Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
ESTATE 2009 in Valle d' Aosta (parte 1)

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Panoramix



Registrato: 13/02/08 09:47
Messaggi: 226
Residenza: DOMODOSSOLA

MessaggioInviato: Gio Set 24, 2009 4:50 pm    Oggetto: ESTATE 2009 in Valle d' Aosta (parte 1) Rispondi citando

Tra meta' luglio e meta' settembre ho distribuito le mie ferie ... allego qualche immagine ...
BECCA DI NONA (3142 mt.)
1) Bivacco Zullo (con alle spalle la ferrata dell' Emilius quest'anno dichiarata non agibile)

2) In vetta

3) L'Emilius

4) Aosta e Gran Combin (ogni anno a settembre una gara di corsa parte da Aosta per arrivare qui ... : piu' di 2500 mentri di dislivello ...)

5) Grivola

POUDZO (3093 mt)
2 giorni in Valpelline ... e' necessario fare il giro orario del lago di Place Moulin

quasi finito ... tra poco si gia a sinistra nel Vall. di Livournea dove si trova la cima

Dal colle la vista e' gia' notevole

si sale tenendo alle spalle la Punta Arpetta

Ecco la cima ... ma io mi fermo all'anticima ... occorreva stare piu' bassi e puntare al canalone centrale ...

Poco male ... il panorama e' comunque bello il colle di Valcornera dove passa l'Alta via 1:

Il Dome de Tsan (si potra' salire senza ramponi da Torgnon ?)

Il lago di Place Moulin visibile quasi per intero (ma non nella foto)

Il giorno dopo escursione ai laghi di Valpelline ... con vista sulla cima salita (a sinistra)

e sulla Becca di Luseney

VALLONE DI LAURES ED EMILIUS
Da Brissogne con lunga salita avendo comunque alle spalle G. Combin, Cervino e Rosa
si giunge nei pressi del lago inf. di Laures con vista sul col di sale e le 2 Roise (Petit e Grande)

Ecco il lago con lo sfondo della Punta di Leppe

L'interno del bivacco

Il mattino dopo la meta (Emilius) riceve i primi raggi: saliro' per la via normale dal Colle dei 3 Cappuccini anche se e' disponibile una cresta est con passi di secondo per cui non ritengo di essere preparato.

La Tersiva ed il lago superiore

La vista sulla Becca di Nona con lo sfondo del gruppo del Bianco

Gran Paradiso e Grivola

In discesa vado verso Pila e risalgo al Colle Arbole ... uno sguardo all' Emilius

Si passa di nuovo nel vallone di Laures dal lago superiore

Di nuovo al bivacco e poi giu' a Brissogne (dalla vetta 2600 metri di dislivello in discesa ...)

NASO DEL LYSKAMM
E' il mio debutto oltre i 4000 metri: Mic! accetta di accompagnarmi in questa 2 giorni che concordiamo di fare senza mezzi di risalita percio' da Gressoney si sale (un po' noiosamente) al Quintino Sella dove appare subito il Castore

Al centro la meta del giorno dopo

Al mattino dopo vista sul Corno Bianco ...

... ma meglio concentrarsi sul Naso

Guide incontrate in rifugio e sul sentiero ci consigliano caldamente di non seguire la via normale ma di arrampicare sul tratto roccioso e poi proseguire sul tratto piu' ripido lavorando di picozza ... Data l'univocita' di pareri seguiamo queste indicazioni ... per me sara' molto piu' dura del previsto ... raggiungiamo comunque una cordata che si offre per proseguire insieme (da 2 a 4) ed arriviamo (lentamente ma arriviamo) in cima
Castore , Cervino e un po' infilati i Breithorn e gli altri

Ecco i Lyskamm


Incredibile ... sono piu' in alto del Gran Paradiso

Anche il Corno Bianco e' decisamente piu' in basso

Discesa con cautela senza grossi problemi (qualche crepaccio da saltare ...)

E' fatta

Uno sguardo al Lyskamm orientale

In discesa dal Rif. Mantova puntiamo all' Alta Luce per poi scendere nel Vallone di Salza
dove vedere ancora dove sono stato (... altri 2500 metri di dislivello in discesa ...)

