Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lorenzo71
Registrato: 12/02/07 22:38 Messaggi: 504 Residenza: brescia
|
Inviato: Mer Lug 08, 2009 8:31 pm Oggetto: MONTE CAPLONE CON DISCESA DAL 222 - LAGO DI GARDA |
|
|
il progetto era quello di salire alla punta telegrafo ( monte baldo) dalla valle dell'adige, ma il tempo non era bellissimo e così abbiamo deciso per il m. caplone con discesa dal sentiero 222
il giro: valle tignalga, passo scarpapè, passo puria, bocca cablone, cima tombea, monte caplone, passo cocca, sentiero 22 , san michele.
il video: http://www.youtube.com/watch?v=pjvqiL2sfV8
perse è già ko
seby e marco
la mulattiera che sale a bocca cablone, cima tombea e m. caplone
bellissima la mulattiera che da malga tombea sale al caplone
 _________________ http://picasaweb.google.com/lorenzskyrunning
http://www.youtube.com/lorenzo19710
. |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Mer Lug 08, 2009 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Troppo tennici questi biker, cazzo che reportini che picchiate li
Ma nell'ultima foto quelli che si vedono sono vecchi scarponi in pelle??  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Lug 09, 2009 9:45 am Oggetto: |
|
|
Ma questo giro l'hai fatto il giorno dopo il Fumo ? Che level...
Complimenti per il giro, salite e discese veramente belle.
Anche con il video vedo che ci hai preso la manina eh...
Sai cosa ci starebbe bene alla fine ? Un fotogramma per ognuno dei bikers con i nomi. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Arno
Registrato: 23/11/07 21:04 Messaggi: 970 Residenza: Milano - Sorafurcia
|
Inviato: Gio Lug 09, 2009 7:43 pm Oggetto: |
|
|
che bei posti per fare la mtb...ma il vostro level è troppo alto per me, bravi |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Ven Lug 10, 2009 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Brutto porco.... Da grande voglio scendere anch'io come il tipo con il caschetto bianco
Ma mangia barrette ai funghi allucinogeni? Che livellone!!! Ho visto subito dopo il filmatino relativo alla mia discesa dal Tombea: toglilo subito va...  _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
lorenzo71
Registrato: 12/02/07 22:38 Messaggi: 504 Residenza: brescia
|
Inviato: Lun Lug 13, 2009 2:41 pm Oggetto: |
|
|
leo ha scritto: |
Ma nell'ultima foto quelli che si vedono sono vecchi scarponi in pelle??  |
sono pedule ultra light di ultima generazione
LorenzOrobico ha scritto: | Ma questo giro l'hai fatto il giorno dopo il Fumo ? Che level...
Complimenti per il giro, salite e discese veramente belle.
Anche con il video vedo che ci hai preso la manina eh...
Sai cosa ci starebbe bene alla fine ? Un fotogramma per ognuno dei bikers con i nomi. |
il giorno dopo il fumo come defaticamento mi sono fatto questo giro
ottima idea quella di mettere un fotogramma per ogni bikers.
Domonice ha scritto: | Brutto porco.... Da grande voglio scendere anch'io come il tipo con il caschetto bianco
Ma mangia barrette ai funghi allucinogeni? Che livellone!!! Ho visto subito dopo il filmatino relativo alla mia discesa dal Tombea: toglilo subito va...  |
il tipo con il caschetto bianco ha solo 21 anni
non lamentarti che come prime discese vai bene _________________ http://picasaweb.google.com/lorenzskyrunning
http://www.youtube.com/lorenzo19710
. |
|
Top |
|
 |
ùl_volpe
Registrato: 07/06/09 21:35 Messaggi: 733 Residenza: Sondrio , loc. C�'Bianca
|
Inviato: Lun Lug 13, 2009 9:02 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo71 ha scritto: | ...........
il tipo con il caschetto bianco ha solo 21 anni
non lamentarti che come prime discese vai bene |
Poverino , così giovane e così diciamo , sì insomma può ancora migliorare via  |
|
Top |
|
 |
Ultimoarrivato
Registrato: 04/02/09 21:30 Messaggi: 1176 Residenza: Castegnato
|
Inviato: Mar Lug 14, 2009 8:53 pm Oggetto: |
|
|
lorenzo71 ha scritto: | ....
il tipo con il caschetto bianco ha solo 21 anni
non lamentarti che come prime discese vai bene |
A 21 anni mi avevano appena levato le rotelline.....  _________________ Brindo a voi e a questa vita pace amore e gioia infinita....
