allora è ottimo...
basta ricordarsi di calibrare bene e appena si hanno le info, la quota a cui ci si trova...  _________________ "I'm the Lizard King ... I can do anything!" |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 10:29 am Oggetto: |
|
|
l'idea era di usarlo per avere una stima della quota e dei dislivelli del weekend quando si va in posti non troppo frequentati. |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
io mi trovo molto bene da anni. ti consiglio di prendere il modello senza bussola. la bussola nn serve una banana per come funziona là. _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
shottolo
Registrato: 12/02/07 22:53 Messaggi: 511
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 10:45 am Oggetto: |
|
|
e invece dell'S-lander che ne dite?
sono indeciso |
|
Top |
|
 |
Mr.Mojo
Registrato: 13/05/07 19:08 Messaggi: 20 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 10:50 am Oggetto: |
|
|
shottolo ha scritto: | l'idea era di usarlo per avere una stima della quota e dei dislivelli del weekend quando si va in posti non troppo frequentati. |
non ha un grafico dei dislivelli che invece hanno altri suunto...
però credo che tu cmq li possa vedere solo collegandolo ad un pc...
sicuramente cmq non il vector...
la bussola se usata correttamente e messa in bolla bene...funziona....  _________________ "I'm the Lizard King ... I can do anything!" |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 11:16 am Oggetto: |
|
|
Mr.Mojo ha scritto: |
la bussola se usata correttamente e messa in bolla bene...funziona....  |
certo in una bufera su terreno sconnesso e visibilità zero con la bussola del vector torni a casa
se poi vuoi sapere circa dove è il nord..... beh 90 euri sono tanti per questo. com 20 hai una bussola tradizionale in plastica che ti riporta casa in qualsiasi condizione _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Mr.Mojo
Registrato: 13/05/07 19:08 Messaggi: 20 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 11:31 am Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | Mr.Mojo ha scritto: |
la bussola se usata correttamente e messa in bolla bene...funziona....  |
certo in una bufera su terreno sconnesso e visibilità zero con la bussola del vector torni a casa
se poi vuoi sapere circa dove è il nord..... beh 90 euri sono tanti per questo. com 20 hai una bussola tradizionale in plastica che ti riporta casa in qualsiasi condizione |
se è per questo nelle stesse condizioni anche l'altimetro e il barometro del vector...come quello degli altri n suunto e m march di orologi del tipo servono ad una cippa...  _________________ "I'm the Lizard King ... I can do anything!" |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 11:37 am Oggetto: |
|
|
nn è assolutamente vero. una precisione ai 10 metri di un altimetro sono + che sufficienti in montagna e il suunto ce l'ha. allo stesso livello di un thommen 8000. in ongi condiizone e a tutte le quote. almeno fino a 5000/5200. sopra nn so.
mentre la bussola ha grossi problemi di uso pratico. fare un azimut o seguire una rotta è impresa impossibile _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 12:11 pm Oggetto: |
|
|
espo ha scritto: | nn è assolutamente vero. una precisione ai 10 metri di un altimetro sono + che sufficienti in montagna e il suunto ce l'ha. allo stesso livello di un thommen 8000. in ongi condiizone e a tutte le quote. almeno fino a 5000/5200. sopra nn so.
mentre la bussola ha grossi problemi di uso pratico. fare un azimut o seguire una rotta è impresa impossibile |
quoto
ps: cosa succede oggi che sei così equilibrato nelle analisi?  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
espo
Registrato: 09/02/07 21:43 Messaggi: 5342 Residenza: dalla dolomia al mondo
|
Inviato: Mer Mag 30, 2007 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | espo ha scritto: | nn è assolutamente vero. una precisione ai 10 metri di un altimetro sono + che sufficienti in montagna e il suunto ce l'ha. allo stesso livello di un thommen 8000. in ongi condiizone e a tutte le quote. almeno fino a 5000/5200. sopra nn so.
mentre la bussola ha grossi problemi di uso pratico. fare un azimut o seguire una rotta è impresa impossibile |
quoto
ps: cosa succede oggi che sei così equilibrato nelle analisi?  |
magari oggi leggi bene e a fondo ogni parola  _________________ roccia fiocca birra e gnocca |
|
Top |
|
 |
|