Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Lun Giu 15, 2009 10:54 am Oggetto: Ecsursione di corsa intorno a Bormio. Consigli |
|
|
Tra 15 gg. sarò a Bormio per due gg e mezzo con mia moglie (minivacanza per anniversario) e, mentre lei si riposa alle Terme Vecchie pensavo anche ad una allenamento di corsa in zona (un migliaio di m. di dislivello). Chi mi sa dare un consiglio? Reit? Laghi Cancano (dove non sono mai stato), qualcosa verso lo Stelvio (zona che conosco molto meno della Valfurva)?
Grazie. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Giu 15, 2009 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Flavio, dai di la verità che confidavi in un mio suggerimento
Ed il suggerimento te lo do volentieri, anzi te ne passo due! Tra l'altro per entrambi parti proprio dai Bagni Vecchi a piedi.
Il primo è la Croce di Reit da Pravasivo. Sulla SS dello Stelvio 1 Km prima della galleria dei bagni vecchi c'è un parcheggio con indicazioni e da lì parte la strada che costeggia le pendici della Reit. La segui tranquillamente nel bosco dove puoi correre bene. Poi dopo una ventina di minuti si stacca sulla tua sinistra il sentiero per la Croce di Reit, è ben segnalato e non puoi non vederlo. La croce è 2172 m, se vuoi fare ancora dislivello puoi proseguire sino ai pascoli sotto la parete della Reit sino a circa 2350 m di quota.
L'altro giro è che dai Bagni vecchi prosegui in auto o a piedi per circa 1.5 km lungo la strada dell Stelvio sino al parcheggio di Bosco Piano. da qui segui la strada forestale che dapprima in discesa e poi con ripida salita ti porta verso il gli invasi di Cancano. Prima di raggiungere le dighe vedrai che alla tua destra si stacca una strada militare che porta nella Val Forcola la segui e dopo un po prendi a destra attraversi il torrente e sali per la militare che porta verso Pedenoletto, Corna del Palone ed altri toponimi. Quando sei su c'è un vasto pianoro e panorama super. variante è proseguire sino alla diga attraversi il muraglione e poi giunto al lago delle Scale salire in circa 1 ora ai 2450 m di quota del Corno alle Scale.
Dimmi quando tempo avrai e ti dico cosa è meglio.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Lun Giu 15, 2009 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Ciao Flavio, dai di la verità che confidavi in un mio suggerimento
Ed il suggerimento te lo do volentieri, anzi te ne passo due! Tra l'altro per entrambi parti proprio dai Bagni Vecchi a piedi.
Il primo è la Croce di Reit da Pravasivo. Sulla SS dello Stelvio 1 Km prima della galleria dei bagni vecchi c'è un parcheggio con indicazioni e da lì parte la strada che costeggia le pendici della Reit. La segui tranquillamente nel bosco dove puoi correre bene. Poi dopo una ventina di minuti si stacca sulla tua sinistra il sentiero per la Croce di Reit, è ben segnalato e non puoi non vederlo. La croce è 2172 m, se vuoi fare ancora dislivello puoi proseguire sino ai pascoli sotto la parete della Reit sino a circa 2350 m di quota.
L'altro giro è che dai Bagni vecchi prosegui in auto o a piedi per circa 1.5 km lungo la strada dell Stelvio sino al parcheggio di Bosco Piano. da qui segui la strada forestale che dapprima in discesa e poi con ripida salita ti porta verso il gli invasi di Cancano. Prima di raggiungere le dighe vedrai che alla tua destra si stacca una strada militare che porta nella Val Forcola la segui e dopo un po prendi a destra attraversi il torrente e sali per la militare che porta verso Pedenoletto, Corna del Palone ed altri toponimi. Quando sei su c'è un vasto pianoro e panorama super. variante è proseguire sino alla diga attraversi il muraglione e poi giunto al lago delle Scale salire in circa 1 ora ai 2450 m di quota del Corno alle Scale.
Dimmi quando tempo avrai e ti dico cosa è meglio.
Fabrizio |
Hai indovinato tanto è vero che ero in dubbio se addirittura mandarTi un messaggio privato. Avrò dalle 9 del mattino alle 13-14 del pomeriggio ( essendo un anniversario di nozze e l'unica occasione in cui siamo via zenza bimba, non posso - e non voglio - stare tutto il giorno per i c.... miei altrimenti porterei gli sci e punterei sulla Tucket, ma vorrebbe dire alzarsi a notte fonda...).
La zona di Cancano non la conosco dunque mi attira molto, come anche la zona vicina allo Stelvio (magari con arrivo al Passo).
PS: Ai primi di luglio l'editore mi darà un po' di copie del mio libro sull'Appennino e Te ne invierò una in regalo, come promesso.
Grazie e ciao _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Giu 15, 2009 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Per entrambi i giri ci stai dentro abbondantemente.
Se tu vuoi arrivare al Passo Stelvio allora potresti proseguire per la Valle della Forcola sino al Passo della Forcola a circa 2700 m di quota. E' tutto ben segnato ed elementare (sono pascoli con strade militari). Giunto al passo puoi calare sul versante opposto per sentiero su pascoli alla III cantoniera dello stelvio (500 m dislivello in discesa) oppure su ottimo sentiero anche ciclabile raggiungere il Passo di Santa Maria (Umbrail) e la IV cantoniera in circa un'oretta. Poi però tua moglie deve venire a prenderti con l'auto (venti minuti dai bagni Vecchi).
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
flavio
Registrato: 02/03/07 16:17 Messaggi: 899 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Lun Giu 29, 2009 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Per entrambi i giri ci stai dentro abbondantemente.
Se tu vuoi arrivare al Passo Stelvio allora potresti proseguire per la Valle della Forcola sino al Passo della Forcola a circa 2700 m di quota. E' tutto ben segnato ed elementare (sono pascoli con strade militari). Giunto al passo puoi calare sul versante opposto per sentiero su pascoli alla III cantoniera dello stelvio (500 m dislivello in discesa) oppure su ottimo sentiero anche ciclabile raggiungere il Passo di Santa Maria (Umbrail) e la IV cantoniera in circa un'oretta. Poi però tua moglie deve venire a prenderti con l'auto (venti minuti dai bagni Vecchi).
Fabrizio |
Fatto il giro per il P.sso Forcola fino a Stelvio, poi ritorno via autostop. Bel giro davvero anche se un po' rovinato dalla mia tendinite al ginocchio (ora provo a riposare una settimana) e dal meteo uggioso. _________________ scialpinismo, skyrunning, storia della montagna, ski roll |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun Giu 29, 2009 1:39 pm Oggetto: |
|
|
flavio ha scritto: | Fabrizio Righetti ha scritto: | Per entrambi i giri ci stai dentro abbondantemente.
Se tu vuoi arrivare al Passo Stelvio allora potresti proseguire per la Valle della Forcola sino al Passo della Forcola a circa 2700 m di quota. E' tutto ben segnato ed elementare (sono pascoli con strade militari). Giunto al passo puoi calare sul versante opposto per sentiero su pascoli alla III cantoniera dello stelvio (500 m dislivello in discesa) oppure su ottimo sentiero anche ciclabile raggiungere il Passo di Santa Maria (Umbrail) e la IV cantoniera in circa un'oretta. Poi però tua moglie deve venire a prenderti con l'auto (venti minuti dai bagni Vecchi).
Fabrizio |
Fatto il giro per il P.sso Forcola fino a Stelvio, poi ritorno via autostop. Bel giro davvero anche se un po' rovinato dalla mia tendinite al ginocchio (ora provo a riposare una settimana) e dal meteo uggioso. |
 |
|
Top |
|
 |
|