Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Gio Giu 04, 2009 7:04 am Oggetto: Quota 2403m Anticima Corte? (...e altre cimette poco note) |
|
|
Quaolcuno sa se la quota 2403m sopra il Laghetto della Corte (in pratica l'estremità a est della cresta del Corte) è da considerarsi un anticima del Monte Corte o ha un nome?
La quota sulla Dx ...la cresta e il Monte Corte sulla SX
Questa è scattata dal colletto a Ovest della quota 2403m
Ciao!  _________________ Luca
L'ultima modifica di njek il Ven Lug 03, 2009 3:52 pm, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Giu 04, 2009 8:02 am Oggetto: Re: Quota 2403m Anticima Corte? |
|
|
njek ha scritto: | Quaolcuno sa se la quota 2403m sopra il Laghetto della Corte (in pratica l'estremità a est della cresta del Corte) è da considerarsi un anticima del Monte Corte o ha un nome?
La quota sulla Dx ...la cresta e il Monte Corte sulla SX
Questa è scattata dal colletto a Ovest della quota 2403m
Ciao!  |
Probabilmente trovi la risposta sul libro "2000 bergamaschi", un bel volume molto ben fatto. _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Gio Giu 04, 2009 9:55 am Oggetto: Re: Quota 2403m Anticima Corte? |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: |
Probabilmente trovi la risposta sul libro "2000 bergamaschi", un bel volume molto ben fatto. |
....bellissimo "2000 bergamaschi" ....lo tengo imparte al letto ...come al posto di ave la bibbia!!
...però qualche buco l'ha pure lui! ...ad esempio,non parla di questa cresta che scende verso Est a dividere la ValSanguigno dalla zona oltre il Monte Campagano
Grazie comunque!  _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Gio Giu 04, 2009 10:24 am Oggetto: Re: Quota 2403m Anticima Corte? |
|
|
njek ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: |
Probabilmente trovi la risposta sul libro "2000 bergamaschi", un bel volume molto ben fatto. |
....bellissimo "2000 bergamaschi" ....lo tengo imparte al letto ...come al posto di ave la bibbia!!
...però qualche buco l'ha pure lui! ...ad esempio,non parla di questa cresta che scende verso Est a dividere la ValSanguigno dalla zona oltre il Monte Campagano
Grazie comunque!  |
quel libro, pur bello, ha purtroppo molte molte lacune....anche importanti...oltre ad aver il vizio di sottogradare alcune salite!
Lacune che intendo colmare con la nuova edizione della guida 'Alpi Orobie', ove compariranno TUTTE le vie a TUTTE le cime delle Alpi Orobie!
Il progetto è orma approvato dal consiglio del CAI e a breve sarà messo in atto con un database interattivo sul sito del CAI e, una volta completato il tutto, con la stampa di una nuova guida!!
comunque la quota che dici non mi consta di alcun nome!
F. _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Gio Giu 04, 2009 12:26 pm Oggetto: Re: Quota 2403m Anticima Corte? |
|
|
Ares88 ha scritto: | njek ha scritto: | LorenzOrobico ha scritto: |
Probabilmente trovi la risposta sul libro "2000 bergamaschi", un bel volume molto ben fatto. |
....bellissimo "2000 bergamaschi" ....lo tengo imparte al letto ...come al posto di ave la bibbia!!
...però qualche buco l'ha pure lui! ...ad esempio,non parla di questa cresta che scende verso Est a dividere la ValSanguigno dalla zona oltre il Monte Campagano
Grazie comunque!  |
quel libro, pur bello, ha purtroppo molte molte lacune....anche importanti...oltre ad aver il vizio di sottogradare alcune salite!
Lacune che intendo colmare con la nuova edizione della guida 'Alpi Orobie', ove compariranno TUTTE le vie a TUTTE le cime delle Alpi Orobie!