Negrita |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Dom Ott 04, 2009 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Oggi io e Marcello abbiamo rifattoi questo stesso ed identico giro.
Direi che un biker che va bene su tutto questo giro è un bel biker completo; intendo dire che bisogna cavarsela su vari fronti per divertirsi. Prima salita (dopo i 5,5 km di asfalto) durissima, più per fondo (ghiaia molto alta e mossa e canali (probabilmente scavati dall'acqua) profondi anche quasi 1 metro a tratti) che per pendenze. Qualche tratto a piedi l'abbiam fatto. Da Passo Scarpapè è poi più facile. Discesa e risalita successive (fino in cima ai prati di Rest) molto scorrevoli (occhio solo alla troppa velocità su curve un po' ghiaiose). Poi attraversamento in alto dei prati di Rest su sterrato scorrevole e risalita successiva verso Bocca Caplone. Qui fondo prima cementato (breve) e poi ghiaioso ma non troppo (da quanto letto in giro pensavo peggio). Mulattiera successiva molto bella (già fatta al contrario settimana scorsa) e ben pedalabile fino a poco dopo Bocca Campei. Qui si bypassa una galleria franata (risalitina a piedi) e si scende sul vresante opposto su sentierino tecnico (soprattutto l'ultimo gradone da veri manici (noi siam scesi)). Seguendo il sentierino poco sotto lo svalico a dx si evita il gradone e pare più fattibile (2 tornanti stretti). Poi, al posto di seguire la mulattiera abbiam attraversato brevemente a spinta nel prato fino al centro della valle e abbiam seguito il sentiero (segnato bianco giallo) che taglia le curve (medio tecnico con fondo smosso, comunque bello e fattibile bene tutto in sella). Poi mulattiera veloce e poi sterrata fino a poco dopo Malga Lorina. Successivamente risalita della sterrata di San Michele per pochi km (fino a Passo Cocca) su fondo buono. Qui a destra (a sx in salita si va verso il Tremalzo) si segue una sterrata non segnata (dalle cartine sembra sentiero ma non lo è (purtroppo aggiungo)). Si giunge a Malga Pra Pià e la sterrata finisce. Qui si punta in basso (passando a sx della malga) nel prato fino in fondo. Si individua nella parte sx (guardando verso il basso) del filo spinato da oltrepassare che permette di accedere a un bel sentierino che attraversa una valletta e poi spiana. Ci si congiunge col 222 (o 22 numerazione del comune di Tremosine) e lo si segue tutto fino in fondo (si lascia a sx a metà un sentiero (219) che sale a bocca di Fobia). Il 222 devo dire che è un bel sentiero: gradoni, tratti scorrevoli, guadi, fondo smosso (che non amo molto) a tratti. Io non sono un esperto di all mountain ma lo catalogo come medio difficile (l'ho fatto in sella quasi tutto con una front con 100 di escursione, anche se ina alcuni passaggi ho appoggiato il piede e in un paio di tratti son sceso ber pochi metri). Comunque mi son divertito, e son circa 600 m di dislivello in single track. Poi da lì su sterrata (che poi entra su quella principale della Val di San Michele) si arriva alla diga omonima e poi risalendo leggermente per qualche km si riarriva alla partenza.
Misurati circa 48 km e 2150 di dislivello. |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Lun Ott 05, 2009 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Beh Giacomo, dopo questo non hai più scuse per non venire a fare uno dei nostri giretti. Pur conoscendo la zona e avendo fatto quei sentieri mi sono perso nella tua descrizione . Gran bel girone!!! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mar Ott 06, 2009 8:32 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Beh Giacomo, dopo questo non hai più scuse per non venire a fare uno dei nostri giretti. Pur conoscendo la zona e avendo fatto quei sentieri mi sono perso nella tua descrizione . Gran bel girone!!! |
Ma solo a sentire il nome Val Pura già mi cago addosso
Come ribadito comunque l'intenzione di essere dei vostri alemno una volta c'è, l'importante è che non ci siano spallaggi lunghi perchè le mie scarpe non son proprio molto comode per questo (han la suola rigida di plastica). La Val Pura potrebbe essere ok in questo senso ma, come detto sopra, me la faccio un po' in braghe, soprattutto leggendo la classificazione all mountain MOLTO DIFFICILE.
Per la descrizione ho cercato di integrare con i punti meno facili da trovare. |
|
Top |
|
 |
admarc2
Registrato: 17/02/07 16:32 Messaggi: 1166 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Ott 06, 2009 10:59 am Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | Pur conoscendo la zona e avendo fatto quei sentieri mi sono perso nella tua descrizione . |
Ma lo sai che a Giacomo piace dettagliare mooolto accuratamente le cose....
E comunque riguardo ai giri all-mountain, il Cordamolla non ha problemi, neanche con la sua front, a scendere dappertutto. Più che altro ci sarebbe bisogno di qualcuno al suo livello il salita per stancarlo un po': domenica io ne sono uscito un po' sfiancato...  _________________ ciao.
Marcello.
--
WHAT YOU THINK TO BE THE PEAK IS NOTHING BUT A STEP
_______________________________________________
L.A. Seneca |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Mar Ott 06, 2009 11:46 am Oggetto: |
|
|
admarc2 ha scritto: | Domonice ha scritto: | Pur conoscendo la zona e avendo fatto quei sentieri mi sono perso nella tua descrizione . |
Ma lo sai che a Giacomo piace dettagliare mooolto accuratamente le cose....
E comunque riguardo ai giri all-mountain, il Cordamolla non ha problemi, neanche con la sua front, a scendere dappertutto. Più che altro ci sarebbe bisogno di qualcuno al suo livello il salita per stancarlo un po': domenica io ne sono uscito un po' sfiancato...  |
Ce l'ho, ce l'ho MAURINOOOOO . Comunque stavo riguardando il tour Riva-Limone , sono più di 50 km e 2600 metri di dislivello. In gruppo si rischia di fare davvero tardi, di questo periodo . O lo accorciamo o optiamo per altro, a malincuore. _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mar Ott 06, 2009 12:22 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | admarc2 ha scritto: | Domonice ha scritto: | Pur conoscendo la zona e avendo fatto quei sentieri mi sono perso nella tua descrizione . |
Ma lo sai che a Giacomo piace dettagliare mooolto accuratamente le cose....
E comunque riguardo ai giri all-mountain, il Cordamolla non ha problemi, neanche con la sua front, a scendere dappertutto. Più che altro ci sarebbe bisogno di qualcuno al suo livello il salita per stancarlo un po': domenica io ne sono uscito un po' sfiancato...  |
Ce l'ho, ce l'ho MAURINOOOOO . Comunque stavo riguardando il tour Riva-Limone , sono più di 50 km e 2600 metri di dislivello. In gruppo si rischia di fare davvero tardi, di questo periodo . O lo accorciamo o optiamo per altro, a malincuore. |
Quale percorso fa il tour di cui parli Dome?
Secondo me una roba abbastanza "soft" (si fa per dire, comunque più facile) potrebbe essere Limone-Vesio (su asfalto ahimè) - 218 i salita fino a Bocca di Fobia - discesa dal 218 verso la strada della Val di Bondo - risalita verso Passo Nota e Val Pura. Indicativamente siamo sui 1700-1800 m di salita (forse qualcosa in più) e non so quanti km (ma penso si sta fra i 40 e i 50), però c'è la salita sul 218 che non ho mai fatto ma ho sentito essere bella e suggestiva (l'avete fatta tu e Lorenz nel giro l'agosto 2008 (quello della macchina del Lorenz nella valle)). Poi la discesa del 218 dovrebbe essere bella e la Val Pura, beh, bella sarà bella sicuro. |
|
Top |
|
 |
ùl_volpe
Registrato: 07/06/09 21:35 Messaggi: 733 Residenza: Sondrio , loc. C�'Bianca
|
Inviato: Mar Ott 06, 2009 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Domonice ha scritto: | admarc2 ha scritto: | Domonice ha scritto: | Pur conoscendo la zona e avendo fatto quei sentieri mi sono perso nella tua descrizione . |
Ma lo sai che a Giacomo piace dettagliare mooolto accuratamente le cose....
E comunque riguardo ai giri all-mountain, il Cordamolla non ha problemi, neanche con la sua front, a scendere dappertutto. Più che altro ci sarebbe bisogno di qualcuno al suo livello il salita per stancarlo un po': domenica io ne sono uscito un po' sfiancato...  |
Ce l'ho, ce l'ho MAURINOOOOO Detto il fortissimo . Comunque stavo riguardando il tour Riva-Limone , sono più di 50 km e 2600 metri di dislivello. In gruppo si rischia di fare davvero tardi, di questo periodo . O lo accorciamo o optiamo per altro, a malincuore. |
E prendere in considerazione la partenza da vesio lasciando una macchina per il recupero mezzi al punto d'arrivo no ?
Sapete noialtri FS alle volte pur di scendere ......................... tranne il maurino (detto il fortissimo)  |
|
Top |
|
 |
|