Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Pizzo di Emet: la quiete italo-svizzera (6 settembre 2009)

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Mer Set 09, 2009 11:07 pm    Oggetto: Pizzo di Emet: la quiete italo-svizzera (6 settembre 2009) Rispondi citando

La Valchiavenna nasconde molti angoli per me ancora inesplorati. A tale scopo, decido di cominciare con una salita al pizzo di Emet passando per il lago omonimo ed il rifugio Bertacchi che, col sole, offrono meravigliosi scorci.
Giunti al lago dello Spluga la temperatura è tutt'altro che estiva: 5 gradi ed un gelido vento a darci il benvenuto. Affrettati i preparativi per la partenza, siamo in marcia in direzione del rifugio. La giornata è splendida, come molte altre di questa bella estate. Molte sono le cime visibili alle quali non so dare un nome, se non azzardando per sentito dire (Spadolazzo, Suretta, Ferret, Quadro..). Il pizzo di Emet svetta, scuro, controsole, ben visibile dal lago sottostante.
Mi attardo per qualche minuto nei pressi del lago, mentre i miei compagni salgono per bel sentiero sui pascoli erbosi e poco frequentati al confine tra Italia e Svizzera. Sarà l'ultima parte rilassante dell'itinerario visto che in seguito le pendenze si faranno più accentuate ed il percorso si svolgerà interamente su sfasciumi. Man mano che si sale i laghi si fanno più piccoli mentre la sella dalla quale inizierà la cresta si rende più vicina. Raggiuntala è ampia la vista che spazia dal più vicino pizzo Stella, alle cime della Val Bregaglia e ad una moltitudine di montagnole svizzere. Percorro in libertà la facile cresta raggiungendo senza particolari problemi la croce di vetta insieme a parte della compagnia (gli altri han preferito fermarsi prima di due grossi massi da superare in salto). Nel poco tempo di permanenza cerco di identificare le poche cime conosciute e di memorizzare la disposizione delle principali restanti.
La discesa è ben più rapida: mi diverto a tagliare per i ripidi pendii, in equilibrio precario e con qualche scivolone qua e là. Nessuna nube osa palesarsi. Il lago d'Emet brilla sotto il potente sole e il pizzo è in piena, calda, luce. In seguito ad una breve pausa per un pediluvio ristoratore ci rimettiamo in cammino verso l'auto accompagnati in parte da un piccolo gregge di pecore.


Ci lasciamo indietro il lago dello Spluga...




...per raggiungere in breve tempo la zona del rifugio Bertacchi, molto panoramica sull'alta Valchiavenna




Son molte le cime da conoscere: Pizzo Spadolazzo


Pizzo Quadro


Pizzo Tambò


Pizzo Ferrè


Baite nei pressi del lago d'Emet


Nuovi arrivi si riversano giù verso il lago


Il pizzo Quadro sbuca dalle sponde del lago


Son luoghi estremamente tranquilli


Riprendiamo a salire, il lago si allontana. Ci si imbatte in un bel masso bianco


Terminati i pascoli a circa 2500 m, ci tocca la pietraia


Alla bocchetta ci si para dinnanzi il pizzo Stella, dietro le rocce del pizzo di Sterla


Ennesima cima: il Suretta tra le rocce della cresta


Circa duecento metri di facile cresta ci separano dalla vetta


Ognuno sale col proprio passo disegnando la sua strada


Verso sud-est possiamo scorgere parte del lunghissimo lago di lei


In cima un panorama mozzafiato. Le cime si perdono a vista d'occhio


La croce di vetta con i sottostanti laghi


Panorami dalla vetta: curiose formazioni rocciose in vicinanza


Il piz Platta


Il Disgrazia da un'insolita prospettiva


A nord le cime offrono un bel mix di colori


E' tempo di scendere. Dalla bocchetta gli sfasciumi della parete ovest


Nuovamente tra pascoli erbosi, sullo sfondo la cresta percorsa


Il lago Emet ci offre un nuovo spettacolo
ù

Luccichìo favoloso


Breve pausa alle baite nei pressi del lago


Casetta rosa ed Emet


Il rifugio Bertacchi


Un gregge ci insegue per un tratto di discesa


Salutiamo pecore ed Emet


Alla prossima!
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Gio Set 10, 2009 8:59 am    Oggetto: Rispondi citando

Bravo.
Il dubbio è sempre quello (per me)...

Ma la fotografia...voglio che sia quello che vedono i miei occhi...
o un artefatto???

L'effetto è piacevole, ma effettivamente è uguale alla resa "reale"????
Vero che si dice che il miglior obiettivo...è l'occhio...e l'SD il cervello Wink

Alcune glaciologiche (Ponciagna) molto interessanti !!

...e le pecore... Laughing Laughing Laughing
http://www.summitpost.org/image/89793/Monte-Car-Alto-and-local-.html

_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Gio Set 10, 2009 11:00 am    Oggetto: Rispondi citando

Belli i luoghi, la luce del pieno giorno non li rende al massimo pero`.