Il progetto è orma approvato dal consiglio del CAI e a breve sarà messo in atto con un database interattivo sul sito del CAI e, una volta completato il tutto, con la stampa di una nuova guida!!
comunque la quota che dici non mi consta di alcun nome!
F. |
..bella notizia!!! ...saro in prima linea per l'acquisto!!
Grazie!  _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Giu 04, 2009 4:21 pm Oggetto: |
|
|
2000 bergamaschi e` un gran libro e non si pone certo l'obiettivo di indicare tutte le vie.
E` solo una raccolta di proposte per salire varie cime sopra i 2000m.
Il concetto di cima/quota/anticima e` piuttosto labile e soggettivo e questo compare ben chiaro nell'introduzione.
Quindi di quali molte molte lacune anche importanti parli ??
No, giusto perche` secondo me come abitudine e` brutto parlar male del lavoro altrui.  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Gio Giu 04, 2009 5:11 pm Oggetto: |
|
|
LorenzOrobico ha scritto: | 2000 bergamaschi e` un gran libro e non si pone certo l'obiettivo di indicare tutte le vie.
E` solo una raccolta di proposte per salire varie cime sopra i 2000m.
Il concetto di cima/quota/anticima e` piuttosto labile e soggettivo e questo compare ben chiaro nell'introduzione.
Quindi di quali molte molte lacune anche importanti parli ??
No, giusto perche` secondo me come abitudine e` brutto parlar male del lavoro altrui.  |
Ma sinceramente Lorenz non mi pare di aver 'parlato male' di alcunchè!
Ripeto come scritto sopra, che il volume suddetto è BELLO e senza dubbio è stato un gran lavoro per l'autore, cui deve andare la stima di tutti e mia per prima (sono anche stato uno dei primi ad acquistarlo, appena uscito; oltre ad essere andato ad uno degli incontri di presentazione col già citato autore!).
Detto ciò, parlando delle cime che superano i duemila metri nella provincia di bergamo, posso dirti che mancano alcune di queste, anche importanti (Corni del Madonnino, Dente dei Segreti, Dente dello Zuccotto, Corno di Valsanguigno... per citare i più importanti).
E per finire il mio riferimento a 'molte molte lacune' si riferiva più generalmente non già ad una mancanza o 'colpa' dell' autore, ma all'ancora troppo riduttivo campo d'azione scelto per la guida (che lascia insoddisfatti per le numerose vette belle e anche famose, situate purtroppo oltre il confine bergamasco). Ma ripeto che non è una critica al lavoro dell'autore, quanto alla scelta geografica operata! E' più chiara ora la mia posizione??
F.
PS: riguardo al sottogradare alcune salite alpinistiche, questa sì, mio malgrado è una critica.  _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Ven Giu 05, 2009 6:44 am Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: |
Detto ciò, parlando delle cime che superano i duemila metri nella provincia di bergamo, posso dirti che mancano alcune di queste, anche importanti (Corni del Madonnino, Dente dei Segreti, Dente dello Zuccotto, Corno di Valsanguigno... per citare i più importanti).
|
...non voglio entrare nel discorso "2000 bergamaschi" ...ho già detto quanto lo apprezzo!
.....Ares!! ....adesso mi hai incuriosito!!!!
..i Corni del madonnino li conosco! ....ma il Dente dei Segreti,il Dente dello Zuccotto e il Corno di Valsanguigno quali sono?
per il corno di Valsanguigno un ipotesi l'avrei, forse la quota tra le cime di valsanguigno e il farno?????...forse anche per il dente dello Zuccotto ....avevo notato la mancanza del torione che domina il lago Sucotto ....son curioso!!  _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Ven Giu 05, 2009 8:56 am Oggetto: |
|
|
njek ha scritto: | Ares88 ha scritto: |
Detto ciò, parlando delle cime che superano i duemila metri nella provincia di bergamo, posso dirti che mancano alcune di queste, anche importanti (Corni del Madonnino, Dente dei Segreti, Dente dello Zuccotto, Corno di Valsanguigno... per citare i più importanti).
|
...non voglio entrare nel discorso "2000 bergamaschi" ...ho già detto quanto lo apprezzo!
