Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mtt_87
Registrato: 12/05/09 11:02 Messaggi: 470 Residenza: Albino (BG)
|
Inviato: Lun Giu 29, 2009 3:20 pm Oggetto: 13 CIME...più di un'idea... |
|
|
Ciao... sono interessato ad avere informazioni generali sulla fattibilità del giro delle 13 cime... Tresero-Cevedale per capirci... che periodo mi consigliate per il tentativo??? calcolando al neve che c'è ancora in zona... difficoltà???
Grazie
Matteo _________________ MARIO MERELLI � sempre con noi |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Giu 29, 2009 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
Se ancora non l'hai vista qui sul sito nella sezione itinerari di misto c'è una relazione sulla traversata.
Per il periodo ti consiglio da adesso e per le prossime due/tre settimane è ideale. Poi anche in Agosto è fattibile ma alcune zone senza neve sono un po più ostiche.
I tempi sono alquanto variabili, non ha veramente senso dare dei numeri.
Ultimo consiglio percorrila dal Cevedale verso il Tresero. Il tratto della Punta Taviela che è un po così lo fai in salita. Se lasci la macchina ai Forni, puoi salire il Cevedale dalla Val di Rosole e la cresta W e poi al termine della traversata scendere dal Tresero ai Forni, in questo modo ritorni al punto di partenza.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
aile
Registrato: 29/06/09 21:35 Messaggi: 2
|
Inviato: Mar Giu 30, 2009 8:39 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
concordo nel consiglio di evitare i periodi di poca neve, e aggiungo la mia di richiesta info:
ho in mente la traversata Gavia, bivacco ortler skiatori (con eventuale pernottamento), cresta vallumbrina ecc. fino al S. Matteo e da li traversata al Tresero e ridiscesa al Gavia.
Non so, e ho difficolta' a reperire, la difficolta' del percorso, soprattutto della salita al S.Matteo. E anche i tempi, visto che non sono particolarmente veloce.
L'avevo percorsa fino al M. Mantello alcuni anni fa e mi e' rimasta la fissa di completarla.
grazie
aile |
|
Top |
|
 |
Giacomo cordamolla
Registrato: 12/02/07 21:01 Messaggi: 1084 Residenza: Monticelli Brusati (Brescia)
|
Inviato: Mar Giu 30, 2009 9:42 pm Oggetto: |
|
|
aile ha scritto: | ciao,
concordo nel consiglio di evitare i periodi di poca neve, e aggiungo la mia di richiesta info:
ho in mente la traversata Gavia, bivacco ortler skiatori (con eventuale pernottamento), cresta vallumbrina ecc. fino al S. Matteo e da li traversata al Tresero e ridiscesa al Gavia.
Non so, e ho difficolta' a reperire, la difficolta' del percorso, soprattutto della salita al S.Matteo. E anche i tempi, visto che non sono particolarmente veloce.
L'avevo percorsa fino al M. Mantello alcuni anni fa e mi e' rimasta la fissa di completarla.
grazie
aile |
Io quella cresta un po' di anni fa (precisamente il luglio 2001) l'ho fatta, scendendo poi dalla normale. Noi avevamo pernottato al Berni. La notte precedente aveva fatto un bel po' di neve (pensa che avevano tirato lo spazzaneve dal Ponte dell'Alpe (circa 2250 m) in su sulla SS del Gavia) ma nonostante questo la salita era stata abbastanza tranquilla. Eravamo in un gruppo abbastanza nutrito (una roba tipo 7 o e i meno sicuri si legarono sull'ultimo tratto (quello che ti manca). Io e mio padre eravamo saliti abbastanza tranquillamente senza niente (comunque per citare la relazione che ho lì si parla di II+), legandoci poi per la discesa.
Il bivacco lo ricordo mooolto umido, non mi aveva fatto una buona impressione a prima vista.
La traversata San Matteo - Tresero l'avevamo fatta l'anno prima e poi la rifacemmo quell'agosto nella parte finale delle 13 cime.
Tempi medi secondo me sono:
Berni- cresta - San Matteo ore 4:30-5
traversata al Tresero ore 2-2:30
discesa al Berni ore 2:30-3
Partendo dal bivacco accorci di 1 oretta e mezza quindi in tutto sei sulle 7:30-9 ore, mi pare abbastanza ragionevole e neanche poi così lungo. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|