Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Lun Nov 16, 2009 10:07 pm Oggetto: PIANETA BIANCO - Venerdì 27 novembre a Trescore Balneario |
|
|
Come ci piacerebbe una nuova era glaciale, vero?
Ma l'argomento non è questo, bensì una serata sui viaggi scialpinsitici di Giorgio Daidola. Qualcuno lo ricorderà, forse, come direttore dello speciale della Rivista della Montagna "Dimensione Sci". in ogni caso vi assicuro immagini e luoghi eccezionali.
Hermes Replica Bags _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mar Nov 17, 2009 9:50 am Oggetto: |
|
|
Avevo notato la locandina girando in "centro"... presente al 99% _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Franco
Registrato: 18/04/07 15:50 Messaggi: 285 Residenza: Grone
|
Inviato: Mar Nov 24, 2009 10:37 pm Oggetto: |
|
|
Vi aggiorno sulla serata, ci saranno le proiezioni di due filmati sulle svariate spedizioni scialpinistiche di Daidola e infine due sulla recenti traversate dello Hielo Continental e del Karakorum con gli sci. Di on-icers non ci sarà solo il Lorenz, vero..??
Eccovi una descrizone più completa dei viaggi sciistici intrapresi dal Daidola, non so se li farà vedere tutti nei video....
Vent'anni anni di viaggi sulle superfici bianche dei 7 Continenti,visitate con gli sci da telemark. Si parte dalla Norvegia,patria dello sci e del telemark, con uno sci-viaggio lungo le sue coste, fino alle isole Lofoten e alla penisola di Lyngen, oltre il Circolo Polare Artico. Un brusco salto agli antipodi e le immagini portano in Nuova Zelanda,con una traversata inedita delle Alpi del Sud nel mese di agosto, al cospetto del Monte Cook, fino al mare di Tasmania. Quindi è la volta dell'Africa, con i 4000 dell'Atlante marocchino e con il Ruwenzori fra Uganda e Zaire, lungo itinerari forse mai scesi con gli sci. L'Asia è teatro di una trilogia himalayana oltre i 6000 metri: Mutzagata 7516 m, Kedar Dome 6880 m e ShishaPagma 8013,la più alta cima mai scesa prima con gli sci da telemark, tetto di questo giro del mondo con gli sci. L'America del Sud è presente con il Huayna Potosi ed il Parinacota in Bolivia,per arrivare poi sui quasi 7000 dell'Ojos del Salado in Cile e ell'Aconcagua in Argentina. Nell'America del Nord viene attraversato in quindici giorni il ghiacciaio Homathko in British Columbia effettuando alcune prime salite e discese di cime sconosciute e viene raggiunta,in 10 giorni di totale autonomia per 2 persone, senza possibilità di comunicare con la base di Kluana Lake nello Jukon, il Monte Logan 6050 m, la più alta cima del grande massiccio del St.Elia. Le immense distese bianche dell'Antartide concludono "Pianeta Bianco",con un inedito raid attraverso la Sentinel Range e la discesa a meno 40° sui ripidi pendii del Mount Vinson 5050 m, tetto del settimo Continente.
Ci si immerge quindi nel più bel mare del mondo, il Mediterraneo, per sciare sulle meravigliose montagne che vi si affacciano, come quelle della catena costiera del Libano e come i pendii caldi dell'Etna. Ci si sposta sul Mare del Nord per vivere, partendo dai fiordi,due traversate sui più grandi ghiacciai della Norvegia tra cui il celebre Jostedalsbreen e ancora la salita e discesa di un altro vulcano bianco, l'Orenfjol, la più alta cima dell'Islanda. Il secondo tempo si apre sui grandi spazi bianchi dell'ex Unione Sovietica,con viaggi nella lontana Kanchakta con i suoi austeri vulcani attivi,ed in Kazakstan,con una traversata verso il Kirghizistan della catena degli Zailiiskji Alatau. Si prosegue il viaggio con un'esperienza di sci americano sulle asciutte nevi del Colorado: due traversate primaverili, da Aspen a Crested Bute, da Ophir a Telluride. Si "ritorna" infine in Himalaya, nel Garwaal indiano, con due spedizioni in zone poco o nulla conosciute, alla scoperta di montagne bellissime di circa 5000-6000 metri sulle quali è ancora possibile vivere l'emozione di uno scialpinismo di ricerca. Percorse le orme del grande Bill Tillman nella zona del Nanda Devi,si risalgono le valli inesplorate per raggiungere i magici pendii del Bandarpunch 6350 m,scoperti casualmente grazie ad una foto dell'alpinista indiano Harris Kapadia. _________________ In Wildness Is the Preservation of the World (Henry David Thoreau) |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Mer Nov 25, 2009 9:53 am Oggetto: |
|
|
Franco ha scritto: | Di on-icers non ci sarà solo il Lorenz, vero..?? |
Probabili anche io e Warta  _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Mer Nov 25, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Tra l'altro ho ospiti Onicers a casa, quindi non credo di farcela....  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|