.....Ares!! ....adesso mi hai incuriosito!!!!
..i Corni del madonnino li conosco! ....ma il Dente dei Segreti,il Dente dello Zuccotto e il Corno di Valsanguigno quali sono?
per il corno di Valsanguigno un ipotesi l'avrei, forse la quota tra le cime di valsanguigno e il farno?????...forse anche per il dente dello Zuccotto ....avevo notato la mancanza del torione che domina il lago Sucotto ....son curioso!!  |
bravo....hai intuito giusto!
il Dente dei segreti (o Secreti dal dialetto valligiano) è una vetta bifida, massiccia, quotata 2307 all'inizio dello sperone Basso di Redorta; in sequenza lo sperone Basso, che come saprai è una cresta, supera: Dente dei Segreti, Punta santa maria, Corno dei Segreti, Gendarme Orientale (punto in cui si salda allo Sperone Alto) e cima Redorta.
cmq come detto sopra il libro è ottimo!
F. _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Ven Giu 05, 2009 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | njek ha scritto: | Ares88 ha scritto: |
Detto ciò, parlando delle cime che superano i duemila metri nella provincia di bergamo, posso dirti che mancano alcune di queste, anche importanti (Corni del Madonnino, Dente dei Segreti, Dente dello Zuccotto, Corno di Valsanguigno... per citare i più importanti).
|
...non voglio entrare nel discorso "2000 bergamaschi" ...ho già detto quanto lo apprezzo!
.....Ares!! ....adesso mi hai incuriosito!!!!
..i Corni del madonnino li conosco! ....ma il Dente dei Segreti,il Dente dello Zuccotto e il Corno di Valsanguigno quali sono?
per il corno di Valsanguigno un ipotesi l'avrei, forse la quota tra le cime di valsanguigno e il farno?????...forse anche per il dente dello Zuccotto ....avevo notato la mancanza del torione che domina il lago Sucotto ....son curioso!!  |
bravo....hai intuito giusto!
il Dente dei segreti (o Secreti dal dialetto valligiano) è una vetta bifida, massiccia, quotata 2307 all'inizio dello sperone Basso di Redorta; in sequenza lo sperone Basso, che come saprai è una cresta, supera: Dente dei Segreti, Punta santa maria, Corno dei Segreti, Gendarme Orientale (punto in cui si salda allo Sperone Alto) e cima Redorta.
cmq come detto sopra il libro è ottimo!
F. |
....il Redorta l'ho fatto solo con gli sci... ....è una lacuna che devo colmare!
....ho notato la mancanza anche della cima che domina il laghetto Spigorel ....magari non ha un nome ....ma mi sembra molto più cima di altre (es. Costa d'Agnone)
....ma per il Dente dello Zuccotto qual'è accesso più semplice? e di che difficoltà si tratta? _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Ven Giu 05, 2009 1:03 pm Oggetto: |
|
|
njek ha scritto: | Ares88 ha scritto: | njek ha scritto: | Ares88 ha scritto: |
Detto ciò, parlando delle cime che superano i duemila metri nella provincia di bergamo, posso dirti che mancano alcune di queste, anche importanti (Corni del Madonnino, Dente dei Segreti, Dente dello Zuccotto, Corno di Valsanguigno... per citare i più importanti).
|
...non voglio entrare nel discorso "2000 bergamaschi" ...ho già detto quanto lo apprezzo!
.....Ares!! ....adesso mi hai incuriosito!!!!
