Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Aiguille de Bionnassay

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati !
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Ven Set 11, 2009 8:10 am    Oggetto: Aiguille de Bionnassay Rispondi citando

Un tour stupendo, lungo e faticoso, purtroppo in condizioni al limite della fattibilità, anzi, direi oltre il limite... Solo per l'avvicinamente al rifugio Durier impieghiamo 7 ore, un po' per l'infinita lunghezza del ghiacciaio del Miage e un po' per le bruttissime condizioni (ghiaccio) per arrivare al Col de Miage. La cresta invece era in condizioni stupende, con neve dura, rocce abbastanza pulite e senza ghiaccio. Anche la cresta fino al Pitons des Italiens era in ottime condizioni, grazie anche alle tracce di quelli passati prima di noi. Poi la discesa dal ghiacciaio del Dome, eterna, faticosa per i diversi su e giù dovuti ai crepacci, con diversi momenti di dubbio e indecisione, del tipo: "E ora? Dove si passa?". Ma Rob si inventava sempre un passaggio apparentemente impossibile; così lo seguo in ogni movimento e alle 14 siamo al Gonella molto soddisfatti e, finalmente, più rilassati, dopo 5h dalla vetta della Bionnassay. Very Happy
Un po' di foto:

Poco dopo la partenza


Il “lago” di Combal


Il luuungo ghiacciaio del Miage


La barriera rocciosa superata la terminale del ghiacciaio


E' proprio messo male 'sto ghiacciaio...


Il tratto più pericoloso per le scariche di pietre


Il successivo tratto roccioso


L'uscita dal caminetto


C’è ghiaccio e dobbiamo chiodare


Passaggi insidiosi e ghiacciati sotto il Col de Miage


Dal Col de Miage, stupenda vista su Dom de Miage e, più dietro, la Trelatete


Il Rif. Durier


Tramonto...


Il primo impegnativo tratto roccioso lungo a cresta


Roby in azione su belle placche


...e anch’io


Il tratto finale verso la vetta


In cima alla Bionnassay


Scendendo dall’affilata cresta


Davanti a noi il Pitons des Italiens


Un po’ di vento in cresta


La spettacolare e lunghissima cresta della Bionnassay appena scesa


Dal Pitons la discesa verso il ghiacciaio del domenica


Ancora chiodature...


Nel labirinto infinito di crepacci


Spettacoli naturali


Uno dei tanti attraversamenti vertiginosi


Ancora...


Ormai fuori dal labirinto, il ghiacciaio appena percorso


E finalmente al rif. Gonella, ma ci sarà ancora tanta strada da fare...!


Alle 18 torniamo in campeggio dalle nostre famiglie, e sarà un altro momento di soddisfazione... Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Ven Set 11, 2009 8:49 am    Oggetto: Re: Aiguille de Bionnassay Rispondi citando

Ciao Fedora (e ciao anche a Roberto),
Bella salita, forse come dici tu se c'era un po di neve in più era meglio. Ma penso che la bella giornata abbia compensato alla mancanza della neve nella parte bassa.
Fabrizio

Colgo l'occasione per proporre un'interessante confronto fotografico della cresta della Bionnassay in discesa verso il colle.
Si può notare come l'enorme cornice/seracco che caratterizza questo tratto di cresta sia crollata.

La mia fotografia se non ricordo male è del Giugno 2006


Questa la situazione attuale
Top
Profilo Invia messaggio privato
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Ven Set 11, 2009 8:56 am    Oggetto: Re: Aiguille de Bionnassay Rispondi citando

Ma complimenti complimenti complimenti!
E' un giro bellissimo!

e SOPRATTUTTO complimenti per aver sopportato il Bulet due giorni!!!! Laughing Laughing Laughing

Fatto nel 2006 con Simo e Bono...
Purtroppo sul vecchio forum...quindi non avete potuto carpire le info...per arrivare al Durier... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=22572

al "rifugio" Wink Durier dicevano che erano anni che non saliva nessuno dalla Val Veny...
(c'è ancora il simpatico Olivier? Leggo di una ragazza...)

Fedora ha scritto:
Già arrivare al rifugio Durier è stata un’impresa, con la terminale del ghiacciaio quasi totalmente aperta, il ripido canale di accesso al ghiacciaio sospeso era un continuo crollo di pietre (Roby sceglie di salire più a dx per un ripidissimo canalino roccioso ma più sicuro) e poi abbiamo dovuto usare i chiodi da ghiaccio per risalire il ghiacciaio che porta al Colle del Miage, dove c’è il rifugio (quasi 7 ore).

La barriera rocciosa superata la terminale del ghiacciaio


Anche noi avevamo avuto seri problemi per l'accesso....
o meglio sapevamo che era difficoltoso...
e nonostante l'ora presta, già scaricava...e allora via da scariche e ghiaccio per via inventata...sicurissima!

(ancora più a sinista della vostra, senza toccare ghiaccio)


Fedora ha scritto:
Scendendo dall’affilata cresta



MA DOVE è LA CORNICE????

_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)


L'ultima modifica di Franz il Ven Set 11, 2009 9:01 am, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Ven Set 11, 2009 9:00 am    Oggetto: Re: Aiguille de Bionnassay Rispondi citando

Fabrizio Righetti ha scritto:
Colgo l'occasione per proporre un'interessante confronto fotografico della cresta della Bionnassay in discesa verso il colle.
Si può notare come l'enorme cornice/seracco che caratterizza questo tratto di cresta sia crollata.


Cool Cool Cool
azzzz...mi hai anticipato di un pelo...
come dicevamo in macchina allo Schreck, la dinamica di tali strutture che si formano per azione eolica (come meringa del GZ, Grandes Jorasses, ecc) è legata alla gravita e quindi da un momento all'altro...patapam...

L'importante è che ci siano i presupposti per la loro "riformazione"....

PS: grande AleGalluccio Wink!
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Fedora



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 1300
Residenza: Alzano Lombardo (BG)

MessaggioInviato: Ven Set 11, 2009 9:18 am    Oggetto: Re: Aiguille de Bionnassay Rispondi citando

Franz ha scritto:
Ma complimenti complimenti complimenti!
E' un giro bellissimo!

e SOPRATTUTTO complimenti per aver sopportato il Bulet due giorni!!!! Laughing Laughing Laughing

Fatto nel 2006 con Simo e Bono...
Purtroppo sul vecchio forum...quindi non avete potuto carpire le info...per arrivare al Durier... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=22572

al "rifugio" Wink Durier dicevano che erano anni che non saliva nessuno dalla Val Veny...
(c'è ancora il simpatico Olivier? Leggo di una ragazza...)

Fedora ha scritto:
Già arrivare al rifugio Durier è stata un’impresa, con la terminale del ghiacciaio quasi totalmente aperta, il ripido canale di accesso al ghiacciaio sospeso era un continuo crollo di pietre (Roby sceglie di salire più a dx per un ripidissimo canalino roccioso ma più sicuro) e poi abbiamo dovuto usare i chiodi da ghiaccio per risalire il ghiacciaio che porta al Colle del Miage, dove c’è il rifugio (quasi 7 ore).

La barriera rocciosa superata la terminale del ghiacciaio


Anche noi avevamo avuto seri problemi per l'accesso....
o meglio sapevamo che era difficoltoso...
e nonostante l'ora presta, già scaricava...e allora via da scariche e ghiaccio per via inventata...sicurissima!

(ancora più a sinista della vostra, senza toccare ghiaccio)


Fedora ha scritto:
Scendendo dall’affilata cresta



MA DOVE è LA CORNICE????


Grazie, sapevo che l'avevi fatta anche tu, e infatti era sul vecchio forum e quindi niente foto e info più dettagliate.
Anche il Bulet ha sopportato me...! Scherzi a parte, è stato davvero un ottimo capitano. Wink
Infatti, la ragazza (ora c'è solo lei) del Durier è rimasta sbalordita quando le abbiamo detto che venivamo dalla val Veny...! Shocked
Anche Rob aveva avuto una mezza idea di salire per le rocce come avete fatto voi, poi abbiamo visto quel canalino-caminetto e abbiamo optato per quello. A metà canalino sembrava venisse il terremoto: era una violenta scarica di pietre che precipitavano alla nostra sx, sulla via credo "normale"... Magari se vedevamo le tue foto, avremmo subito optato per le rocce.
Il cornicione scendendo dalla cresta, non c'è più in effetti...
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Franz
Event manager


Registrato: 13/02/07 00:33
Messaggi: 9722
Residenza: Berg...scia...Verona

MessaggioInviato: Ven Set 11, 2009 10:35 am    Oggetto: Re: Aiguille de Bionnassay Rispondi citando

Fedora ha scritto:
Grazie, sapevo che l'avevi fatta anche tu, e infatti era sul vecchio forum e quindi niente foto e info più dettagliate.

Anche Rob aveva avuto una mezza idea di salire per le rocce come avete fatto voi, poi abbiamo visto quel canalino-caminetto e abbiamo optato per quello. A metà canalino sembrava venisse il terremoto: era una violenta scarica di pietre che precipitavano alla nostra sx, sulla via credo "normale"... Magari se vedevamo le tue foto, avremmo subito optato per le rocce.
Il cornicione scendendo dalla cresta, non c'è più in effetti...


A parte Planet Mountain, le info c'erano Wink

http://www.camptocamp.org/routes/53853/it/dome-du-gouter-dalla-val-veny-ref-durier-cresta-s-piton-des-italiens-dome-du-gouter-aiguilles-grises

http://www.camptocamp.org/outings/92167/it/aiguille-de-bionnassay-dalla-val-veny-ref-durier-cresta-s-piton-des-italiens-dome-du-gouter-aiguille

PS: cmq la via "normale" consigliata...ma sconsigliabile...
era proprio la vostra...

su alcuni siti
ma anche no
http://www.caipinasca.it/SezioneAttivitaGite.php?idg=1&idm=8&ida=2009


POCO MALE...l'importante è che siate passati...e che lo potete raccontare Rolling Eyes Shocked Wink

Citazione:

Infatti, la ragazza (ora c'è solo lei) del Durier è rimasta sbalordita quando le abbiamo detto che venivamo dalla val Veny...! Shocked


Ecco perchè non c'è più Olivier...
http://www.journaldutrek.com/un-gardien-pour-le-refuge-durier/
_________________
-Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Vezz



Registrato: 23/11/08 22:05
Messaggi: 2159
Residenza: Segrate (MI) - 115 m s.l.m.

MessaggioInviato: Ven Set 11, 2009 1:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Che roba!!!
Un giro in un ambiente che mi pare di capire tanto bello quanto poco frequentato e severo.
Oltre tutto avete fatto anche delle foto stupende... complimenti per tutto!!
_________________
Le montagne da lontano paiono azzurre...
...solo avvicinandole puoi scoprire il loro vero colore.

Qualche mia foto
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
misteradamello



Registrato: 12/02/07 20:12
Messaggi: 1923
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Ven Set 11, 2009 7:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

Partendo da questo link http://www.videoinquota.it/videoinquota/index.php?mod=galleria&event=homepage&subevent=show&chiave=166 potete vedere le foto della gita oltre a quelle postate dalla Fedora.
_________________
www.misteradamello.it
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
gimidar



Registrato: 05/03/07 19:06
Messaggi: 2217
Residenza: kamunia

MessaggioInviato: Sab Set 12, 2009 12:14 pm    Oggetto: Rispondi citando

rob
hai combinato qualcosa ? Laughing Laughing Laughing
al tuo link si apre questa pagina Wink

_________________
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
(M. Proust)
Top
Profilo Invia messaggio privato
misteradamello



Registrato: 12/02/07 20:12
Messaggi: 1923
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Sab Set 12, 2009 5:24 pm    Oggetto: Rispondi citando

Lo sò.lo sò...ti devi loggare x vederla...non chiedermi xchè.. Sad
_________________
www.misteradamello.it
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
misteradamello



Registrato: 12/02/07 20:12
Messaggi: 1923
Residenza: Brescia

MessaggioInviato: Sab Set 12, 2009 7:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

Credo che Marzio ora l'abbia sistemato.. Laughing
_________________
www.misteradamello.it
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Dove siamo andati ! Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati