Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Mar Ott 27, 2009 2:17 pm Oggetto: Chiodi da Roccia Grivel Onda |
|
|
Come da oggetto, qualche buona anima li ha usati/provati ??
 |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Ott 27, 2009 2:25 pm Oggetto: |
|
|
No però potevi provare in Segantini con il buon Fabio  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
selvadec
Registrato: 07/07/08 16:30 Messaggi: 1495 Residenza: MAZZANO, Brescia
|
Inviato: Mar Ott 27, 2009 2:29 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | No però potevi provare in Segantini con il buon Fabio  |
Ecco bravo, visto che ci vai giorno si giorno si, prova e lasciane uno demo  |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Mar Ott 27, 2009 3:27 pm Oggetto: |
|
|
il chiodo grivel in oggetto no, ma mi pare una copia di un modello cassin (forse?) già in commercio da tempo...che così ad occhio mi sembrava + dolce come ondulatura.
ne ho usato qualcuno e bon han funzionato...teoricamente l'ondulatura dovrebbe garantirgli una maggior nervosità (a parità di spessore) su uno spazio di azione (larghezza) + ampio rispetto ad altre tipologie...praticamente in quello spazio ci infili velocemente un friend. se invece devi farci una sosta di calata può tornare utile per una versatilità forse maggiore su dimensioni medio-piccole, dove con altri chiodi avresti forse una penetrazione minore (penso all' U ad esempio) e sempre teoricamente a furia di martellare una malleabilità (adattabilità) maggiore.
in pratica, come sempre, avere una buona scelta di chiodi (in base al tipo di roccia e terreno) può essere utile, poi come ben sai l'esperienza ti fa cmq ingeniare nelle situazioni dove chiaramente ti manca ciò che servirebbe e dove magari non vuoi portarti troppo peso!
ciao
Davide |
|
Top |
|
 |
fabiomaz
Registrato: 25/10/07 10:15 Messaggi: 3178 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar Ott 27, 2009 3:30 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: | No però potevi provare in Segantini con il buon Fabio  |
I chiodi neri non sono da granito?
Poi tempo al tempo.
Già mi basta saper capire se il chiodo suona bene o no.
Se dovevo anche far pratica di chiodi dovevo portar su gli arnesi da bivacco.
Per far pratica di piantar picche invece pensavo alla schiena del Leo.
 _________________ "TUTTO e' piu' facile delle Orobie" G.Valota |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mar Ott 27, 2009 3:50 pm Oggetto: |
|
|
fabiomaz ha scritto: | Per far pratica di piantar picche invece pensavo alla schiena del Leo.
|
La mia schiena è troppo piccola e magra, al massimo sali in dry
I chiodi neri vanno meglio per il granito perchè più duri dei loro fratelli che invece tendono a deformarsi meglio nelle fessure calcaree ... in quanto a tenuta non avrei troppi dubbi  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
|