..i Corni del madonnino li conosco! ....ma il Dente dei Segreti,il Dente dello Zuccotto e il Corno di Valsanguigno quali sono?
per il corno di Valsanguigno un ipotesi l'avrei, forse la quota tra le cime di valsanguigno e il farno?????...forse anche per il dente dello Zuccotto ....avevo notato la mancanza del torione che domina il lago Sucotto ....son curioso!!  |
bravo....hai intuito giusto!
il Dente dei segreti (o Secreti dal dialetto valligiano) è una vetta bifida, massiccia, quotata 2307 all'inizio dello sperone Basso di Redorta; in sequenza lo sperone Basso, che come saprai è una cresta, supera: Dente dei Segreti, Punta santa maria, Corno dei Segreti, Gendarme Orientale (punto in cui si salda allo Sperone Alto) e cima Redorta.
cmq come detto sopra il libro è ottimo!
F. |
....il Redorta l'ho fatto solo con gli sci... ....è una lacuna che devo colmare!
....ho notato la mancanza anche della cima che domina il laghetto Spigorel ....magari non ha un nome ....ma mi sembra molto più cima di altre (es. Costa d'Agnone)
....ma per il Dente dello Zuccotto qual'è accesso più semplice? e di che difficoltà si tratta? |
vabbè, manacano anche tante altre quote più importanti della Cresta d'Agnone, am si vede che non le aveva mai percorse o non le conosceva e bene ha fatto a non descriverle!
comunque il Dente di Zuccotto bisogna salire dal cernello direttamente sino alla cresta Nord, da seguire facilmente (I grado) sino alla cima.
Dovresti trovare qualcosa sul sito del mio amico David, ariadimontagna.it , sezione escursioni!!
F. _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Ven Giu 05, 2009 8:34 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | njek ha scritto: | Ares88 ha scritto: | njek ha scritto: | Ares88 ha scritto: |
Detto ciò, parlando delle cime che superano i duemila metri nella provincia di bergamo, posso dirti che mancano alcune di queste, anche importanti (Corni del Madonnino, Dente dei Segreti, Dente dello Zuccotto, Corno di Valsanguigno... per citare i più importanti).
|
...non voglio entrare nel discorso "2000 bergamaschi" ...ho già detto quanto lo apprezzo!
.....Ares!! ....adesso mi hai incuriosito!!!!
..i Corni del madonnino li conosco! ....ma il Dente dei Segreti,il Dente dello Zuccotto e il Corno di Valsanguigno quali sono?
per il corno di Valsanguigno un ipotesi l'avrei, forse la quota tra le cime di valsanguigno e il farno?????...forse anche per il dente dello Zuccotto ....avevo notato la mancanza del torione che domina il lago Sucotto ....son curioso!!  |
bravo....hai intuito giusto!
il Dente dei segreti (o Secreti dal dialetto valligiano) è una vetta bifida, massiccia, quotata 2307 all'inizio dello sperone Basso di Redorta; in sequenza lo sperone Basso, che come saprai è una cresta, supera: Dente dei Segreti, Punta santa maria, Corno dei Segreti, Gendarme Orientale (punto in cui si salda allo Sperone Alto) e cima Redorta.
cmq come detto sopra il libro è ottimo!
F. |
....il Redorta l'ho fatto solo con gli sci... ....è una lacuna che devo colmare!
....ho notato la mancanza anche della cima che domina il laghetto Spigorel ....magari non ha un nome ....ma mi sembra molto più cima di altre (es. Costa d'Agnone)
....ma per il Dente dello Zuccotto qual'è accesso più semplice? e di che difficoltà si tratta? |
vabbè, manacano anche tante altre quote più importanti della Cresta d'Agnone, am si vede che non le aveva mai percorse o non le conosceva e bene ha fatto a non descriverle!
comunque il Dente di Zuccotto bisogna salire dal cernello direttamente sino alla cresta Nord, da seguire facilmente (I grado) sino alla cima.
Dovresti trovare qualcosa sul sito del mio amico David, ariadimontagna.it , sezione escursioni!!
F. |
Grazie! ....ho visto il sito ...e consultato le mie vecchie foto ...mi son fatto un idea .... prossimamente vedro di fare un giro al Dente dello Zuccotto! _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Gio Giu 11, 2009 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: |
comunque il Dente di Zuccotto bisogna salire dal cernello direttamente sino alla cresta Nord, da seguire facilmente (I grado) sino alla cima.
