Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 11:19 am Oggetto: Una sgambata ad Argentiere |
|
|
Ciao a tutti,
Come facevo a non mettere un po di fotografie ed un commento alla bellissima giornata spesa ieri sulle nevi del Bianco, no non ce la faccio proprio! E poi magari qualcuno cerca notizie.
Parto Martedì sera dopo il lavoro con Marco (meno male che c’è lui, è resistente ) e alle 20.30 siamo ad Argentiere; ci corichiamo quasi subito, c’è veramente poco tempo prima della partenza.
Ero un po agitato non sapevo bene come sarebbe andata, la via non è difficile ma qui sul Bianco non puoi mai sottovalutare nulla e poi è una bella faticaccia.
Poco prima dell’1.30 lasciamo Argentiere (temp. 9° C ma doveva ancora raffreddare bene)e ci dirigiamo verso Lognan, qui la neve ben gelata (nonostante sia ancora presto) ci permette di calzare gli sci.
Nella notte ancora fonda entriamo sul Glacier d’Argentiere e con percorso intuitivo ci dirigiamo verso S. Tutto è immobile, la chiusura della funivia come al solito riporta alla ‘doverosa’ quiete questo luogo. Delle lucine alla base delle Droites sono un diversivo al nostro procedere.
Fa ben freddo e sul ghiacciaio si scivola bene e senza accorgersene raggiungiamo il circo glaciale posto al fondo. Saliamo con qualche conversione la conoide e verso le 5.15 siamo alla base del couloir NNE delle Courtes. Ci carichiamo gli sci sul sacco e via lungo la bella linea di questa montagna. Si sale bene, non c’è fuori un filo di ghiaccio, un vero piacere. Alle 7.45 siamo al colletto all’uscita del canale, la vetta delle Courtes è lì alla nostra destra e sembra vicina. Però la crestina iniziale ci da un po di filo da torcere, carica di neve com’è. Marco affronta un bel tiro: faticoso ed impegnativo dopo il quale si procede meglio e come tutte le storie a lieto fine anche qui c’è la vetta ed il magnifico panorama (la cresta ci ‘ruba’ quasi un’ora e mezza tanto per ridere). Bellissimo ed emozionante, ci godiamo un po di riposo ma poi la discesa ci induce a ripartire.
Divalliamo sul lato opposto in direzione del Col della Tour de Les Courtes che raggiungiamo facilmente visto l’ottimo innevamento. Qui troviamo due che son saliti dalla normale per poi scendere il couloir NNE. Si potrebbero calzare gli sci ma siamo ancora in ombra e la neve è troppo dura, se si scivola non ti fermi più. Quindi ci spostiamo verso destra dove il sole ha già smollato un po la neve. Sciatona super, dapprima su pendii belli ripidi e poi sul Glacier de Talafré su un firn da favola e naturalmente senza nemmeno un segno. Le Jorasses sono lì, bellissime che continui a guardarle. Transitiamo sotto il Refuge Couvercle e sfruttando il canale ancora innevato raggiungiamo la Mer de Glace a circa 2000 m di quota o poco più. Sciando sul ghiaccio della lingua ci dirigiamo verso Montvers ed alle 13 siamo alla stazione del trenino.
Va beh è il centenario dell’ardita ferrovia è un peccato non farsi un giretto sino a Chamonix .
Fabrizio
Ps. Ottime condizioni con buon innevamento sulle classiche glaciali perché è caduta altra neve ultimamente (temporali). Il Couturier non l’ho visto, era troppo buio ma lo Whymper è bello bianco (vedi foto).
Le condizioni per la discesa del couloir NNE delle Coutes erano ottime, con bella neve pressata e no ghiaccio. Meglio di quanto riportato adi inizio mese; certo è bello ripido e soprattutto in alto fare le prime curve non penso sia semplice.
Iniziamo la salita del couloir che non è ancora spuntato il sole
Il Mont Dolent è al nostro fianco e segna il sorgere del sole
Ormai siamo in alto e la parete è piena di luce
Siamo quasi al termine del canale
E che magnifica vista una volta giunti al colletto
Foto di famiglia
Marco sulla cresta finale
Bravo Marco!
Ora tocca a me
Verso il Dolent
La cupola nevosa de Les Courtes
Son sempre lì, meravigliose!
Verso le Droites
Discesone super sul Glacier de Talafré
Verte e Whymper
La via di discesa da Les Courtes
 |
|
Top |
|
 |
Domonice Site Admin
Registrato: 08/02/07 23:39 Messaggi: 10747 Residenza: Franciacorta
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 11:25 am Oggetto: |
|
|
sticazzi che livello psicofisico Fabri... Complimenti anche a Marco, siete due tori!!! _________________ www.on-ice.it
- i limiti sono nella tua testa - |
|
Top |
|
 |
furbo
Registrato: 17/03/07 19:23 Messaggi: 4145 Residenza: milano
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 11:59 am Oggetto: |
|
|
praticamente siete partiti ancora prima del rigelo....stamminchia ... però il posto sembra bello  _________________ La disperazione più grave che possa impadronirsi di una società è il dubbio che vivere onestamente sia inutile |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 12:02 pm Oggetto: |
|
|
furbo ha scritto: | praticamente siete partiti ancora prima del rigelo....stamminchia ... però il posto sembra bello  |
E' proprio vero, una giusta osservazione! Mica per niente sei 'furbo'.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Pastore Serafino
Registrato: 06/09/08 14:15 Messaggi: 262 Residenza: Grigna Meridionale
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
allora era messo bene il whimper?? |
|
Top |
|
 |
Luca Bono
Registrato: 12/02/07 21:25 Messaggi: 2043 Residenza: TRENTO-LECCO
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 12:54 pm Oggetto: |
|
|
bravi a tutti e due, non so se ce l'avrei fatta a starvi dietro, comunque le mie congratulazioni!
alla fine la mia bella giornata comunque me la son presa pure io  _________________ "Andare a fare scialpisnismo allo Stelvio è come andare a puttane"
R.Scotti |
|
Top |
|
 |
Franz Event manager
Registrato: 13/02/07 00:33 Messaggi: 9722 Residenza: Berg...scia...Verona
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Beh, sono cose che non vedrei manco col binocolo.
(In giornata!)
Grande Marco, ma quando si allena il ragazzo?
Non lo si legge quasi mai con te nei we "normali"...
Andate assieme solo nelle giornate "top".
Complimenti a entrambi!!!
PS: metto il link al report degli amici Caldo ed Oli
che han salito e sceso il couloir il 3 maggio
e 3 foto di cui 2 "complessive" che voi, vista la luce , non avete potuto fare
e che rendono MOLTO bene l'idea del compiuto!!!!
http://www.ilsitodicaldo.com/sciripido/MonteBianco.htm#LesCourtesNNE
 _________________ -Per me i fotoreports di Franz sono come i giornalini pornografici: non leggo il testo, guardo solo le foto. Quindi Franz, continua a postare i tuoi reports che altrimenti mi tocca riabbonarmi a "Le Ore" (un forumista di OTT) |
|
Top |
|
 |
SPIRA
Registrato: 15/09/07 11:00 Messaggi: 310
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Super complimenti.
Questa e' una giornata da alpinisti DOC.
Che giratona. |
|
Top |
|
 |
LorenzOrobico
Registrato: 08/02/07 23:23 Messaggi: 9209 Residenza: Trescùr (BG)
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Non mi importa cosa avete fatto, ma lo stile con cui lo avete fatto... bravi!  _________________ Ascolta e dimentica, vedi e ricorda, fai e capisci.
Visita il mio blog |
|
Top |
|
 |
leo
Registrato: 25/02/08 21:43 Messaggi: 6823 Residenza: 3gasio
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Visto che non siete andati ai Palù i complimenti non ve li faccio, che postaccio è quello lì  _________________ “quello che facciamo non viene mai compreso, ma sempre e soltanto apprezzato o disprezzato.” |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Righetti
Registrato: 13/02/07 16:03 Messaggi: 3768 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a chi mi ha fatto i complimenti.
Aggiungo che è molto bella e scenografica la foto del Franz e che ora con la funivia chiusa la parete non ha più tutti quei brutti segnacci!
Per scenderlo con gli sci bisogna avere un buon controllo, cosa che io proprio non ho.
Mi fa piacere inoltre che venga apprezzato il 'modo' più che ciò che si è fatto. In fondo le montagne sono uguali per tutti, è come le interpretiamo e saliamo che le rende per ognuno di noi uniche.
Fabrizio |
|
Top |
|
 |
Arno
Registrato: 23/11/07 21:04 Messaggi: 970 Residenza: Milano - Sorafurcia
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 9:26 pm Oggetto: |
|
|
bravo Fabrizio e Marco , eccezionale questa vostra gita, che condizioni , forse questa gita sarebbe stata un pò troppa anche per me, ma avrei tentato volentieri. |
|
Top |
|
 |
paolo75
Registrato: 08/04/08 19:59 Messaggi: 1834 Residenza: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Gio Mag 21, 2009 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Gran complimenti davvero per la "gita".
Se non faccio male i conti sono tra i 2600-2700 m di dislivello che a quelle quote sono massacranti, poi immagino l'isolamento per avere fatto tutto ciò in settimana e con la funivia chiusa... e poi non rimane che fare ancora i complimenti |
|
Top |
|
 |
daniele9979
Registrato: 15/05/07 14:12 Messaggi: 61 Residenza: Lago d'Iseo
|
Inviato: Ven Mag 22, 2009 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Quasi commosso!!!!
Complimenti!! _________________ Daniele9979 |
|
Top |
|
 |
ilteo
Registrato: 03/08/07 14:00 Messaggi: 158 Residenza: varese
|
Inviato: Ven Mag 22, 2009 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Fabrizio Righetti ha scritto: | Mi fa piacere inoltre che venga apprezzato il 'modo' più che ciò che si è fatto. In fondo le montagne sono uguali per tutti, è come le interpretiamo e saliamo che le rende per ognuno di noi uniche.
Fabrizio |
Mi associo anch'io ai complimenti, Fabrizio.
In questa stagione ho potuto ammirare le tue belle uscite e leggere i tuoi ispirati "report".
Penso che, fra i vari "pubblicatori" di gite sei decisamente il più originale. Certo altri fanno dislivelli maggiori (!!!??), discese più estreme, salite più tecniche, foto più panoramiche... ma non si può non riconoscerti la continua ricerca del senso di andare in montagna, che è l'opposto di andar per dire "fatto".
Con un pizzico di sana invidia.
Teo |
|
Top |
|
 |
|