Una fotografia secondo me deve portare un messaggio, trasmettere sensazioni, emozioni, stati d'animo.

Ci si puo` riuscire sia con una riproduzione reale che con un artefatto, ma il lato difficile rimane sempre comporre un'opera che tra luce ed elementi scateni qualche cosa nell'osservatore.
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog


L'ultima modifica di LorenzOrobico il Gio Set 10, 2009 1:36 pm, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Gio Set 10, 2009 12:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Franz ha scritto:
Bravo.
Il dubbio è sempre quello (per me)...

Ma la fotografia...voglio che sia quello che vedono i miei occhi...
o un artefatto???

L'effetto è piacevole, ma effettivamente è uguale alla resa "reale"????
Vero che si dice che il miglior obiettivo...è l'occhio...e l'SD il cervello Wink


Hai ragione, la maggior parte non è un granchè. Salvo forse le ultime

Lorenz, le avresti "trattate" in modo diverso?
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Nibi



Registrato: 16/02/07 04:14
Messaggi: 809
Residenza: Morbegno (SO)

MessaggioInviato: Gio Set 10, 2009 12:34 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:
Franz ha scritto:
Bravo.
Il dubbio è sempre quello (per me)...

Ma la fotografia...voglio che sia quello che vedono i miei occhi...
o un artefatto???

L'effetto è piacevole, ma effettivamente è uguale alla resa "reale"????
Vero che si dice che il miglior obiettivo...è l'occhio...e l'SD il cervello Wink


Hai ragione, la maggior parte non è un granchè. Salvo forse le ultime

Lorenz, le avresti "trattate" in modo diverso?



se posso dire la mia io avrei dato meno maschera di contrasto (nitidezza troppo esasperata) e un filo meno contrasto e saturazione.
Così come sono mi paiono molto "spinte", possono piacere o non piacere sia chiaro Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Gio Set 10, 2009 12:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

prima


dopo


prima


dopo

_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
lupin-3



Registrato: 13/02/07 23:58
Messaggi: 3644

MessaggioInviato: Gio Set 10, 2009 1:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

Queste splendide guglie si chiamano guglie dell'altare Wink


Bellissima montagna l'emet Wink
_________________
http://www.asbbi.it/
Top
Profilo Invia messaggio privato
LorenzOrobico



Registrato: 08/02/07 23:23
Messaggi: 9209
Residenza: Trescùr (BG)

MessaggioInviato: Gio Set 10, 2009 1:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vezz ha scritto:


prima


dopo




Ecco tra queste due versioni. Il lavoro sul primo piano ci puo` stare, ma e` troppo esasperato. Una via di mezzo tra le due potrebbe essere OK. Nello sfondo hai invece perso tutti i colori sulle montagne e quindi la foto risulta smorta. Altre foto hanno lo stesso problema, ad esempio quella del Disgrazia.

Ciao,
Lorenz
_________________
Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Gio Set 10, 2009 2:16 pm    Oggetto: Rispondi citando

lupin-3 ha scritto:
Queste splendide guglie si chiamano guglie dell'altare Wink


Bellissima montagna l'emet Wink


Grazie Lupin per l'aggiunta. Davvero una bella montagna, hai ragione!

LorenzOrobico ha scritto:
Vezz ha scritto:


prima


dopo




Ecco tra queste due versioni. Il lavoro sul primo piano ci puo` stare, ma e` troppo esasperato. Una via di mezzo tra le due potrebbe essere OK. Nello sfondo hai invece perso tutti i colori sulle montagne e quindi la foto risulta smorta. Altre foto hanno lo stesso problema, ad esempio quella del Disgrazia.

Ciao,
Lorenz


Grazie Lorenz, giusto tendere a quel che hai detto.
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
grigna



Registrato: 09/02/07 11:21
Messaggi: 8493
Residenza: Mariano Comense (Co)

MessaggioInviato: Gio Set 10, 2009 3:55 pm    Oggetto: Rispondi citando

A me le foto contrastate piacciono un sacco però forse qui effettivamente in alcune hai esagerato.
Poi i luoghi visitati noi aiutano, non ci sono montagne interessanti in alta Val Chiavenna, è una valle che mi dice poco. Laughing
Mi raccomando le foto dell'Islanda. Non ritoccarle troppo come fece quel pirla del Bestia. Pareva fosse stato su Marte piu che in Islanda Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Deiv



Registrato: 20/11/07 18:01
Messaggi: 403
Residenza: Bellano

MessaggioInviato: Dom Set 20, 2009 8:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

grigna ha scritto:

Poi i luoghi visitati noi aiutano, non ci sono montagne interessanti in alta Val Chiavenna, è una valle che mi dice poco. Laughing
:


Queste cose non si dicono! O sei un giust o non lo sei Laughing Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati