Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giamo82
Registrato: 21/02/07 17:33 Messaggi: 175 Residenza: CORMANGELES
|
Inviato: Ven Giu 19, 2009 9:22 am Oggetto: Consiglio su assicuratore per due mezze corde |
|
|
Ciao, dopo un anno e mezzo di sola falesia sono tornato a fare una via lunga...e ora mi è tornato il trip
volevo un consiglio su attrezzi da voi provati per fare sicura,
viaggiando spesso in alternara mi trovo bene ad usare piastrina e uno tipo secchiello, il problema è su quest'ultimo,
ho un secchiello camp veramente skifus, il più semplice che c'è.. questo http://www.visonasport.it/assicur/campsecch.htm
secondo me non frena affatto, lo trovo pericoloso e per questo lo volgio cambiare, avete consigli?
ho visto questo e mi piace parecchio, magari qualcuno già lo usa:
http://www.visonasport.it/assicur/petreverso3gri.htm
un consiglio invece lo do io anche se ne sapete più di me..
http://www.metoliusclimbing.com/rope_hook.html
l'ho provato proprio questa Domenica ed è fantastico, soprattutto nelle soste appeso..
avendone due è comodo anche per le calate quando c'è vento o comunque si preferisca non lanciare le doppie ma calarsi sbobinando
ciao[/img] _________________ l'arrampicata non è uno sport da signorine
(M.Tyson) |
|
Top |
|
 |
bughy
Registrato: 15/02/07 21:16 Messaggi: 641 Residenza: bergamo
|
Inviato: Ven Giu 19, 2009 9:42 am Oggetto: |
|
|
il reggi corda l'ho addocchiato anche io, ma 22€ mi hanno frenato...
ma dici che funza? |
|
Top |
|
 |
giamo82
Registrato: 21/02/07 17:33 Messaggi: 175 Residenza: CORMANGELES
|
Inviato: Ven Giu 19, 2009 9:55 am Oggetto: |
|
|
bughy ha scritto: | il reggi corda l'ho addocchiato anche io, ma 22€ mi hanno frenato...
ma dici che funza? |
fighissimo.. io l'ho pagatopoco meno.. 19.. non è comunque poco ma secondo me lo sfrutti (non dico "li valgono solo perchè a loro farlo costerà 1") forse l'ho preso ad arco non ricordo.
guarda recuperare da uno è comodissimo, le prime asole le fai lunghe lunghe poi sempre più corte (mano a mano che recuperi), in maniera che dopo dando corda recuperando gli anelli, non si incastrino fra di loro (difficile da spiegare ma facile quando lo si vede). poi se si fà alternata la corda è già li filata giusta, se invece riparte lo stesso primo, si afferra la bambola e la si ruota sul gancio di 180°, e pronti a ripartire. _________________ l'arrampicata non è uno sport da signorine
(M.Tyson) |
|
Top |
|
 |
Pippolongo
Registrato: 16/02/07 15:08 Messaggi: 472
|
Inviato: Ven Giu 19, 2009 4:51 pm Oggetto: |
|
|
non sapeco esistesse anche il reggi corda!! Io ho sempre usato un normalissimo cordino strozzato sulla matassa e appeso all'imbraco. Funzia da Dio e non costa nulla.
E poi mi evito un'altra menata da mettere nello zaino.
Io uso il reverso della petzl (il primo modello uscito) e devo dire che mi trovo proprio bene. Frena molto bene e anche nelle doppie è il massimo. Bisogna capirlo però; i primi tempi può non essere così intuitivo, ma quando ci prendi la mano è una bomba! _________________ http://alpinline.blogspot.com/ foto e relazioni delle salite!!!
"...al rosso saggio chiedo i miei perch�"
"Perch� io sul lavoro c'ho un casino al minuto!" (Catena) |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Giu 23, 2009 9:28 am Oggetto: |
|
|
io su terreno alpinistico e talvolta in falesia uso il reverso3.
l'ho preferito ad altri molto simili in virtù del suo peso decisamente inferiore. come i suoi simili offre attriti differenti, modalità piastrina/secchiello, anellino per lo scarico.
dato il peso minore, pecca un po' nella dissipazione del calore. ma con qualche accorgimento si riesce ad ovviare.
i reversi delle serie precedenti sono costruiti con quella scocca in lamiera piegata che con l'uso diviene affilata e a mio parere non è proprio il massimo |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Mar Giu 23, 2009 10:24 am Oggetto: |
|
|
claus_ ha scritto: | io su terreno alpinistico e talvolta in falesia uso il reverso3.
l'ho preferito ad altri molto simili in virtù del suo peso decisamente inferiore. come i suoi simili offre attriti differenti, modalità piastrina/secchiello, anellino per lo scarico.
dato il peso minore, pecca un po' nella dissipazione del calore. ma con qualche accorgimento si riesce ad ovviare.
i reversi delle serie precedenti sono costruiti con quella scocca in lamiera piegata che con l'uso diviene affilata e a mio parere non è proprio il massimo |
yep io ho il reverso prima generazione...e devo cambiarlo proprio perchè dopo qualche doppia (beh non due o tre inzomma) si è molto consumato sia sui due perni di scorrimento ma soprattutto sulla struttura esterna...formando in pratica due lamette!
ah sempre a causa di qualche doppia il moschettone (uso sempre lo stesso...o quasi) ha due solchi profondi quasi metà spessore... na figata...son curioso di vedere se riesco a tagliare il moschettone a furia di doppie!!!!  |
|
Top |
|
 |
Drugo Lebowsky
Registrato: 24/11/07 18:31 Messaggi: 1062
|
Inviato: Mar Giu 23, 2009 11:48 am Oggetto: |
|
|
dademaz ha scritto: | [...son curioso di vedere se riesco a tagliare il moschettone a furia di doppie!!!!  |
butta le corde bagnate in mezzo alla sabbia di fiume e poi facci un pò di doppie... secondo me ci riesci!  |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Mar Giu 23, 2009 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Drugo Lebowsky ha scritto: | dademaz ha scritto: | [...son curioso di vedere se riesco a tagliare il moschettone a furia di doppie!!!!  |
butta le corde bagnate in mezzo alla sabbia di fiume e poi facci un pò di doppie... secondo me ci riesci!  |
ottimo consiglio! ci proverò...vista la tua idea però lascierò a te l'onore di fare l'ultima doppia!!!!  |
|
Top |
|
 |
claus_
Registrato: 12/02/07 21:39 Messaggi: 2200 Residenza: Kajaani
|
Inviato: Mar Giu 23, 2009 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Drugo Lebowsky ha scritto: |
butta le corde bagnate in mezzo alla sabbia di fiume e poi facci un pò di doppie... secondo me ci riesci!  |
a me è capitata davvero una roba così: corde bagnate dalla pioggia, doppie su placche granitiche che sgranavano abbondantemente. risultato due gole che incidevano il moschettone per metà dello spessore! |
|
Top |
|
 |
dademaz
Registrato: 20/08/07 15:54 Messaggi: 966
|
Inviato: Mar Giu 23, 2009 2:46 pm Oggetto: |
|
|
eh si purtroppo capita |
|
Top |
|
 |
giamo82
Registrato: 21/02/07 17:33 Messaggi: 175 Residenza: CORMANGELES
|
Inviato: Mar Giu 23, 2009 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine mi confermate che la scelta migliore ora come ora è il reverso 3.. bueno..
per quanto riguarda il Gancio reggi corda, rispondo a Pippolongo:
Chiaramente se ne può fare a meno, ma è comodo soprattutto se si fanno vie sportive e moderne di più tiri, dove spesso capita di fare sosta appesi. Non direi che lo si può confondere con il cordino strozzato, proprio perchè la corda rimane sempre appoggiata li ma è libera, diciamo che è l'alternativa al farsi la corda sulla gamba più che al cordino all'imbrago.
Tenersi la bambola sulla gamba nelle soste appese provoca formicoli alla gamba e la difficolta di non potersi muovere senza paura di farla cadere.
Inoltre visto che la corda viene recuperata in maniera ottimale, si riduce molto il rischi di asole, e attorcigliamenti, quindi si fa sicura meglio, e..scusate la ripetizione, in maniera più sicura.. che dire io lo consiglio poi bon  _________________ l'arrampicata non è uno sport da signorine
(M.Tyson) |
|
Top |
|
 |
giamo82
Registrato: 21/02/07 17:33 Messaggi: 175 Residenza: CORMANGELES
|
Inviato: Mer Giu 24, 2009 8:52 am Oggetto: |
|
|
giamo82 ha scritto: |
fighissimo.. io l'ho pagatopoco meno.. 19.. non è comunque poco ma secondo me lo sfrutti (non dico |
Correggo, ieri buttando il cestone della carta ho trovato il cartellino, pagato 13 € _________________ l'arrampicata non è uno sport da signorine
(M.Tyson) |
|
Top |
|
 |
crema56
Registrato: 20/08/08 19:33 Messaggi: 36 Residenza: Crema (CR)
|
Inviato: Mer Giu 24, 2009 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Piastrina.........e anche di quelle che costano meno, semplici, sicure per assicurare con qualsiasi tipo di corda e sicure per le doppie..........perchè complicarsi la vita???????  _________________ -------------------------------------------------------
Se non t' importa dove sei, non Ti sei perso.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
giamo82
Registrato: 21/02/07 17:33 Messaggi: 175 Residenza: CORMANGELES
|
Inviato: Mer Giu 24, 2009 2:49 pm Oggetto: |
|
|
crema56 ha scritto: | Piastrina.........e anche di quelle che costano meno, semplici, sicure per assicurare con qualsiasi tipo di corda e sicure per le doppie..........perchè complicarsi la vita???????  |
rispondevi a me o a qualcuno in mezzo??
la piastrina c'e l'ho.. ma come ho scritto.. andando in alternata serve qualcosa per assicurare anche il capocordata..  _________________ l'arrampicata non è uno sport da signorine
(M.Tyson) |
|
Top |
|
 |
crema56
Registrato: 20/08/08 19:33 Messaggi: 36 Residenza: Crema (CR)
|
Inviato: Gio Giu 25, 2009 7:50 am Oggetto: |
|
|
giamo82 ha scritto: | crema56 ha scritto: | Piastrina.........e anche di quelle che costano meno, semplici, sicure per assicurare con qualsiasi tipo di corda e sicure per le doppie..........perchè complicarsi la vita???????  |
rispondevi a me o a qualcuno in mezzo??
la piastrina c'e l'ho.. ma come ho scritto.. andando in alternata serve qualcosa per assicurare anche il capocordata..  |
Non rispondevo a Te, facevo una mia semplice considerazione, inoltre non vedo il problema andando in alternata, chi parte si fa assicurare con il classico mezzo barcaiolo, sia con un' intera sia con due mezze, in ambiente più assicurazioni dinamiche si usano e meglio è.  _________________ -------------------------------------------------------
Se non t' importa dove sei, non Ti sei perso.
(Anonimo) |
|
Top |
|
 |
|