Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Arterio Lupin
Registrato: 26/02/08 19:40 Messaggi: 624
|
Inviato: Gio Mag 14, 2009 8:40 am Oggetto: Ambiente, valorizzazione e devastazione a Canzo |
|
|
Buongiorno a tutti,
premetto che sono sempre stato e sarò un grande fan dei boschi e dei sentieri di Canzo.
In più di un post ho magnificato la grande competenza con cui hanno valorizzato e valorizzano la zona.
In particolare, l'anno scorso ho descritto da qualche parte con pubbliche lodi la creazione di un sentiero, dedicato ai ragazzi, chiamato Spirito del Bosco. Tale sentiero, ricavato nel meraviglioso boschetto che dal Prim'Alpe va al Terz'Alpe, ha ospitato ed ospita sculture lignee di gnomi e folletti... Un qualcosa di delizioso, inserito nella natura, per avvicinare alla stessa i più piccini.
Ho sempre apprezzato la volontà di riattare e risitemare le vestigia etnografiche del luogo e, in cuor mio, avevo accolto con gioia la notizia che anche il Second'Alpe, del quale rimangono pochi ruderi, sarebbe stato sistemato.
Ieri, però, passando da quelle parti per una sgambatina, mi sono imbattuto in una situazione "amazzonica".
Lì dove c'è il cantiere per la risistemazione del Second'Alpe, a due passi dal tiglio secolare e dalla sorgente... Al di sotto del second'Alpe, lì dove si ammirava un bosco rigoglioso... Una spianata degna della deforestazione, appunto, amazzonica.
Non so se vorranno fare un "punto giochi" per bambini o magari un "adventure park" con carrucole e amenità varie...
Io - da buon veneto - vedo sempre bene i progetti di "valorizzazione" turistica.
In questo caso, però, vedere abbattuti così tanti alberi, lasciare i tronchi, ormai spogli, id alberi da venti metri e più lì, forse per creare la base per carrucole e percorsi tipo "ferrate tra gli alberi"... Sinceramente mi ha lasciato basito e molto dubbioso.
Non so cosa vorranno fare.. Non l'ho nemmeno chiesto. Resta il fatto che a me, innamorato cotto della zona, tanto dal versante Canzese che da quello valmadrerese, vedere un simile scempio ha fatto male.
Allego tre foto che ritraggono quello che era il meraviglioso boschetto al di sotto del Second'Alpe.
Buone Montagne a tutti
Arterio
 |
|
Top |
|
 |
Eos
Registrato: 23/09/08 00:01 Messaggi: 292 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Lun Mag 18, 2009 10:16 am Oggetto: |
|
|
Se leggevi anche il tabellone riassuntivo del progetto, avresti visto che gran parte di quella spianata verrà rimboschita con specie autoctone.
Ad ogni modo, mi sembra che stiano facendo un gran bel lavoro in tutta la zona!
Ciao _________________ Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Piede di Corvo, Piedineri |
|
Top |
|
 |
grigna
Registrato: 09/02/07 11:21 Messaggi: 8493 Residenza: Mariano Comense (Co)
|
Inviato: Lun Mag 18, 2009 10:25 am Oggetto: |
|
|
Speriamo legga il Lezzenese che, essendo forestale della Comunità Montana del Triangolo Lariano, magari si deciderà a scrivere sul forum spiegandoci di cosa si tratta.
Ammesso che sia un lavoro della Comunità Montana.... |
|
Top |
|
 |
Eos
Registrato: 23/09/08 00:01 Messaggi: 292 Residenza: Lombardia
|
Inviato: Lun Mag 18, 2009 11:24 am Oggetto: |
|
|
grigna ha scritto: | Speriamo legga il Lezzenese che, essendo forestale della Comunità Montana del Triangolo Lariano, magari si deciderà a scrivere sul forum spiegandoci di cosa si tratta.
Ammesso che sia un lavoro della Comunità Montana.... |
Il progetto è della Ersaf Lombardia (proprietaria dell'area).
Qui trovi qualche info:
http://www.associazioni.eu/legginews.php?id=2726 _________________ Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato,
l'ultimo pesce pescato,
vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.
Piede di Corvo, Piedineri |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|