Dovresti trovare qualcosa sul sito del mio amico David, ariadimontagna.it , sezione escursioni!!
F. |
Oggi sono stato al dente del Succotto, riguardando l'itinerario presentato su Ariadimontagna.net , non mi torna la quota ...per me è la quota 2304m segnata sull'IGM .....almeno l'altimetro del Polar mi fa pensare che sia quella.
Un altra cosa che non mi torna. è che il punto più alto mi sembra proprio la cima tozza ...mi dava 4m in più.
Nella foto (di ottobre) il canalino da cui son salito, a sx la punta e a dx la cima tozza con omino.
A proposito su Ariadimontagna viene chiamata Cima Succotto ....più corretto Dente dello Zuccotto? _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
Ares88
Registrato: 13/02/07 23:34 Messaggi: 1793 Residenza: Verdello (bg)
|
Inviato: Gio Giu 11, 2009 3:58 pm Oggetto: |
|
|
njek ha scritto: | Ares88 ha scritto: |
comunque il Dente di Zuccotto bisogna salire dal cernello direttamente sino alla cresta Nord, da seguire facilmente (I grado) sino alla cima.
Dovresti trovare qualcosa sul sito del mio amico David, ariadimontagna.it , sezione escursioni!!
F. |
Oggi sono stato al dente del Succotto, riguardando l'itinerario presentato su Ariadimontagna.net , non mi torna la quota ...per me è la quota 2304m segnata sull'IGM .....almeno l'altimetro del Polar mi fa pensare che sia quella.
Un altra cosa che non mi torna. è che il punto più alto mi sembra proprio la cima tozza ...mi dava 4m in più.
Nella foto (di ottobre) il canalino da cui son salito, a sx la punta e a dx la cima tozza con omino.
A proposito su Ariadimontagna viene chiamata Cima Succotto ....più corretto Dente dello Zuccotto? |
non c'è un toponimo 'più corretto' per questo tipo di elevazioni...cima o Dente che dir si voglia....tale è!
PS: per la quota....tenuto conto della sfasatura indotta dal bel tempo (HP)??
F. _________________ ----la vera gioia � austera |
|
Top |
|
 |
njek
Registrato: 05/05/08 08:28 Messaggi: 615 Residenza: media Valle Seriana
|
Inviato: Gio Giu 11, 2009 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Ares88 ha scritto: | njek ha scritto: | Ares88 ha scritto: |
comunque il Dente di Zuccotto bisogna salire dal cernello direttamente sino alla cresta Nord, da seguire facilmente (I grado) sino alla cima.
Dovresti trovare qualcosa sul sito del mio amico David, ariadimontagna.it , sezione escursioni!!
F. |
Oggi sono stato al dente del Succotto, riguardando l'itinerario presentato su Ariadimontagna.net , non mi torna la quota ...per me è la quota 2304m segnata sull'IGM .....almeno l'altimetro del Polar mi fa pensare che sia quella.
Un altra cosa che non mi torna. è che il punto più alto mi sembra proprio la cima tozza ...mi dava 4m in più.
Nella foto (di ottobre) il canalino da cui son salito, a sx la punta e a dx la cima tozza con omino.
A proposito su Ariadimontagna viene chiamata Cima Succotto ....più corretto Dente dello Zuccotto? |
non c'è un toponimo 'più corretto' per questo tipo di elevazioni...cima o Dente che dir si voglia....tale è!
PS: per la quota....tenuto conto della sfasatura indotta dal bel tempo (HP)??
F. |
....avevo valutato che fosse circa 2300m calcolando il dislivello dalla Baita Cernello, che era il punto più vicino di cui avevo la quota.
Riguardando, poi, l'IGM direi che dovrebbe essere la quota 2304m ....almeno credo! _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|