Per andare a visitare il Forte di Bard (molto bello ... a parte la prima parte sulle Alpi di oggi molto caotica ... poi tutto molto interessante .. non h fatto la parte nuova Alpi per ragazzi attualmente molto reclamizzata) decidiamo di salire al Biv. Cravetto per il Mont Nery da Issime nella valle di Gressoney.
Interno del bivacco

Esterno

... da ritornare con tempo piu' limpido.
Un' opportunita' di andare in Francia ... si sale a quota 2700 verso l'Aiguille du Belvedere
Qualche scaletta divertente

Aiguille du Belvedere

Lac Blanc e Ghiacciaio di Trient

Aiguille Verte

Grandes Jorasses e Monte Bianco

D'obbligo uno zoom

Ancora il Monte Bianco

e' stata una bella giornata

Di nuovo in Val d' Ayas ... Gran Sometta con pernottamento al Biv. Citta' di Mariano
Il bivacco e' giallo

Al centro la cima del giorno dopo

Escursione al lago di Tzere ... vista su ghiacciai (resti ?)

Il Lago

Ancora ghiaccio

Tramonto verso Testa Grigia

Mattina su G. Tournalin e Roisetta

sempre bene in vista

Dalla Gran Sometta ... splendore ...

e un po' di desolazione

Zoom su Cervino

Ecco il Breithorn Occ.

Lago Grande

_________________
Socio dal 2008
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Gio Set 24, 2009 5:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Splendide foto!!

Davvero belli i bivacchi in valleè !!!

Ottime ferie Very Happy
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Gio Set 24, 2009 7:03 pm    Oggetto: Rispondi citando

Grande Panoramix! Con un nick così non potevi far altro che scegliere mete mooooooooooolto panoramiche.
Mi piace molto il tuo escursionismo di ricerca!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Gio Set 24, 2009 7:26 pm    Oggetto: Rispondi citando

Complimenti per il vagabondaggio, alcune foto veramente belle...poi va bè quelle jorasses-bianco troppo facile Laughing
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
celaf



Registrato: 05/03/08 09:44
Messaggi: 220

MessaggioInviato: Ven Set 25, 2009 7:41 am    Oggetto: Rispondi citando

Che posti!!!
_________________
Sia pur irrazionali, nel lento divenire, certi gesti li compiamo non per apparire ma solo perché siamo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Panoramix



Registrato: 13/02/08 09:47
Messaggi: 226
Residenza: DOMODOSSOLA

MessaggioInviato: Ven Set 25, 2009 8:01 am    Oggetto: Rispondi citando

acc... mi sono accorto che ne ho dimenticata una ...


Zumstein,Gnifetti,Parrot,Ludwigshoe,Corno Nero dalla cima del Naso ...
_________________
Socio dal 2008
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Ven Set 25, 2009 8:03 am    Oggetto: Rispondi citando

WOW!!!
Che bei bivacchi e bellissime foto!
Direi che non ti sei fatto mancare nulla...

E come primo 4000...credo che tu sia stato moooolto originale!
BRAVO!
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
andrea76



Registrato: 27/09/09 10:36
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Lun Set 28, 2009 2:00 pm    Oggetto: Re: ESTATE 2009 in Valle d' Aosta (parte 1) Rispondi citando

Panoramix ha scritto:

Il Dome de Tsan (si potra' salire senza ramponi da Torgnon ?)


la via d'accesso più agevole secondo il Buscaini è quella dall'alto vallone di Cignana passando per il colle di Tzan e prevede di andare a ravanare con ramponi, corda e piccozza.. insomma con tutte quelle cose che non so usare Mad
Top
Profilo Invia messaggio privato
andrea76



Registrato: 27/09/09 10:36
Messaggi: 9

MessaggioInviato: Lun Set 28, 2009 2:04 pm    Oggetto: Re: ESTATE 2009 in Valle d' Aosta (parte 1) Rispondi citando

Panoramix ha scritto:

e un po' di desolazione


quest'estate ho preferito la Francia ai monti, quindi non so a che punto sono con i lavori per gli impianti nuovi? sono finiti? Perché l'anno scorso oltre ad essere desolante per l'ulteriore scempio che stavano facendo era anche impossibile NON mangiare polvere e da ogni cima sentivi rumore di ruspe Evil or Very Mad
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati