Indice del forum
Home Gallery
Report
Itinerari
AlbumAlbum    FAQFAQ     CercaCerca     GruppiGruppi    RegistratiRegistrati     Lista utentiLista utenti   ProfiloProfilo     Messaggi privatiMessaggi privati     Log inLog in  
Nord del Tresero

 
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Ghiaccio e Misto
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Pastore Serafino



Registrato: 06/09/08 14:15
Messaggi: 262
Residenza: Grigna Meridionale

MessaggioInviato: Lun Giu 22, 2009 1:20 pm    Oggetto: Nord del Tresero Rispondi citando

Qualcuno del forum l'ha già fatta? su internet non si trova niente.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Lun Giu 22, 2009 7:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,
Vi siete fatti la bocca buona con il San Matteo (i complimenti ve li faccio solo per la discesa, la salita era troppo 'easy' con quelle condizioni lì Smile ) ed ora mirate al Tresero.
Ti dico subito che io non l'ho salita la via classica (Negri) sulla parete N, però conosco gente che l'ha salita. E' una via molto impegnativa, soprattutto se non trovi in condizioni la parte finale. Un tempo era molto più innevata ed anche il seracco mediano era più grande (il che complicava le cose).
Il Marco Confortola se non ricordo male l'ha scesa con gli sci.
In alternativa c'è la via dei seracchi, meno elegante ma pur sempre in ambiente, pensa che ci avevo fatto un pensiero per lo scorso week end; però non so se è sciabile.
La classica non è comunque molto ripetuta. L'itinerario sale per la Vedretta di Cerena, poi sali il salto ghiacciato che immette sullo scivolo mediano ed infine 'a naso' su per il tratto di misto finale (se sei nelle peste si riesce ad uscire sulla cresta, qualcuno lo ha fatto).
Per la discesa con gli sci, ovviamente uso il condizionale ma direi che è molto severa, penso più dura e sicuramente più lunga ed expo della N del San Matteo.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Pastore Serafino



Registrato: 06/09/08 14:15
Messaggi: 262
Residenza: Grigna Meridionale

MessaggioInviato: Lun Giu 22, 2009 8:02 pm    Oggetto: Rispondi citando

mi attira di brutto per ora come salita e basta. ma non adesso pensavo all'anno prossimo magari ad aprile maggio. Sul buscaini dice che la parte più difficile e pericolosa per scariche è la parte bassa dove c'è la lingua del ghiacciao pensile e poi la parte finale per la roccia friabile. nella foto che ho fatto io li sembrerebbe bene innevata, foto di aprile.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Pastore Serafino



Registrato: 06/09/08 14:15
Messaggi: 262
Residenza: Grigna Meridionale

MessaggioInviato: Lun Giu 22, 2009 8:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

Dovrebbe essere così il tracciato

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
leo



Registrato: 25/02/08 21:43
Messaggi: 6823
Residenza: 3gasio

MessaggioInviato: Lun Giu 22, 2009 10:45 pm    Oggetto: Rispondi citando

Per quanto ne so io il Confortola era sceso per la via dei seracchi e non quella indicata.
_________________
“quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.”
Top
Profilo Invia messaggio privato
Vitolo



Registrato: 27/10/08 13:23
Messaggi: 525
Residenza: la martinella

MessaggioInviato: Mar Giu 23, 2009 8:17 pm    Oggetto: Rispondi citando

questa è un po' che la punto anchio,su una vecchia guida che ho di Renzo Quagliotto datata1981 descrive la salita della nord sul lato sinistro zizzagando in mezzo alla seraccata per poi salire sulla cresta finale(via d' incerta attribuzione)cosi dice la guida.La prima sembra sia stata fatta da G.B.Compagnoni tra il 1915/18 e successivamente da Eugenio Fuss assiema a un'altro alpinista della valfurva nel 1968. comunque salirla adesso per la via in rosso, sarebbe l'ideale secondo mè ovviamente con uno zero termico adeguato:potrebbe essere sicuramente in buone condizzioni adesso! Wink
_________________
ieri è storia,domani è un mistero,ma oggi è un dono per questo si chiama presente.( maestro oogwai, kung fu Panda)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Pastore Serafino



Registrato: 06/09/08 14:15
Messaggi: 262
Residenza: Grigna Meridionale

MessaggioInviato: Gio Giu 25, 2009 1:43 pm    Oggetto: Rispondi citando

la foto l'ho fatta ad aprile. le roccette della parte alta abbastanza friabili son abbastanza delicate.. l'ho vista sabato e mi è sembrata meno innevata
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Fabrizio Righetti



Registrato: 13/02/07 16:03
Messaggi: 3768
Residenza: Milano

MessaggioInviato: Gio Giu 25, 2009 6:36 pm    Oggetto: Rispondi citando

Plissken ha scritto:
la foto l'ho fatta ad aprile. le roccette della parte alta abbastanza friabili son abbastanza delicate.. l'ho vista sabato e mi è sembrata meno innevata


Le rocce del Tresero (filladi di Bormio) sono merdosissime.
Fabrizio
Top
Profilo Invia messaggio privato
gian54



Registrato: 15/02/07 12:31
Messaggi: 638
Residenza: Gavardo

MessaggioInviato: Ven Lug 03, 2009 6:19 pm    Oggetto: Rispondi citando

La nord del Tresero ieri, messa piuttosto male mi pare.


Top
Profilo Invia messaggio privato
Pastore Serafino



Registrato: 06/09/08 14:15
Messaggi: 262
Residenza: Grigna Meridionale

MessaggioInviato: Sab Lug 04, 2009 2:56 pm    Oggetto: Rispondi citando

aprile è l'ideale
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Ghiaccio e Misto Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi





Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it



utenti collegati